-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 18081 del 8 settembre 2004
«Nelle controversie soggette al rito del lavoro e proposte in opposizione a decreto ingiuntivo, il giudice d'appello che rilevi l'inesistenza della notificazione del ricorso in opposizione e sia già stata perfezionata la fase dell'editio actionis...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 929 del 16 febbraio 1989
«Nel caso di decreto ingiuntivo per crediti basati su uno dei rapporti indicati dall'art. 409, c.p.c., emesso, ancorché dopo l'entrata in vigore della L. n. 533 del 1973, dal presidente del tribunale (anziché dal pretore in funzione di giudice del...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 2496 del 15 aprile 1985
«L'opposizione a decreto ingiuntivo emesso dal giudice del lavoro per un credito basato su uno dei rapporti previsti dagli artt. 409 e 442 c.p.c. è regolato dalle norme sul nuovo rito del lavoro e pertanto deve essere proposto nella forma del...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 6128 del 19 ottobre 1983
«Qualora l'opposizione a decreto ingiuntivo sia soggetta al rito delle controversie di lavoro, e debba quindi essere proposta con ricorso, a norma dell'art. 415 c.p.c., il tempestivo deposito del ricorso in opposizione nel termine di venti giorni...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2707 del 3 aprile 1990
«Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la tardiva costituzione dell'opponente va equiparata alla sua mancata costituzione e comporta l'improcedibilità della opposizione, con la conseguenza che l'opponente non può utilmente riassumere il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 240 del 12 giugno 1979
«Nell'opposizione a ingiunzione, le questioni relative alla ammissibilità e alla procedibilità dell'opposizione sono pregiudiziali rispetto ad ogni altra questione di rito o di merito. Ne consegue che, qualora l'opposizione sia inammissibile od...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15387 del 1 dicembre 2000
«Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo la produzione della copia notificata nel decreto, in uno alla copia notificata del ricorso, rappresenta lo strumento ordinario per consentire al giudice adito, tenuto all'esame d'ufficio del...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4762 del 13 luglio 1983
«La verifica delle condizioni di procedibilità dell'opposizione a decreto ingiuntivo, in quanto diretta ad evitare la violazione dell'eventuale giudicato interno che nel frattempo potrebbe essersi formato sul provvedimento, è pregiudiziale rispetto...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 22650 del 8 settembre 2008
«Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo in cui l'opposto eccepisca l'improcedibilità dell'opposizione per essersi l'opponente costituito oltre il termine di dieci giorni dalla notificazione dell'atto di citazione, l'intervenuta...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 23813 del 16 novembre 2007
«Poiché l'opposizione a decreto ingiuntivo è devoluta dall'articolo 645 c.p.c., in via funzionale e inderogabile, alla cognizione del giudice che ha adottato il decreto, l'opposizione al decreto ingiuntivo emesso dal giudice di pace, davanti al...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 41 del 3 gennaio 1995
«Il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo è devoluto alla competenza — funzionale e inderogabile — del giudice che ha emesso il provvedimento. (Nella specie, in cui il pretore adito con l'opposizione aveva declinato la propria competenza...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2347 del 6 marzo 1991
«Il principio secondo il quale la competenza inderogabile a decidere dell'opposizione a decreto ingiuntivo spetta all'organo al quale appartiene il giudice che ha emesso il relativo provvedimento si applica anche nel caso di pagamento di spese,...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 6308 del 13 dicembre 1985
«L'affermazione di competenza da parte del giudice, enunciata genericamente nell'emettere il decreto ingiuntivo, è condizionata alla successiva verifica nel giudizio di opposizione, passando in giudicato solo in mancanza di questa, sicché non...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 3443 del 7 giugno 1984
«A norma dell'art. 645 c.p.c., il giudizio sull'opposizione al decreto ingiuntivo spetta alla competenza inderogabile del giudice che l'ha emesso, la quale non può essere esclusa per il fatto che tale giudice fosse incompetente, ratione materiae o...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8028 del 2 aprile 2009
«In tema di opposizione a decreto ingiuntivo da decidere secondo equità dinanzi al giudice di pace, qualora l'opponente, nel sollevare eccezione di compensazione, opponga un credito eccedente la competenza per valore del giudice medesimo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10384 del 22 aprile 2008
