Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 1300 Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 31/01/2024]

Novazione

Dispositivo dell'art. 1300 Codice Civile

La novazione [1230] tra il creditore e uno dei debitori in solido libera gli altri debitori [1233](1). Qualora però si sia voluto limitare la novazione a uno solo dei debitori, gli altri non sono liberati che per la parte di quest'ultimo(2).

Se convenuta tra uno dei creditori in solido e il debitore, la novazione ha effetto verso gli altri creditori solo per la parte del primo(3).

Note

(1) Dopo la novazione nasce una nuova obbligazione e la precedente si estingue.
(2) In questo caso l'effetto favorevole è limitato solo ad alcuni tra i condebitori.
(3) Se, ad esempio, Tizio e Caio sono creditori solidali verso Mevio di 100 e questi stipula una novazione per 70 con Tizio, egli rimane tenuto a versare 30 a Tizio.

Ratio Legis

La norma è la prima di una serie diretta a regolare le conseguenze di alcuni fatti giuridici verificatisi tra uno dei condebitori e il creditore. Il principio generale che se ne può desumere è che si estendono agli altri condebitori solo le conseguenze favorevoli, non quelle sfavorevoli.

Spiegazione dell'art. 1300 Codice Civile

Comunicabilità degli effetti giovevoli della novazione. Limiti

Nell'art. 1300 si prevede la novazione conclusa fra il creditore ed uno dei condebitori, fra uno dei creditori ed il debitore.

In relazione a questa seconda ipotesi, si stabilisce che la novazione ha effetto estintivo anche in confronto degli altri creditori, ma limitatamente alla porzione spettante al creditore che ha novato.

In relazione alla prima, invece, si ammette la piena efficacia estintiva nei rapporti di tutti i condebitori. Si fa solo eccezione a questa regola quando si sia nell'atto di novare, espresso l'intendimento di limitare la novazione in confronto di un solo condebitore: in detto caso l'effetto estintivo nei rapporti degli altri è circoscritto alla porzione di questo condebitore.

Il codice precedente (art. #1277#) contemplava solo la solidarietà passiva e stabiliva in modo analogo che la novazione effettuata con uno dei condebitori in solido liberava tutti gli altri. Si prevedeva altresì il caso in cui il creditore avesse chiesto l’adesione degli altri condebitori alla novazione e questi vi avessero aderito; in questo caso in confronto di tutte le obbligazioni si poneva l'obbligazione novata, invece di quella anteriore, che era estinta.

L’obbligazione nuova, salvo contraria stipulazione, aveva carattere parziale.

Alla stregua del codice vigente è da ritenere pure riaffermato lo stesso concetto ossia che, se chiesta ed ottenuta l'adesione degli altri condebitori alla novazione, si sostituisce, nei confronti di tutti, l'obbligazione nuova alla precedente.

Unica variante, alla stregua del codice vigente, è nel fatto che i condebitori nella nuova obbligazione sono sempre solidalmente tenuti, in virtù dell'art. 1294, anche se in questo senso non vi sia stipulazione positiva purchè manchi un'espressa stipulazione contraria.


Fondamento giustificativo

Il codice vigente nel disciplinare gli effetti della novazione, come detto innanzi, si ispira al concetto che dove essa giovi, l'effetto estintivo nè è comunicabile agli altri soggetti debitori (solidarietà passiva); dove invece essa nuoce (solidarietà attiva), questa comunicabilità non sussiste.

Questo criterio non è costantemente seguito in tutte le altre ipotesi di fatti estintivi. Esso poteva trovare una base razionale quando si pensava che i soggetti solidali si rappresentassero nei fatti giovevoli e non in quelli dannosi: ma escluso, come recisamente fa il codice vigente, questo presupposto di rappresentanza, può dirsi che esso manchi di una solida base.

Relazione al Libro delle Obbligazioni

(Relazione del Guardasigilli al Progetto Ministeriale - Libro delle Obbligazioni 1941)

