- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 325 del 17 novembre 2010
            
          
          
«Quanto alla seconda disposizione, che individua le figure soggettive  cui  conferire  la  gestione  del  servizio  idrico  e determina  un  regime  transitorio  per  la  cessazione  degli affidamenti diretti già in essere, essa si pone in evidente...»
         
              - 
          
            
              Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Sez. II,              sentenza n. 15 del 27 gennaio 2003
            
          
          
«Dall'art. 3, n. 1, della direttiva 75/439, concernente l'eliminazione degli  oli  usati,  come  modificata  dalla direttiva  87/101,  risulta  che  il  riferimento  ai  «vincoli  di carattere tecnico, economico o organizzativo» contemplati dal...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 126 del  1 giugno 2016
            
          
          
«Se, originariamente, l'ambiente è stato considerato bene immateriale  unitario,  in  modo  che  alla  rilevanza  dei numerosi  e  diversificati  interessi  che  fanno  capo  alle Regioni  e  gli  enti  locali  si  aggiungeva  l'esigenza  di...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 54 del 14 giugno 1962
            
          
          
«Il principio della libera iniziativa economica privata, nettamente riaffermato nel 1° comma del citato art. 41 Cost., va inteso con i limiti fissati dal secondo e terzo comma per cui l'iniziativa privata non può svolgersi in contrasto con la...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 177 del 30 luglio 2021
            
          
          
«In particolare, l’impugnazione dello Stato riguardava l’art. 2, commi 1, 2 e 3, della legge della Regione Toscana 7 giugno 2020, n. 82 (Disposizioni relative alle linee guida regionali in materia di economia circolare e all’installazione degli...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. I,              sentenza n. 37272 del  3 giugno 2021
            
          
          
«Integra un'ipotesi di "aberratio ictus", disciplinata dall'art. 82 cod. pen., e non di "aberratio delicti", prevista dall'art. 83 cod. pen., la condotta consistita nel compimento di atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 15656 del  2 febbraio 2022
            
          
          
«Gli atti diretti in modo non equivoco a commettere un reato possono essere esclusivamente gli atti esecutivi, ossia gli atti tipici, corrispondenti, anche solo in minima parte, come inizio di esecuzione, alla descrizione legale di una fattispecie...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI-5,              ordinanza n. 29700 del 14 novembre 2019
            
          
          
«In tema di società di capitali, non è configurabile la simulazione del contratto sociale, sia in ragione delle inderogabili formalità che assistono la creazione e la stessa organizzazione dell'ente, sia in relazione alla tassatività delle cause di...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 26492 del 20 gennaio 2015
            
          
          
«Il delitto di diffusione di una malattia delle piante o degli animali, di cui all'art. 500 cod. pen., è punibile anche a titolo di tentativo in quanto, trattandosi di reato di evento, è configurabile in presenza di atti idonei diretti in modo non...»