Il mediatore può prestare fideiussione [1936] per una delle parti(1).
Il mediatore può prestare fideiussione [1936] per una delle parti(1).
(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)
Cass. civ. n. 5417/2014
La garanzia personale prestata dal mediatore ai sensi dell'art. 1763 cod. civ., per l'adempimento delle prestazioni di una delle parti del contratto concluso per il suo tramite, è regolata dai principi propri della fideiussione, sicché, come previsto dall'art. 1937 cod. civ., essa deve risultare da una volontà espressa. A tal fine non è necessaria la forma scritta né l'utilizzo di formule sacramentali, ma occorre che la volontà di prestare fideiussione si manifesti in un patto, la cui prova può essere fornita con ogni mezzo e, dunque, anche con testimoni o per presunzioni.
SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!
Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo?
Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!
L’Opera esamina i profili e la disciplina giuridica della categoria dei contratti di collabo-razione (o cooperazione), quei contratti che hanno a oggetto un’attività di gestione di af-fari altrui, compiuta da una parte contraente (il gestore) nell’interesse dell’altra (il sog-getto gerito).
Il volume esamina pertanto le fattispecie giuridiche in materia delineate dal codice civile e dalle leggi speciali, quali il mandato, la mediazione, il contratto di... (continua)
Un essenziale ed utilissimo volume sulla mediazione nato dalla solida esperienza maturata dall’autrice nel corso della sua attività professionale. Ne esce, dunque, uno strumento di facile consultazione per coloro che si muovono nel settore e necessitano di un indirizzo concreto sui più recenti indirizzi giurisprudenziali e sulle norme, comprese quelle di carattere economico-finanziario, che disciplinano il settore e lo influenzano.
Accanto ad un percorso dottrinale... (continua)
L'opera esamina, in un quadro d'insieme e in una dialettica dottrinale/giurisprudenziale, le varie tematiche e problematiche collegate al contratto di agenzia e alla mediazione, soffermandosi su obblighi, poteri e attività di entrambe le figure dell'agente e del mediatore. Vengono analizzate le peculiarità di ciascuno dei menzionati contratti, evidenziandone le caratteristiche strutturali e funzionali senza tralasciare di porre in risalto le singole questioni suscitate dalla... (continua)