L'espressione indica la valutazione che il giudice deve compiere, dopo aver accertato l'esistenza del diritto vantato, per quantificare in denaro la prestazione dovuta dalla parte soccombente.
Un supporto didattico di nuova concezione per la preparazione alla prova orale, organizzato per fornire al candidato, che già possiede nozioni di base della materia, ulteriori e più aggiornate conoscenze al fine di dare risposte più efficaci in sede d'esame. I "Quaderni del praticante avvocato", facendo tesoro della pluriennale esperienza delle Edizioni Simone, presentano sinteticamente l'intera disciplina e consentono soprattutto a quanti sono in ritardo con la... (continua)
L'opera propone un'analisi approfondita del potere-dovere del giudice di interpretazione e qualificazione della domanda giudiziale. Il giudice per adempiere al dovere decisorio deve individuare l'oggetto del giudizio interpretando la domanda proposta e individuando gli elementi costitutivi della stessa ossia, secondo una tradizionale ripartizione, le personae, il petitum e la causa petendi. Nell'ordinamento italiano le modalità con le quali tale dovere deve essere adempiuto non vengono... (continua)
Il ricorso per cassazione, mezzo di impugnazione ordinaria e a critica vincolata, è stato oggetto nel corso del tempo di vari interventi legislativi. La nuova edizione dell'opera è aggiornata alla luce della recente riforma di cui alla legge n. 197/2016 che, novellando nove articoli del codice di rito (artt. 375, 376, primo comma, 377, 379, 380-bis, 380-ter, 390, 391, 391-bis) e aggiungendone uno di nuovo conio (380-bis.1), ha adeguatamente garantito il diritto di difesa delle... (continua)
Il volume è una monografia italiana dedicata alla Statutory Adjudication, ormai divenuta il mezzo ordinario di risoluzione delle controversie nel settore delle costruzioni, nel Regno Unito e in numerosi altri sistemi di common law. Il successo pratico non è però stato accompagnato da un'adeguata teorizzazione scientifica. È per questo che il volume, nel rivolgersi sia agli operatori professionali che al pubblico accademico, unisce alla dettagliata esposizione della... (continua)
L'opera segue l'evoluzione temporale della responsabilità del produttore. Riprende parte di quanto scritto nel 1975 come base di partenza, descrive la preparazione della direttiva 85/374/CEE del Consiglio, del 25 luglio 1985, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi, la sua redazione e attuazione, rivisitare i modelli originariamente studiati - quello... (continua)
A decorrere dal 1° luglio 2019 il Processo Tributario Telematico diventa un obbligo per i giudizi instaurati in primo e secondo grado con ricorso notificato a decorrere da tale data. Pur costituendo il PTT una indubbia facilitazione per l'attività dei soggetti coinvolti, le sue regole di funzionamento non sono semplicissime: obiettivo del presente volume è appunto quello di offrire una panoramica sul nuovo strumento e di fornire specifiche indicazioni applicative per chi... (continua)