-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 15384 del 6 giugno 2019
«La domanda proposta dall'utente di una strada vicinale, nei confronti del consorzio obbligatorio costituito, secondo la disciplina del d.l. lt. 1 settembre 1918 n. 1446 e della l. n. 126 del 1958, per la ricostruzione, sistemazione e manutenzione...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 7454 del 19 marzo 2020
«Il giudicato implicito sulla giurisdizione si forma tutte le volte in cui la causa sia stata decisa nel merito, con esclusione delle sole decisioni che non contengano statuizioni implicanti l'affermazione della giurisdizione, sicché la preclusione...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 5418 del 26 febbraio 2021
«Spetta al giudice ordinario, e non a quello tributario, la giurisdizione sull'opposizione ad ordinanza ingiunzione per il pagamento del "benefit" ambientale, previsto dall'art. 29, comma 2, della l.r. Lazio n. 27 del 1998 in favore dei Comuni che...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 6118 del 5 marzo 2021
«In tema processo tributario, per far salvi gli effetti processuali e sostanziali della domanda originariamente proposta innanzi al giudice privo di giurisdizione e riproposta innanzi al giudice tributario, alla "translatio iudicii" deve seguire la...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 12149 del 7 maggio 2021
«Avuto riguardo al rilievo che nel quadro della struttura pluralista della Costituzione, orientata all'apertura dell'ordinamento dello Stato ad altri ordinamenti, assume, alla luce delle pronunce della Corte costituzionale nn. 49 del 2011 e 160 del...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 12903 del 13 maggio 2021
«La domanda di accertamento delle condizioni sanitarie preordinate al riconoscimento del beneficio contributivo ex art. 80, comma 3, della l. n. 388 del 2000, introdotta dal pubblico dipendente con procedimento ex art. 445 bis c.p.c., in quanto...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 1086 del 14 gennaio 2022
«Il giudice di primo grado, cui il giudice d'appello abbia rimesso la causa ai sensi dell'art. 353 c.p.c. per averne riformato la declinatoria di giurisdizione, non può proporre regolamento di giurisdizione d'ufficio, ma è tenuto a statuire sulla...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 41230 del 22 dicembre 2021
«In seguito alla declaratoria di incompetenza del giudice adìto in sede monitoria, la riassunzione della causa, ex art. 50 c.p.c., opera con riferimento non al giudizio di opposizione (definito dal giudice funzionalmente competente ex art. 645...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-1, ordinanza n. 1121 del 14 gennaio 2022
«La sentenza con cui il giudice, in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, dichiara l'incompetenza territoriale non comporta anche la declinatoria della competenza funzionale a decidere sull'opposizione ma contiene necessariamente, ancorché...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 28456 del 15 dicembre 2020
«Per dar luogo alla competenza per connessione ai sensi dell'art. 40 c.p.c. non è sufficiente una qualsiasi relazione di interdipendenza fra due cause pendenti davanti a giudici diversi, ma è necessario che tra esse intercorra uno dei rapporti...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4712 del 22 febbraio 2021
«In tema di fallimento, l'art. 147, comma 5, l.fall. trova applicazione anche qualora il socio già fallito sia una società partecipe con altre società o persone fisiche ad una società di persone (cd. "supersocietà di fatto"), nel qual caso, in...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 28212 del 31 ottobre 2019
«Spetta al giudice ordinario, ai sensi dell'art. 39 "bis" del d.l. n. 159 del 2007, aggiunto dalla legge di conversione n. 222 del 2007, la giurisdizione in ordine alla domanda proposta dal concessionario della gestione di un aeroporto per il...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 32608 del 12 dicembre 2019
«Ai fini dell'affermazione della giurisdizione contabile in materia di azione di responsabilità nei confronti degli organi di gestione e di controllo di società di capitali partecipata da enti pubblici, dalla nozione di società "in house providing"...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 415 del 14 gennaio 2020
«L'azione ex art. 53, comma 7, del d.lgs. n. 165 del 2001, esercitata dal Procuratore della Corte dei conti nei confronti di dipendente della P.A. che abbia omesso di versare alla propria Amministrazione i corrispettivi percepiti nello svolgimento...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 1720 del 27 gennaio 2020
«Le controversie relative alle condizioni di attribuzione e alla misura degli assegni vitalizi per gli ex parlamentari, avendo ad oggetto un istituto che - in quanto proiezione economica dell'indennità parlamentare per la vita successiva allo...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 6690 del 9 marzo 2020
