Hai cercato: Condanna generica
Trovati 189 risultati nel massimario
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4-
5-
6-
7
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 20502 del 14 gennaio 2019
«È illegittima, perché in contrasto con i principi di legalità e tassatività, la subordinazione della sospensione condizionale della pena all'obbligo del risarcimento dei danni, nel caso in cui il giudice penale abbia pronunciato condanna generica...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 27016 del 14 settembre 2022
«La pronuncia di condanna generica al risarcimento del danno implica l'avvenuto accertamento dell'esistenza dell'evento dannoso e del nesso causale tra questo e la condotta del responsabile, venendo rimessa al successivo giudizio di liquidazione la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 8581 del 16 marzo 2022
«Il convenuto soccombente ha interesse all'impugnazione della sentenza di condanna generica al risarcimento dei danni, nel caso in cui l'attore abbia proposto nel giudizio di primo grado una domanda di condanna specifica e con l'impugnazione sia...»
-
Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 37503 del 23 giugno 2022
«...dell'obbligo di risarcimento del danno in favore della parte lesa richiede che il giudice abbia determinato con precisione il "quantum" dello stesso, non essendo sufficiente a tal fine la pronuncia di condanna in forma solo generica.»
-
Cassazione civile, sentenza n. 4625 del 27 ottobre 1977
«Colui che chieda la condanna generica al risarcimento del danno da responsabilità precontrattuale ha l'onere di dimostrarne l'effettiva sussistenza, ancorché la controversia sia limitata all'accertamento dell'"an debeatur" con rinvio della...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 20351 del 23 luglio 2024
«...decisa autonomamente, poiché l'accertamento sul diritto pregiudicato (oggetto della domanda di condanna specifica) implica quello sul rapporto pregiudicante (oggetto della domanda di condanna generica), a cui si estende l'effetto di giudicato.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 16127 del 11 giugno 2024
«La legittimazione ad impugnare l'applicazione dell'art. 94 c.p.c. compete alla parte direttamente interessata dalla condanna alle spese, non essendo sufficiente la mera contestazione generica del capo di sentenza che ha rilevato il difetto di...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 18608 del 22 marzo 2024
«...senza fissa dimora, privo di un'occupazione stabile, che aveva genericamente addotto la provenienza di una parte della somma in questione dall'attività di commerciante ambulante, senza tuttavia fornire indicazioni precise in merito alla stessa).»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 30992 del 7 novembre 2023
«La sentenza penale che, accertando l'esistenza del reato, abbia rinviato al giudizio civile la liquidazione del danno, ha effetto vincolante nel giudizio civile, in relazione alla declaratoria iuris, di generica condanna al risarcimento e/o alle...»
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4-
5-
6-
7