-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 3394 del 25 novembre 1998
«Deve essere annullato per violazione del diritto di difesa, e quindi del principio del contraddittorio, il provvedimento di archiviazione del Gip adottato anteriormente alla scadenza del termine di dieci giorni — decorrente dalla data di...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 1491 del 7 giugno 1994
«L'omesso avviso alla parte offesa, che ne abbia fatto istanza ex art. 408 c.p.p., della richiesta di archiviazione viola il diritto di questa a proporre opposizione (e fornire così materiale probatorio da sottoporre all'esame del giudice). Tale...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 155 del 1 aprile 1993
«In virtù della sentenza 16 luglio 1991, n. 353 Corte cost., è esperibile il ricorso per cassazione nel caso di decreto di archiviazione emesso dal giudice per le indagini preliminari senza preventivo avviso alla persona offesa che abbia...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 39242 del 28 ottobre 2011
«In caso di annullamento senza rinvio del decreto di archiviazione per omesso avviso della relativa richiesta alla persona offesa, gli atti devono essere restituiti non al giudice che ha adottato il provvedimento annullato, ma al pubblico...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 11854 del 26 marzo 2010
«È abnorme il provvedimento con il quale il G.i.p., verificata l'omissione dell'avviso alla persona offesa che ne aveva fatto richiesta a norma dell'art. 408 c.p.p., revochi il decreto di archiviazione precedentemente emesso.»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 10692 del 8 marzo 2003
«È affetto da nullità e pertanto è ricorribile per cassazione, ai sensi dell'art. 409 ultimo comma c.p.p., il decreto di archiviazione emesso dal Gip prima dell'avvenuta notifica alla persona offesa della richiesta di archiviazione disposta dal P.M»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 12303 del 28 marzo 2002
«La persona offesa, cui deve essere comunicata la richiesta di archiviazione della notitia criminis è, nel reato plurioffensivo anche la persona fisica sulla quale cade l'azione del colpevole, pur se l'incriminazione sia prevista a tutela di un...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 47717 del 15 dicembre 2003
«È illegittima (ma non abnorme, e dunque contro di essa non può esperirsi — per il principio della tassatività delle impugnazioni — ricorso per cassazione) l'ordinanza con la quale il Gip, sulla richiesta di archiviazione, restituisca gli atti al...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 1674 del 18 settembre 1998
«È abnorme, e pertanto suscettibile di ricorso per cassazione finalizzato al suo annullamento, il provvedimento con il quale il giudice per le indagini preliminari, a fronte di richiesta di archiviazione basata sulla ritenuta operatività della...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 20547 del 27 maggio 2002
«Attesa la natura processuale del termine di dieci giorni concesso alla persona offesa dall'art. 408 comma 3 c.p.p. per la presentazione dell'opposizione alla richiesta di archiviazione, anche al suddetto termine si applica la regola generale di...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 2370 del 23 gennaio 2004
«Non è abnorme, ma è, anzi, del tutto legittimo, avuto riguardo alla peculiare disciplina della vocatio in jus davanti al giudice di pace, il provvedimento con il quale quest'ultimo, avendo respinto la richiesta di archiviazione e ordinato la...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 1640 del 21 gennaio 2004
«Non è abnorme ma è, anzi, del tutto legittimo il provvedimento con il quale il giudice per le indagini preliminari, restando nell'ambito della «notizia» alla quale si riferisce la richiesta di archiviazione, individui un'ipotesi di reato diversa...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 31159 del 16 agosto 2001
«A fronte di richiesta di archiviazione per ritenuta infondatezza della notizia di reato e di rituale opposizione alla medesima da parte del denunciante, il quale rappresenti l'esistenza di possibili responsabilità penali a carico di taluno, deve...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 3425 del 25 novembre 1998
«Non è abnorme il provvedimento del Gip il quale, a seguito di richiesta di archiviazione del P.M., restituisca gli atti all'inquirente prescrivendo ulteriori indagini dirette ad accertare un eventuale reato di competenza per materia di un giudice...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 5067 del 4 novembre 1996
«Il provvedimento di archiviazione deve pronunciarsi sulla fondatezza della notizia di reato e non sulla qualificazione giuridica del fatto e sulla conseguente competenza per materia: non ha perciò tale valore sostanziale il provvedimento emesso...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 3231 del 17 luglio 1995
