-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 24272 del 1 aprile 2022
«Ai fini della procedibilità del reato di cui all'art. 633 cod. pen. avente ad oggetto un immobile sottoposto a procedura esecutiva, il custode giudiziario è legittimato a proporre querela ai sensi dell'art. 120 cod. pen., in quanto, essendo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 21280 del 19 luglio 2023
«Ai sensi dell'art. 40 c.c., l'organizzatore, il quale abbia in precedenza acquistato a proprio nome un bene immobile con fondi del comitato, è tenuto a fare quanto necessario per assicurare l'attuazione della finalità in vista della quale avvenne...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 17765 del 21 giugno 2023
«In caso di acquisto, in regime di separazione dei beni, di un immobile da parte di entrambi i coniugi, il cui prezzo sia pagato in tutto o in parte con provvista presa a mutuo, il coniuge che, in seguito alla separazione personale nel frattempo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 10264 del 18 aprile 2023
«...coniugale acquistata in regime di comunione legale non va corrisposta dalla data della separazione, ma da quella in cui il coniuge non occupante manifesti all'altro la richiesta di uso turnario o comunque la volontà di godimento dell'immobile.)»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 33844 del 12 novembre 2021
«Nella disciplina anteriore alla riforma del diritto di famiglia di cui alla l. n. 151 del 1975, il coniuge che affermi il diritto di comproprietà su un bene immobile intestato all'altro coniuge, in forza di un regime di comunione tacita familiare...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 11654 del 11 aprile 2022
«La mancata annotazione, a margine dell'atto di matrimonio, dell'atto di costituzione di un bene in fondo patrimoniale ovvero il difetto della relativa prova risultano irrilevanti al fine di paralizzare l'azione revocatoria promossa avverso...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 32484 del 22 novembre 2023
«...matrimoniale, finalizzata inserire la previsione della possibilità per i coniugi di concedere ipoteca sull'immobile compreso nel fondo patrimoniale, con il fine "di sostenere l'attività che costituisce la forma di sostentamento della famiglia).»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 27562 del 28 settembre 2023
«Ciò comporta che il semplice richiamo al tipo negoziale non è sufficiente all'assolvimento, da parte del debitore, dell'onere probatorio volto a sottrarre il bene costituito in fondo patrimoniale alla garanzia dei creditori. È invece necessario un...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 28957 del 18 ottobre 2023
«In caso di comunione pro indiviso di un bene immobile (nella specie costituitasi prima dell'entrata in vigore della l.n. 151 del 1975) tra coniugi, il coniuge comproprietario che abbia pagato al venditore un importo maggiore rispetto alla parte di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4917 del 23 febbraio 2024
«Nel caso di acquisto di un immobile effettuato dopo il matrimonio da uno dei coniugi in regime di comunione legale, la partecipazione all'atto dell'altro coniuge non acquirente è condizione necessaria ma non sufficiente per l'esclusione del bene...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 19739 del 17 luglio 2024
«Ai fini dell'esclusione dalla comunione legale dei beni di un immobile acquistato con una donazione indiretta, la donazione può consistere anche nel pagamento parziale del prezzo del bene, purché vi sia uno specifico collegamento tra la dazione e...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 8764 del 28 marzo 2023
«In materia di assegno divorzile, nell'adottare le statuizioni conseguenti al divorzio, deve attribuirsi rilievo anche all'assegnazione della casa familiare che, pur essendo finalizzata alla tutela della prole e del suo interesse a permanere...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 24106 del 8 agosto 2023
«Pertanto, se i genitori concordano che l'assegnazione della casa familiare riguardi soltanto una porzione di immobile circoscritta, nell'ambito di una unità immobiliare più ampia, il giudice della omologazione deve valutare se risponde...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 10686 del 19 aprile 2024
«In caso di vendita forzata di un immobile che è oggetto di un provvedimento di assegnazione della casa familiare, il creditore che ha iscritto ipoteca anteriormente alla trascrizione dell'assegnazione può, ex art. 2812, comma 1, c.c., far vendere...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 11095 del 28 aprile 2025
«Ai sensi dell'art. 540, secondo comma, cod. civ., il diritto di abitazione a favore del coniuge superstite sulla casa adibita a residenza familiare durante la vita del de cuius è configurabile solo se l'immobile era di proprietà esclusiva del de...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 19230 del 12 luglio 2024
«...cui si applica il principio nominalistico. Ne consegue che devono essere imputati, non i frutti civili dell'immobile oggetto di collazione, ma gli interessi legali sulla predetta somma, con decorrenza dal momento dell'apertura della successione.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 8733 del 28 marzo 2023
«In tema di successioni testamentarie, la condizione sospensiva illecita apposta ad una istituzione d'erede può convertirsi, ai sensi dell'art. 1424 c.c., in un onere o in un legato solo su richiesta di parte, non essendo consentito al giudice...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 27040 del 18 ottobre 2024
«L'accertamento del giudice di merito circa la comoda divisibilità di un immobile va condotto in base al criterio oggettivo della concreta possibilità di ripartirlo senza pregiudizio per il suo valore economico, così da poter attribuire a ciascun...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 15517 del 4 giugno 2024
«...integra donazione indiretta dell'immobile, soggetta alla collazione ex art. 746 cod. civ., purché sia provato che tutti gli oneri necessari per assicurare il trasferimento del bene siano stati effettivamente sostenuti dal preteso donante.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 4357 del 19 febbraio 2024
«In tema di espropriazione immobiliare, l'obbligazione, assunta col contratto di donazione dal donatario di un immobile, di concedere ai donanti il godimento del cespite donato per tutta la durata della loro vita naturale non è opponibile ai...»