«Il partecipante alla comunione che intenda dimostrare l'intenzione di possedere non a titolo di compossesso, ma di possesso esclusivo ("uti dominus"), non ha la necessitą di compiere atti di interversio possessionis alla stregua dell'art. 1164...»
«Il pagamento della provvigione, allorquando una delle parti contraenti sia costituita da pił soggetti in ragione della comunione nel diritto alienato o acquistato, grava su tutti i contitolari, quand'anche taluno di essi non abbia conferito...»