Hai cercato: Imposta di successione
Trovati 36 risultati nel massimario
Vai alla paginaPrecedente 1-
2
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 22123 del 3 agosto 2021
«In tema di imposta di registro dovuta sugli atti di divisione ereditaria, l'art. 34 del d.P.R. n. 131 del 1986, prevedendo che la massa comune è costituita dal valore dell'asse ereditario netto determinato a norma dell'imposta di successione, va...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 22426 del 22 ottobre 2014
«In tema di responsabilità per i debiti ereditari tributari, in mancanza di norme speciali che vi deroghino, si applica la disciplina comune di cui agli artt. 752 e 1295 cod. civ., in base alla quale gli eredi rispondono dei debiti in proporzione...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 12492 del 7 dicembre 2021
«In tema di peculato, costituisce reato la condotta del gestore di una struttura ricettiva che ometta di versare al Comune le somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno, pur realizzata prima delle modifiche introdotte dell'art. 180 del d.l. 19...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 9436 del 10 aprile 2025
«Ai fini dell'acquisto della qualità di erede, non è di per sé sufficiente, neanche nella successione legittima, la delazione dell'eredità che segue l'apertura della successione, essendo necessaria l'accettazione del chiamato mediante aditio oppure...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 22839 del 14 agosto 2024
«La soggettività passiva nell'imposta di successione si correla alla chiamata all'eredità e non all'accettazione. Tuttavia, la rinuncia all'eredità, avendo effetto retroattivo ex art. 521 cod. civ., determina la non responsabilità del chiamato per...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 6475 del 11 marzo 2025
«Le spese funerarie e l'imposta di successione costituiscono debiti della massa ereditaria, gravanti sugli eredi pro quota. Il coerede che ha sostenuto tali spese ha diritto al rimborso da parte degli altri coeredi, purché le spese non siano...»
Vai alla paginaPrecedente 1-
2