-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 30989 del 16 luglio 2015
«In tema di responsabilità da sinistri stradali, il conducente favorito dal diritto di precedenza non deve abusarne ed è, pertanto, tenuto a moderare la velocità in prossimità di un incrocio, per essere in grado di affrontare...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 8526 del 13 febbraio 2015
«In tema di reati colposi derivanti da inosservanza delle norme sulla circolazione stradale, nel formulare il proprio apprezzamento sull'eccesso di velocità relativa — vale a dire su una velocità non adeguata e pericolosa...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 47290 del 9 ottobre 2014
«In tema di circolazione stradale, il conducente di un veicolo è tenuto ad osservare in prossimità degli attraversamenti pedonali la massima prudenza e a mantenere una velocità particolarmente moderata, tale da consentire l’esercizio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4242 del 22 febbraio 2010
«In materia di circolazione stradale, la mancanza di particolari limiti di velocità fissati, ai sensi dell’art. 142, comma 2, del d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285, dall’ente proprietario della strada non implica che su di essa non sia...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3660 del 13 febbraio 2009
«In tema di circolazione stradale, il principio di tipicità posto a fondamento della disciplina sulla segnaletica stradale comporta che un determinato obbligo (o divieto) di comportamento è legittimamente imposto all’utente...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13698 del 12 giugno 2007
«In materia di sanzioni amministrative relative alla circolazione stradale, gli enti proprietari delle strade hanno facoltà discrezionale di fissare, provvedendo anche alla relativa segnalazione, limiti di velocità minimi e massimi diversi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14286 del 14 giugno 2010
«In tema di opposizione a sanzione amministrativa irrogata a seguito di violazione dell’art. 142, comma 9, cod. strada, non vale ad escludere la responsabilità del conducente l’invocato stato di necessità dovuto all’esigenza di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10366 del 29 aprile 2010
«In tema di sanzioni amministrative, ai fini dell’esclusione della responsabilità del trasgressore per l’erronea supposizione della sussistenza dello stato di necessità, di cui all'art. 4 della legge 24 novembre 1981, n. 689, è necessario...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14515 del 19 giugno 2009
«In tema di esclusione della responsabilità per violazioni amministrative, affinché ricorra, ai sensi dell’art. 4 della legge n. 689 del 1981, l’esimente dello stato di necessità, occorre — in conformità a quanto disposto dagli...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11574 del 11 maggio 2017
«In tema di rilevazione della violazione del divieto di proseguire la marcia con impianto semaforico rosso a mezzo di apparecchiature elettroniche, né il codice della strada né il relativo regolamento di esecuzione prevedono...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9033 del 5 maggio 2016
«In materia di accertamento di violazioni delle norme sui limiti di velocità, compiuto mediante dispositivi o mezzi tecnici di controllo, il cartello di avviso della presenza della postazione di rilevamento deve essere...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15899 del 29 luglio 2016
«In tema di accertamento di violazioni delle norme sui limiti di velocità compiuto a mezzo di apparecchiatura di controllo comunemente denominata autovelox, l’art. 4 del d.l. n. 121 del 2002, conv. in L. n. 168 del 2002 — per cui...»
-
Cassazione civile, Sez. VI, sentenza n. 21267 del 8 ottobre 2014
«In tema di sanzioni amministrative conseguenti alla violazione dei limiti di velocità previsti dall’art. 142 del codice della strada, il legislatore non ha previsto alcuna decadenza dell’omologazione rilasciata per l’apparecchiatura di controllo...»
-
Cassazione civile, Sez. VI, sentenza n. 9486 del 11 giugno 2012
«In tema di competenza per territorio del giudice dell’opposizione a sanzioni amministrative per violazione delle norme del codice della strada sui limiti di velocità, ove detta violazione sia stata accertata mediante il sistema...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 14564 del 4 luglio 2011
«In tema di sanzioni amministrative per violazioni dei limiti di velocità stabiliti dal codice della strada accertate a mezzo di apparecchiatura elettronica, la mancata indicazione, nel verbale, del numero di matricola di quest’ultima...»
