Tra l’entrata in vigore della L. 108/96, che ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico il reato di usura bancaria, e l’entrata in vigore della L. 2/2009, che ha per la prima volta disciplinato la commissione di massimo scoperto, si sono consolidate prassi illegittime attraverso le quali il sistema bancario italiano, in modo vasto e generalizzato, ha usurato la propria clientela.
L’usura si è realizzata per un verso generalizzando il ricorso alla... (continua)
In adesione agli input derivanti dai diversi strumenti internazionali e in analogia con i principali modelli europei di riferimento, con la legge n. 186/2014 si è introdotta anche in Italia la fattispecie di autoriciclaggio, che punisce sia le persone fisiche (art. 648-ter.1 del codice penale) che gli enti collettivi (art. 25-octies, d.lgs. n. 231/2001). Si assiste, in tal modo, all'ingresso di una nuova concezione del reato come "circuito" rispetto al quale non ha più senso... (continua)
- Sul concorso di persone nel reato colposo
- In tema di colpa medica
- L’epilogo della “saga Taricco”
- Su riciclaggio e autoriciclaggio
- Il dialogo tra le Corti e la confisca
- Il tema della comparazione penalistica