Il volume rappresenta una guida approfondita della disciplina delle locazioni ad uso abitativo e offre la disamina dei diversi aspetti dell'istituto sia dal punto di vista sostanziale (vizi, perdita e deterioramento, infiltrazioni, immissioni di terzi, molestie) che dal punto di vista processuale (intimazioni di sfratto, opposizioni allo sfratto, azione di occupazione sine titulo, azione di restituzione dell'indebito). Le problematiche generali afferenti l'immobile, gli esiti conseguenti alla... (continua)
L'art. 1225 c.c. limita il danno risarcibile in caso di inadempimento a quello prevedibile al tempo in cui è sorta l'obbligazione. Sebbene presente nella gran parte degli ordinamenti occidentali, questa regola è stata a lungo trascurata in dottrina, da molti considerata una ripetizione del criterio delle "conseguenze immediate e dirette" (art. 1223 c.c.) e, da altri, un'eccezione a detto criterio difficile da decifrare. La genesi della norma permette di individuarne la funzione... (continua)
Il volume esamina le diverse fasi della vendita di un immobile: dalla predisposizione della puntuazione, al contratto preliminare fino a giungere al momento del contratto definitivo. Ampio spazio è dedicato non solo alla disciplina codicistica ma anche a quella speciale, in particolare modo alle norme urbanistiche, alla disciplina dei beni sottoposti a vincoli culturali, alla normativa sulla compravendita di immobili da costruire e all'edilizia convenzionata. Il volume affronta e... (continua)
La somministrazione di manodopera è un fenomeno articolato le cui modalità operative si prestano facilmente a configurare fattispecie fraudolente in ambiti sia nazionale che transnazionale, con soccombenza dei diritti dei lavoratori in missione. Sotto il profilo nazionale, infatti, la somministrazione deve trovare i propri spazi nel confronto con forme di appalto e pseudoappalto, non sempre attuati a termine di legge e, troppo spesso, deve competere con forme di caporalato da... (continua)
Il volume raccoglie una serie di contributi nati da una giornata di studi dedicata alla discussione del testo di Aurelio Gentili, "Senso e consenso. Storia, teoria e tecnica dell'interpretazione dei contratti". In un dialogo ideale - oltre che reale - con l'autore, docenti e giovani studiosi di diritto civile e di filosofia del diritto dell'Università di Pisa hanno esercitato la propria riflessione sul metodo giuridico e sull'interpretazione del diritto, con un'attenzione specifica... (continua)
L'espressione "contratto preliminare" non descrive un fenomeno unico, ma figure diverse, sia per gli interessi concreti da realizzare, sia rispetto alle caratteristiche strutturali di ognuna di esse; la complessità rappresenta, quindi, una chiave di lettura imprescindibile per la valutazione delle molteplici e diversificate situazioni di interessi verso la cui realizzazione tendono le parti che lo stipulano. La stessa complessità ed i multiformi profili funzionali inducono al... (continua)