«Si deve negare natura sostanziale di decreto di archiviazione al provvedimento con cui il giudice per le indagini preliminari presso il tribunale che dispone l'archiviazione senza pronunciarsi in alcun modo sulla fondatezza della notitia criminis...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 30775 del 27 luglio 2007
«Non è abnorme, quindi non impugnabile mediante ricorso per cassazione, il provvedimento con cui il Gip, subentrato ad altro magistrato nella celebrazione dell'udienza camerale tenutasi ai sensi degli artt. 409, comma secondo e 410 c.p.p., abbia...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 12987 del 5 aprile 2012
«È abnorme il provvedimento del giudice delle indagini preliminari con il quale, nel rigettare la richiesta di archiviazione presentata dal pubblico ministero, ordini a quest'ultimo la formulazione dell'imputazione anche per fatti diversi da quelli...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 3891 del 31 gennaio 2012
«È abnorme il provvedimento con il quale il G.i.p. contestualmente deliberi l'archiviazione del procedimento e disponga la trasmissione degli atti al P.M. ordinandogli di formulare l'imputazione in relazione ad una persona non indagata (nella...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 811 del 12 gennaio 2012
«È abnorme il provvedimento con cui il G.i.p., dopo aver disposto l'espletamento delle indagini suppletive sollecitate dalla persona offesa in sede di opposizione alla richiesta di archiviazione del P.M., deliberi l'archiviazione del procedimento e...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 42884 del 11 novembre 2009
«È abnorme il provvedimento con cui il giudice per le indagini preliminari, richiesto dell'archiviazione di un affare iscritto nel registro degli atti non costituenti notizia di reato, dichiari non luogo a provvedere. (Nel caso di specie, il...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 43262 del 19 novembre 2008
«Non è abnorme il provvedimento con cui il G.i.p., investito della richiesta di archiviazione per un determinato reato, ravvisi nella fattispecie altri titoli di reato, invitando il P.M. a formulare la relativa imputazione, in quanto, una volta...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 28571 del 18 luglio 2007
«È abnorme, perché determina una regressione del procedimento indebita e lesiva del principio costituzionale di ragionevole durata del processo, il provvedimento del G.u.p. che dichiari la nullità dell'atto con il quale il pubblico ministero...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 47120 del 10 dicembre 2003
«È abnorme l'ordinanza con la quale il giudice di pace, ritenendo non accoglibile la richiesta di archiviazione avanzata dal pubblico ministero, non si limiti (come è nei suoi poteri) ad ordinare la formulazione dell'imputazione, ma ordini anche...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 39340 del 20 ottobre 2003
«Il provvedimento del giudice che, respingendo la richiesta di archiviazione del pubblico ministero, ordini la formulazione dell'imputazione a carico di un indagato ed ordini l'iscrizione della notizia di reato a carico di un altro indagato, non è...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 26406 del 19 giugno 2003
«In tema di archiviazione, atteso che la relativa richiesta ha per oggetto non la «imputazione» ma la «notizia di reato», deve escludersi che abbia carattere di abnormità l'ordinanza con la quale il giudice per le indagini preliminari, non...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 35552 del 29 settembre 2001
«Non costituisce atto abnorme perché anticipatorio della decisione il decreto con cui il Gip, nel fissare, ai sensi dell'art. 409, comma 2, c.p.p., l'udienza camerale a seguito di richiesta di archiviazione del pubblico ministero, prospetta...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 35209 del 27 settembre 2001
«Il provvedimento con il quale il gip rigetta la richiesta di archiviazione del P.M. e ordina di procedere, mediante iscrizione nel registro degli indagati, anche per reati diversi da quelli ipotizzati dall'accusa, non è abnorme, atteso che...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 34717 del 24 settembre 2001
«Non è abnorme e non è altrimenti impugnabile, in virtù del principio di tassatività dei mezzi di impugnazione ex art. 568, comma 1, c.p.p. l'ordinanza con cui il Gip ordini al P.M. la formulazione dell'imputazione e l'iscrizione di un reato...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 17476 del 2 maggio 2001
«È abnorme la sentenza di non luogo a procedere emessa dal Gip con la formula «perché il fatto non sussiste», a fronte di richiesta di archiviazione della notizia di reato, in quanto la pronuncia del giudice nel merito presuppone l'esercizio...»