Il cliente, salvo diversa pattuizione, deve anticipare al prestatore d'opera le spese occorrenti al compimento dell'opera e corrispondere, secondo gli usi, gli acconti sul compenso.
Il cliente, salvo diversa pattuizione, deve anticipare al prestatore d'opera le spese occorrenti al compimento dell'opera e corrispondere, secondo gli usi, gli acconti sul compenso.
Cass. civ. n. 26973/2017
In materia di contratto d'opera intellettuale, il rimedio contrattuale della eccezione di inadempimento è legittimamente esperibile dal professionista nel caso in cui il cliente non abbia assolto l'obbligo di anticipare le spese occorrenti per il compimento dell'opera ex art. 2234 c.c., purché la sospensione della prestazione avvenga secondo buona fede, cioè non sia attuata in modo tale da determinare al cliente un pregiudizio irreparabile, dovendo a tal fine aversi riguardo alla tempestività della contestazione dell'inadempimento dal professionista al cliente, idonea a consentire a quest'ultimo di assumere le iniziative opportune per salvaguardare l'interesse o la utilità perseguita con l'attuazione del contratto.
SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!
Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo?
Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!
Art. 2222 (Contratto d'opera): Nozione di contratto d'opera: schema generico e funzione residuale - Struttura del contratto - L'oggetto della prestazione: a) l'opera - Segue: b) il servizio Il corrispettivo - Natura giuridica del contratto - Caratteri differenziali: a) rispetto al lavoro subordinato - Segue: la parasubordinazione. Il contratto di agenzia - Segue: il lavoro a cottimo ed il lavoro a domicilio - b) rispetto all'appalto - c) rispetto alla vendita: rinvio - d) rispetto al... (continua)
Il volume fa parte della nuova Collana Riforma del Lavoro, un'iniziativa editoriale dedicata all'approfondimento di tutte le tematiche e le regole del nuovo mercato del lavoro che derivano dalle norme contenute nella Legge 28 giugno 2012, n. 92. L’obiettivo della collana è quello di identificare cosa è effettivamente cambiato nella gestione dei rapporti di lavoro per tutti gli operatori siano essi aziende, consulenti e soprattutto dipendenti.
Il volume esamina... (continua)
Il lavoro si presenta come un primo puntuale commento al testo della legge del 22 maggio 2017 n. 81, dedicata alla riforma del lavoro autonomo e di quella modalità di gestione del lavoro subordinato nota come smart working. L’opera aspira a coniugare l’esegesi attenta del testo normativo con le problematiche della prassi applicativa, nel tentativo di fornire agli studiosi e agli operatori un ausilio per la corretta... (continua)