Area utente
menu
Scegli fonte:
Costituzione
Nuovo Codice Appalti
Codice Civile
Preleggi
Disp. att. cod. civile
Codice proc. civile
Disp. att. cod. proc. civile
Codice Penale
Disp. att. e coord. c.p.
Codice proc. penale
Disp. att. cod. proc. penale
Codice Processo Penale Minorile
Codice della Strada
Codice proc. tributario
Codice privacy
Codice del consumo
Codice ass. private
Codice beni cult. e paesag.
Codice contr. pubblici
Codice proc. amministrativo
Codice turismo
Codice ambiente
Codice comunic. elett.
Codice pari opportunitą
Codice giust. contabile
Codice nautica diporto
Codice propr. industriale
Codice amm.ne digitale
Codice Antimafia
Codice terzo settore
Codice prot. civile
Codice crisi d'impresa
Codice appalti
Legge affidamento condiviso figli
Legge sull'aborto
Decreto lavoro 2023
Decreto "Semplificazioni bis"
Decreto "Sostegni"
Decreto "Rilancio"
Decreto "Cura Italia"
Legge sul divorzio
Legge Cirinną
Legge sull'adozione
Procreazione medicalmente assistita
Legge biotestamento
Legge 104
Statuto lavoratori
Disciplina organica contratti di lavoro
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Misure per tutela del lavoro autonomo
Disposizioni ammortizzatori sociali
Licenziamenti individuali
Organizzazione dell'orario di lavoro
Legge prof. forense
Legge fallimentare
Legge diritto autore
Disp. sviluppo propr. coltivatrice
Norme sui contratti agrari
Legge resp. personale sanitario
Legge locazioni abitative
Legge equo canone
Legge proc. amministrativo
Ricorsi amministrativi
Responsabilitą persone giuridiche
Legge quadro volontariato
Legge sulle ONLUS
Legge sulle APS
Mediazione controversie civili e comm.
Legge sull'ord. penitenziario
Diritto internazionale privato
Legge sui reati tributari
T.U. sostegno maternitą e paternitą
T.U.P.I.
T.U.E.L.
T.U. bancario
T.U. edilizia
T.U. immigrazione
T.U. stupefacenti
T.U.L.P.S.
T.U. ass.ne infortuni sul lavoro
T.U. espropri
T.U.F.
T.U.S.L.
T.U. agricoltura
T.U. piante officinali
T.U.S.P.
T.U. successioni e donazioni
T.U.I.R.
T.U.R.
T.U. IVA
Disp. accert. imp. redditi
Disp. risc. imp. reddito
Disp. urgenti in materia fiscale
Disp. accer. adesione e conc. giudiz.
Disp. sanz. amm. violaz. norme trib.
Ord. organi spec. giurisd. trib.
Statuto contribuente
Decreto imposte enti territoriali
Reg. posta elettr. certificata
GDPR - Regolamento UE Privacy
Contratto Collettivo Colf e Badanti
Art.
Cerca Articolo
Ricerca avanzata
nel sito
negli articoli
nelle massime
nel dizionario giuridico
nelle notizie giuridiche
nelle consulenze legali
nei brocardi
nelle tesi di laurea
Cerca
Codice Civile
|
Codice proc. civile
|
Codice Penale
|
Codice proc. penale
|
Costituzione
|
ALTRI
|
Tutti i servizi
Brocardi.it - L'avvocato in un click!
CHI SIAMO
CONSULENZA LEGALE
Tu sei qui:
Argomenti
>
diritti reali di garanzia
>
Brocardi: diritti reali di garanzia
diritti reali di garanzia
ipoteca
,
pegno
,
privilegi
Ci sono
38
brocardi
riguardanti l'argomento
"diritti reali di garanzia"
Creditor qui permittit rem venire, pignus dimittit
Cum vitiose vel inutiliter contractus pignoris intercedat, retentioni locus non est
Domo pignori data et area eius tenebitur
Ex quibus casibus naturalis obligatio pignus perseverare constitit
Hyperocha
Hypotheca
Ius distrahendi
Ius offerendi et succedendi
Ius sequelae
Liberatur pignus sive solutum est debitum sive eo nomine satisfactum est
Nomina privilegiata
Non plus habere creditor potest quam habet qui pignus dedit
Pactum commissorium
Par condicio
Per alium rem alienam, invito domino, pignori obligari non potest
Pignori rem acceptam usu non capimus, quia pro alieno possidemus
Pignoris appellatione eam proprie rem contineri dicimus, quae simul etiam traditur creditori, maxime si mobilis sit. At eam, quae sine traditione nuda conventione tenetur proprie hypothecae appellatione contineri dicimus
Pignus
Pignus appellatur a pugno, quia res quae pignori dantur manu traduntur
Pignus contrahitur non solum traditione, sed etiam nuda conventione
Pignus nominis
Pignus, manente proprietate debitoris, solam possessionem transfert ad creditorem
Potior est in pignore qui prius credidit pecuniam et accepit hypothecam
Privilegia non ex tempore aestimantur, sed ex causa
Privilegia non sunt trahenda ad exemplum
Privilegia sunt strictissimae interpretationis
Privilegium
Qui pignori plures res accepit, non cogitur unam liberare, nisi accepto universo quantum debetur
Quidquid pignori commodi sive incommodi fortuito accessit, id ad debitorem pertinet
Quod emptionem et venditionem recipit, etiam pignorationem recipere potest
Vai alla pagina
1
-
2
Successiva