(massima n. 1)
In tema di individuazione dei terreni ricompresi nel demanio per la loro contiguitą a laghi pubblici, opera, secondo il criterio desumibile dall'art. 943 c.c., il principio per cui l'estensione dell'alveo suscettibile della detta ricomprensione deve essere determinata con riferimento al livello delle piene ordinarie allo sbocco del lago, senza che si possa tener conto del perturbamento determinato da cause eccezionali (meteoriche, geosismiche o prodotte dall'opera dell'uomo per esigenze momentanee) e senza che dall'alveo propriamente detto possa distinguersi il lido, che, invece, č una componente strutturale del primo, come sopra individuato, potendo soltanto l'alveo stesso distinguersi dalla «spiaggia», come zona di terreno scoperto contigua all'alveo, la quale, ove esistente, resta assoggettata al regime della demanialitą per i pubblici usi del lago.