Il procedimento per decreto ingiuntivo rappresenta, come noto, lo strumento più duttile per la definizione rapida ed efficace delle controversie di più semplice decisione. In tempi come gli attuali, in cui le croniche lentezze del processo civile, cui si è cercato, non sembra con fortuna, di ovviare con le numerose riforme del codice di rito poste in essere negli ultimi anni, non consentono di raggiungere la definizione dei procedimenti in tempi rapidi, l'utilizzo del... (continua)
Il presente volume affronta in maniera sistematica ed esaustiva le principali questioni giuridiche che si "agitano" intorno alle figure del pegno e dell'ipoteca, con particolare attenzione alle ricadute pratiche di interesse dell'operatore del diritto, alla luce della più recente giurisprudenza e delle ultime modifiche alla disciplina degli istituti introdotte dal Legislatore. La prima parte del testo, dedicata al pegno, approfondisce le tematiche della natura giuridica,... (continua)
“Il decreto ingiuntivo e l’opposizione” è un’opera suddivisa in due parti, la prima redatta da Antonio Valitutti, la seconda da Franco De Stefano, che si pone l’obiettivo di fare il punto, anche con riferimento alla giurisprudenza più recente, sul procedimento monitorio, operandone una complessiva rilettura e sottolineandone le potenzialità deflattive derivanti dalla sua attitudine alla definizione, in tempi rapidi e con efficacia di... (continua)
Il procedimento di liberazione degli immobili dalle ipoteche consiste nell’iniziativa del terzo acquirente a versare una somma pari al prezzo stipulato o al valore dichiarato del bene oggetto della garanzia ipotecaria e nel provvedimento del tribunale che distribuisce la somma versata, o ricavata dalla vendita, e alla cancellazione delle iscrizioni ipotecarie.
Strutturato in forma di quesiti, il testo risponde a tutti i dubbi riguardanti il procedimento di... (continua)
Il volume analizza l'esecutività del decreto ingiuntivo in tutte le sue possibili esplicazioni, affrontandone i principali problemi pratici e applicativi. Nell'indagine sviluppata convergono profili concernenti, per un verso, la natura spuria del modello monitorio al quale il codice di rito si ispira e, per altro verso, la stessa idoneità di un provvedimento monitorio a fungere in sé da titolo esecutivo. L'elaborazione si snoda nella dicotomia tra fattispecie di... (continua)
Il volume analizza l'istituto del decreto ingiuntivo sotto tutti gli aspetti procedurali: si parte analizzando il decreto ingiuntivo nei suoi elementi essenziali, con particolare riguardo al decreto ingiuntivo quale titolo esecutivo, alle condizioni di ammissibilità, alla notificazione, all'esecutività provvisoria inaudita altera parte e in pendenza di opposizione, al ricorso ed opposizione, all’eventuale sospensione dell'esecuzione provvisoria, fino alla dichiarazione... (continua)
L’opera ha per oggetto la materia del procedimento monitorio, sviluppata partendo dall’esame del decreto ingiuntivo per giungere alla fase processuale del giudizio di opposizione. Il volume che tratta di una materia di grande interesse pratico ed attualità, si occupa di esaminare in taglio pratico ed operativo tutte le fasi che caratterizzano il procedimento monitorio. Vengono, pertanto, esaminate nel dettaglio aspetti quali la forma della domanda, i provvedimenti... (continua)
L'opera approfondisce la vasta tematica dell'opposizione a decreto ingiuntivo, con particolare attenzione alle problematiche di ordine pratico destinate a presentarsi nelle aule giudiziarie. Vengono esaminati tutti gli snodi del giudizio di opposizione, dalle modalità di introduzione, all'istruzione, ai possibili esiti definitori. Sono analizzate, inoltre, le principali questioni sottese agli istituti di cui agli artt. 648 e 649 c.p.c., che consentono alle parti del giudizio di... (continua)
→ Altri libri su Del processo di liberazione degli immobili dalle ipoteche ←