Il manuale: espone, in modo rigoroso e chiaro, le coordinate istituzionali relative ai singoli istituti; illustra la giurisprudenza capace di chiarire le categorie precedentemente declinate; agevola la comprensione degli istituti con schemi sinottici riepilogativi degli argomenti trattati; esamina le più recenti novità legislative: D. Lgs. 1 marzo 2018, n. 21, con cui, tra l'altro, è stato introdotto il nuovo art. 3-bis c.p., rubricato «principio della riserva di... (continua)
Il Compendio è rivolto a coloro i quali sono chiamati a sostenere i concorsi superiori nelle magistrature, nella dirigenza pubblica e nelle forze dell'ordine e che intendono acquisire con immediatezza le nozioni essenziali, con un attento richiamo alle voci più autorevoli della dottrina e agli interventi giurisprudenziali sui temi sui quali è possibile che possano essere chiamati a misurarsi nelle prove concorsuali. L'opera è aggiornata ai più recenti... (continua)
L'ormai prossima comparsa delle autovetture autonome sulle nostre strade porrà nuovi problemi ai giuristi, ai costruttori e agli utilizzatori di vetture, ai gestori delle infrastrutture stradali e agli assicuratori. Il diritto s'interroga se l'attuale sistema della responsabilità civile da prodotto potrà ancora rispondere adeguatamente a tali problematiche o se necessiterà di modifiche: scomparirà, infatti, la figura del conducente (umano) della vettura e,... (continua)
Alla luce del D. Lgs. n. 54/2018 in materia di incompatibilità degli organi delle procedure concorsuali e del D. Lgs. n. 72/2018 in materia di tutela del lavoro nell'ambito delle imprese sequestrate e confiscate, questa nuovissima Opera affronta il complesso tema dei rapporti tra sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali e fornisce soluzioni interpretative utili per il Professionista che si trova ad operare in tale ambito. Aggiornato alla Riforma del Codice... (continua)
L'idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici - una preparazione solida recante una trattazione esaustiva non solo degli istituti, ma anche dei principali orientamenti giurisprudenziali e dei relativi dibattiti dottrinali riportati in modo schematico. I compendi si connotano per: chiarezza nella forma, completezza della trattazione, esposizione schematica "per punti" delle principali tesi emerse sulle questioni più problematiche, selezione della... (continua)
Con la presente opera si è scelto di accomunare, sotto una definizione lessicale unificante, i diversi strumenti di controllo della pericolosità, offrendo all'operatore un commentario unico sulle diverse misure di prevenzione. Si è preferito, pertanto, elaborare un commento analitico dei singoli articoli del codice cd. antimafia e delle leggi speciali e descriverne le caratteristiche strutturali, senza tralasciare la storia di ciascuno di essi. Seguendo una linea... (continua)
Il volume affronta il tema del reato di concorso esterno. Attraverso la lettura del testo è possibile comprenderne il concetto, il significato più intimo e profondo, le caratteristiche peculiari e le varie sfumature. L'analisi comparata delle sentenze della Cassazione sull'argomento, presente nella seconda parte, rappresenta un'indiscutibile opportunità di approfondimento e di riflessione. Si sottolinea infine l'importanza di quest'opera per la possibilità che essa... (continua)
La via tortuosa e sconnessa, che la giurisprudenza (e buona parte della dottrina) indica in tema di c.d. concorso esterno si appalesa non percorribile. Lungi dall'essere una semplice trasformazione in progress della legalità costituisce, infatti, un conclamato "aggiramento" delle basi legali e, dunque, un pieno tradimento dei principi fondanti del sistema penale. (continua)