Utilizzazione di capitali (in questo caso le somme ricavate dall'alienazione autorizzata) per il perseguimento di un determinato scopo (per es. acquisto di altri beni, pagamento dei debiti, cure mediche etc.).
«Va ricordato che - come ribadito più volte anche dalla giurisprudenza - l’ impresa familiare è e rimane un’ impresa individuale ; si veda ad es. Cass....»
«La situazione a cui si fa riferimento nel quesito è quella che si definisce convivenza more uxorio , fenomeno ormai da lungo tempo diffuso nella realtà sociale e...»