Hai cercato: Beneficio d'inventario
Trovati 68 risultati nel massimario
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 27364 del 29 dicembre 2016
«L'erede che accetta con beneficio d'inventario, ai sensi dell'art. 490, comma 2, n. 2), c.c., è responsabile per il pagamento dei debiti ereditari e dei legati nei limiti del valore dei beni costituenti il patrimonio ereditario ("intra vires") e...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 34297 del 22 novembre 2022
«La mancata richiesta all'assicuratore, da parte dell'assicurato, di rimborsare le spese (nella specie, il compenso spettante al consulente di parte) sostenute per resistere all'azione del danneggiato può integrare la trascuratezza del debitore che...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 31310 del 6 dicembre 2024
«In tema di eredità devoluta a minori o incapaci, la dichiarazione di accettazione con beneficio d'inventario resa dal legale rappresentante, ancorché non seguita dall'inventario, comporta per il minore l'acquisto della qualità di erede e,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 26419 del 13 settembre 2023
«In materia di responsabilità del notaio, l'adempimento secondo diligenza dell'incarico di procedere ad accettazione con beneficio d'inventario impone al notaio, in una prospettiva finalistica, di illustrare al cliente il contenuto e gli effetti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 27626 del 24 ottobre 2024
«Il coerede con beneficio d'inventario, cui è riconosciuta l'amministrazione del patrimonio relitto e la liquidazione del passivo, può pagare, con risorse proprie, i debiti ereditari, venendo conseguentemente surrogato, ex art. 1203, n. 4), c.c.,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 23 del 2 gennaio 2025
«Pertanto, le Sezioni Unite della Corte devono risolvere la seguente questione: quale soluzione sia più corretta tra a) rivalutare lo strumento dell'impugnazione della rinuncia da parte dei creditori (previsto dall'art. 524 del codice civile),...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14211 del 22 maggio 2024
«...consegue che l'inammissibilità della domanda di riduzione proposta nei confronti del donatario non coerede dal legittimario, che non abbia accettato l'eredità con il beneficio, d'inventario è del tutto ininfluente ai fini della riunione fittizia.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 29891 del 27 ottobre 2023
«Qualora il legittimario, ai sensi dell'art. 564 cod. civ., non può aggredire la donazione più recente a favore di un non coerede per aver accettato l'eredità senza beneficio d'inventario, lo stesso non può aggredire la donazione meno recente a...»
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3