56 Sull'argomento delle obbligazioni passivamente solidali e, ancora, da porre in rilievo quanto segue:
a) Al posto dell'ovvio capoverso dell'art. 137 del pro­getto del 1936 (il rifiuto di adesione esclude la conclusione della novazione) si è ritenuto di considerare il caso di novazione parziale, che non era discliplinato dal progetto (art. 42).
b) Non si è fatta dipendere l'efficacia della remis­sione verso tutti i condebitori dalla dichiarazione del debitore, come richiedeva il primo comma dell'art. 139 del progetto
del 1936; basta che il creditore abbia voluto che la remissione riguardi l'intero rapporto (art. 44).
Non si è, poi, riprodotta la seconda parte del suddetto primo comma circa l'effetto della restituzione volontaria del titolo nei confronti del condebitore in solido, essendosi pre­ferito accennarne nell'art. 155.
c) Non si è ritenuto, come si richiedeva da qualcuno, di ammettere, nel caso di rinuncia alla solidarietà a favore di uno dei debitori, la delazione della quota del debitore liberato (art. 45).
Su questo punto l'art. 139 del progetto del 1936 era stato ingiustamente criticato, perché la detrazione proposta sarebbe stata legittima solo ove la liberazione di uno dei debitori dal vincolo di solidarietà avesse potuto configurarsi come una riduzione dell'obbligo o come liberazione di uno dei condebi­tori, il che non può sostenersi.
d) Si è soppressa dall'art. 143 del progetto del 1936 (cor­rispondente all'art. 1197 cod. civ.) l'eccezione con la quale esso si chiudeva (art. 47).
Questa contemplava una presunzione di rinunzia alla solidarietà derivante dalla continuazione di un pagamento di frutti; ma tale presunzione non persuade, potendo ammettersi che si ricevano i frutti dal singolo debitore, senza l'intenzione­ di rinunziare alla solidarietà relativamente al capitale.
e) Per la soluzione del vecchio problema dell'efficacia della transazione fatta da uno dei condebitori, ho ripreso il concetto affermato dall'art. 1771 cod. civ., disponendo che la transazione tra il creditore e uno dei debitori solidali non produce effetto nei confronti degli altri se costoro non inten­dono profittarne (art. 48).
Tale disposizione è giustificata dalla esigenza di evitare collusioni tra condebitore e creditore, e dalla necessità di ap­plicare anche qui il principio secondo cui gli effetti degli atti compiuti da un condebiiore si estendono agli altri in quanto questi possano trarne vantaggio. L'esistenza o meno di tale vantaggio viene fatta derivare dal solo giudizio del condebitore, per la difficoltà di poterla affermare in base a dati obiettivi:
il condebitore proffiterà della transazione quando riterrà di poterne avere giovamento.
f) Si è premesso, al primo, il secondo comma dell'art. 145 del progetto del 1936, perché ciò, in base ad un argomento a contrario, avrebbe reso inutile disciplinare gli effetti del rifiuto­ di giuramento da parte di uno dei debitori solidali (art. 49).
Rimaneva, però, da regolare il caso di rifiuto di giura­mento deferito da un condebitore al creditore, il che è stato tatto mercé l'estensione dell'effetto favorevole a tutti i condebitori.
g) Relativamente al regresso tra condebitori (art. 51), si è modificata la dizione del secondo comma dell'art. 146 del progetto del 1936, prevedendo il caso in cui un condebitore è insolvente anziché solo quello in cui diviene insolvente.
Quest'ultima formula allude alla insolvenza successiva al pagamento; ma deve aversi considerazione anche della insolvenza anteriore o contemporanea, salvo, naturalmente, l'apprezzamento e le relative conseguenze di una condotta colposa del debitore che agisce in via di regresso.
Si è poi aggiunto al testo del detto art. 146 un terzo comma, destinato a regolare l'ipotesi di esclusività di interesse di uno dei condebitori.
h) L'espressione "diviene insolvente" si è pure corretta nell'art. 147 del progetto del 1936 (art. 52).
Da questo si è soppresso il capoverso, considerato super­fluo perché la sostituzione del creditore nella situazione che il debitore liberato aveva verso i suoi condebitori, è necessaria conseguenza del contegno del creditore medesimo il quale, liberando uno dei condebitori, ha impedito il regresso verso di lui.
57 Circa le obbligazioni attivamente solidali deve no­tarsi:
a) E' sembrato preferibile (art. 56) coordinare l'effetto della novazione a quello previsto per la remissione, per la compensazione e per la confusione, dato che in tutti i casi si hanno fattispecie di estinzione con mezzi diversi dal pa­gamento.
b) Si è regolato l'effetto verso gli altri creditori della transazione fatta da uno di essi con il comune debitore (arti­colo 60); si è così completato il sistema del progetto della Com­missione reale.
II principio accolto è quello stesso dell'art. 48: la transa­zione si estende ai concreditori in quanto possa loro giovare, ossia in quanto essi dichiarino di volerne profittare.
c) Si è integrato l'art. 151 del progetto del 1936 concernente gli effetti del giuramento, regolandone le conseguenze anche nel caso di giuramento deferito ad uno dei creditori
(art. 61): la prestazione giova a tutti, il rifiuto nuoce solo al creditore al quale il giuramento è stato deferito.
La base della norma sta sempre nel principio secondo cui gli atti favorevoli sono opponibili a tutti, quelli contrari non pregiudicano.
d) La comunicazione degli effetti di una sentenza ema­nata verso uno solo dei creditori in solido era regolata dal progetto del 1936 (art. 150) nel senso che essa giovava a tutti se di condanna, ma nuoceva se di assoluzione, salvo che fosse fondata su una causa personale al creditore istante.
L'evidente distacco di questa seconda soluzione dai prin­cipi generalmente seguiti e, d'altra parte, il bisogno di evi­tare possibili collusioni ha condotto ad affermare che la
sentenza sfavorevole ottenuta da uno dei creditori in solido ha efficacia soltanto per la parte del creditore contro cui fu emanata (art. 62 secondo capoverso). Per la sentenza
favorevole ad uno dei creditori in solido si è ritenuto oppor­tuno di estenderne l'effetto, senza pregiudizio delle eccezioni personali che il debitore può opporre a ciascuno dei creditori (art. 62 primo comma): il principio è troppo ovvio perché possa essere necessaria la sua giustificazione.

Notizie giuridiche correlate all'articolo

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!