-
Cassazione civile, Sez. VI, ordinanza n. 680 del 13 gennaio 2011
«In tema di sanzioni amministrative per violazione del codice della strada, la circostanza che nel verbale di contestazione di una violazione dei limiti di velocità accertata mediante «autovelox» non sia indicato se la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9846 del 24 aprile 2010
«In tema di sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada, le apparecchiature elettroniche regolarmente omologate utilizzate per la rilevazione del superamento dei limiti di velocità stabiliti, di cui all’art. 142...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 656 del 18 gennaio 2010
«L’obbligo della preventiva segnalazione dell’apparecchio di rilevamento della velocità previsto, in un primo momento, dall’art. 4 del d.l. n. 121 del 2002, conv. nella legge n. 168 del 2002, per i soli dispositivi di controllo remoto senza...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 17754 del 21 agosto 2007
«Ai fini della legittimità della rilevazione della velocità mediante telelaser e della sua validità probatoria, non è necessario che l’apparecchio sia munito di dispositivo di documentazione fotografica ma solo che sia debitamente...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9950 del 16 aprile 2007
«In tema di sanzioni amministrative per violazioni dei limiti di velocità stabiliti dal codice della strada accertate a mezzo di apparecchiatura elettronica regolarmente omologata (nella specie, «telelaser»), come previsto dall’art....»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 23500 del 31 ottobre 2006
«In tema di violazioni delle norme del codice della strada, in relazione al superamento dei limiti di velocità di cui all’articolo 142 del d.lgs. 30 aprile 1992 n. 285, e con riferimento al relativo accertamento mediante...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1014 del 17 gennaio 2001
«In tema di rilevazione dell’inosservanza dei limiti di velocità dei veicoli a mezzo di apparecchiature elettroniche (nella specie, «telelaser»), né il codice della strada (art. 142, comma sesto) né il relativo regolamento di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 15324 del 5 luglio 2006
«In tema di rilevazione dell’inosservanza dei limiti di velocità dei veicoli a mezzo di apparecchiature elettroniche (nella specie, «telelaser»), la preventiva omologazione dell’apparecchiatura da parte del Ministero dei...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 7126 del 29 marzo 2006
«In tema di accertamento delle violazioni dei limiti di velocità a mezzo di apparecchiature elettroniche, in relazione a violazione intervenuta precedentemente alla entrata in vigore della legge 1 agosto 2002, n. 168, di conversione, con...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 13591 del 12 giugno 2006
«La querela di falso può avere ad oggetto, nel giudizio di cassazione, solo la sentenza, il ricorso, il contro ricorso e quei documenti dei quali l’articolo 372 c.p.c. consente la produzione nel giudizio di legittimità. Peraltro, in...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 7106 del 25 maggio 2001
«Per il disposto dell’art. 103 codice stradale del 1959, nel testo modificato dall’art. 13 D.L. 6 febbraio 1987, n. 16 (convertito in legge 30 marzo 1987, n. 132), costituiscono fonti di prova ai fini della rilevazione della velocità dei veicoli...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 20886 del 27 ottobre 2005
«In tema di sanzioni amministrative per infrazioni al codice della strada (nella specie, eccesso di velocità), la mancata omologazione dell’apparecchio «autovelox» modello 104/c2 non spiega influenza sulla validità del relativo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15366 del 22 luglio 2005
«In tema di accertamento delle violazioni dei limiti di velocità compiuto mediante l’uso di apparecchiature elettroniche, l’art. 345 del regolamento di esecuzione del codice della strada, approvato con d.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1234 del 20 gennaio 2005
«In tema di accertamento delle violazioni dei limiti di velocità, in fattispecie anteriori all’entrata in vigore del D.L. n. 121 del 2002, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 168 del 2002, deve ritenersi legittima la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 5542 del 5 giugno 1999
«L’efficacia probatoria dello strumento rivelatore di velocità dei veicoli (autovelox) perdura sino a quando risulti accertata nel caso concreto sulla base di circostanze allegate dall’opponente e debitamente provate il difetto di...»