«La proposizione, in sede civile, di azione risarcitoria diretta contro un magistrato per fatti commessi nell'esercizio delle funzioni giudiziaria, configura - ai sensi dell'art. 2 della l. n. 117 del 1988, in forza del quale l'azione diretta di...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 16459 del 30 luglio 2020
«Le controversie concernenti indennità, canoni o altri corrispettivi, riservate, in materia di concessioni amministrative, alla giurisdizione del giudice ordinario sono solo quelle con un contenuto meramente patrimoniale, senza che assuma rilievo...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 5513 del 26 febbraio 2021
«In tema di espropriazione per pubblica utilità, appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario l'accertamento dell'intervenuta usucapione della proprietà del fondo occupato - oggetto della domanda riconvenzionale proposta dalla P.A. -, quale...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 21767 del 29 luglio 2021
«In tema di litispendenza internazionale, l'ordinanza con cui il giudice successivamente adito sospende il processo finché quello adito per primo non abbia affermato la propria giurisdizione non involge alcuna questione di giurisdizione,...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 25480 del 21 settembre 2021
«In tema di rilascio della certificazione di regolarità fiscale, sussiste la giurisdizione del giudice ordinario sulla domanda cautelare per il rilascio d'urgenza della relativa attestazione, atteso che il petitum sostanziale dedotto in giudizio si...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 27890 del 13 ottobre 2021
«La controversia insorta a seguito di opposizione ad ordinanza ingiunzione, emessa ex art. 3 del R.d. n. 639 del 1910 nei confronti di un dirigente della regione Sicilia per il rimborso dei compensi da quest'ultimo percepiti quale compenso per...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 14146 del 8 luglio 2020
«In tema di sospensione facoltativa del processo, disposta quando in esso si invochi l'autorità di una sentenza pronunciata all'esito di un diverso giudizio e tuttora impugnata, la relativa ordinanza, resa ai sensi dell'art. 337, comma 2, c.p.c., è...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 38596 del 6 dicembre 2021
«L'ordinanza del giudice civile che abbia reputato competente un giudice penale del medesimo ufficio non è impugnabile con regolamento di competenza ai sensi dell'art. 42 c.p.c., atteso che la distinzione tra le varie sezioni - anche civili e...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 24755 del 20 novembre 2014
«La sentenza, non definitiva, con la quale il giudice si sia limitato ad affermare la propria competenza escludendo la sussistenza dell'eccepita continenza, è impugnabile unicamente con il regolamento di competenza nei modi e nei termini di cui...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 29 del 5 gennaio 2016
«Qualora una sentenza di primo grado, recante l'espressa affermazione della giurisdizione dell'adito giudice ordinario e la successiva declinatoria della sua competenza, sia stata impugnata con regolamento di competenza, da qualificarsi come...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 4779 del 23 febbraio 2021
«Non può essere proposta in cassazione con regolamento di competenza la questione della ripartizione della giurisdizione tra giudici di diversi Stati. (Dichiara inammissibile, TRIBUNALE RIMINI, 11/11/2019).»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 10584 del 23 maggio 2016
«Ai sensi dell'art. 39, comma 2, c.p.c., il giudice che ravvisi la continenza tra una causa propostagli ed altra precedentemente instaurata dinanzi a un giudice diverso, deve verificare la competenza (per materia, territorio, derogabile e...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 14573 del 28 maggio 2019
«Il problema della ripartizione della "potestas iudicandi", nel plesso giurisdizionale ordinario, tra il giudice civile ed il giudice penale non pone una questione di competenza, secondo la nozione desumibile dal codice di procedura civile,...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 33456 del 17 dicembre 2019
«L'appello avverso la declinatoria di competenza da parte del giudice di pace in causa esorbitante dai limiti della sua giurisdizione equitativa, impugnazione necessaria, essendo interdetto il regolamento di competenza avverso le sentenze del...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 504 del 14 gennaio 2020
«In tema di regolamento di competenza, il valore effettivo della causa deve essere considerato indeterminabile, non potendo trovare applicazione alcuno dei criteri previsti dall'art. 5 del d.m. n. 55 del 2014 del Ministero della Giustizia quando la...»