Cassazione civile Sez. V sentenza n. 11029 del 26 aprile 2023

(1 massima)

(massima n. 1)

La rimessione in termini di cui all'art. 153, comma 2, c.p.c. presuppone due elementi e, cioč, l'esistenza di un fatto ostativo esterno alla volontą della parte (non determinato da quest'ultima) e l'immediata reazione al manifestarsi della necessitą di svolgere l'attivitą processuale ormai preclusa; conseguentemente, anche in ragione dei caratteri di celeritą ed immediatezza che contraddistinguono il processo tributario, l'istanza di rimessione in termini (nello specifico, la "scusabilitą" dell'errore) dev'essere sottoposta a un vaglio particolarmente severo da parte del giudice tributario di merito, evitando che sia impiegata come espediente processuale per rimediare all'inosservanza di un termine decadenziale espressamente previsto dalla legge.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.