«Il tema di opposizione a decreto ingiuntivo, il principio relativo all'inderogabilità e all'immodificabilità, anche per ragioni di litispendenza, continenza o connessione, della competenza funzionale per l'opposizione del giudice che ha emesso il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10374 del 18 maggio 2005
«La competenza per l'opposizione a decreto ingiuntivo, attribuita dall'art. 645 c.p.c. all'ufficio giudiziario cui appartiene il giudice che ha emesso il decreto in conseguenza della qualificazione del giudizio di opposizione come giudizio di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 18824 del 17 settembre 2004
«Qualora davanti al giudice di pace, in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo relativo a spese condominiali, l'opponente deduca di aver impugnato con separato giudizio promosso davanti al tribunale della stessa città la delibera...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4020 del 27 febbraio 2004
«Qualora in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo l'opponente deduca in compensazione la sussistenza di un credito che superi l'ammontare del decreto e che sia stato già fatto oggetto di domanda nel corso di altro autonomo giudizio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 861 del 21 gennaio 2003
«L'opposizione a decreto ingiuntivo è devoluta dall'art. 645 c.p.c., in via funzionale e inderogabile, alla cognizione del giudice che ha emesso il decreto. Ne consegue che qualora tale giudice ritenga che la controversia introdotta con...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 629 del 17 gennaio 2003
«Ne consegue che il Giudice di pace adito in sede monitoria, pur funzionalmente competente a decidere sulla relativa opposizione, qualora si deduca la invalidità della delibera assembleare posta a base della pretesa pecuniaria, non può compiere...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 10011 del 23 luglio 2001
«Allorché la causa in relazione alla quale è stato emesso il decreto ingiuntivo sia in rapporto di continenza con altra causa pendente davanti ad altro giudice preventivamente adito in sede di cognizione ordinaria, il giudice dell'opposizione a...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14225 del 17 dicembre 1999
«Sussiste continenza di cause tra l'opposizione a decreto ingiuntivo per mancanza causale del titolo di credito in base al quale detto provvedimento è stato ottenuto, con contrapposta riconvenzionale dell'opposto per la condanna dell'opponente al...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 9769 del 18 luglio 2001
«La competenza per l'opposizione a decreto ingiuntivo, attribuita dall'art. 645 c.p.c. all'ufficio giudiziario cui appartiene il giudice che ha emesso il decreto, ha carattere funzionale ed inderogabile, stante l'assimilabilità del giudizio di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6351 del 7 maggio 2001
«Il novellato art. 40 del codice di procedura civile — il quale prevede nel comma sesto che: «se una causa di competenza del giudice di pace sia connessa per i motivi di cui agli artt. 31, 32, 34, 35 e 36 con altra causa di competenza del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 15528 del 7 dicembre 2000
«L'art. 645 c.p.c., disponendo che l'opposizione a decreto ingiuntivo deve essere proposta dinanzi all'ufficio giudiziario al quale appartiene il giudice che ha emesso il decreto, ha stabilito riguardo all'opposizione una competenza funzionale e...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14703 del 13 novembre 2000
«Il giudice di appello sull'opposizione ad un decreto ingiuntivo non può dichiarare la nullità del provvedimento monitorio, omessa dal giudice di primo grado, per incompetenza originaria di detto giudice, avendolo emesso dopo la notifica della...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8814 del 28 giugno 2000
«La competenza dell'ufficio giudiziario, al quale appartiene il giudice che ha emesso il decreto ingiuntivo, a conoscere della relativa opposizione ha carattere funzionale, e, pertanto, inderogabile, con la conseguenza che, qualora nel giudizio di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 4793 del 13 maggio 1998
«La separazione della riconvenzionale proposta dall'opponente a decreto ingiuntivo, rimessa ratione valoris al giudice superiore unitamente alla causa di opposizione, può esser disposta anche dal giudice ad quem, trattenendo la causa connessa e...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11457 del 18 novembre 1997
«Non sussiste né continenza (art. 39, secondo comma, c.p.c.) né pregiudizialità necessaria (art. 295 c.p.c.) tra la causa di opposizione a decreto ingiuntivo, ottenuto ai sensi dell'art. 63 disp. att. c.c., e quella preventivamente instaurata...»