Il volume raccoglie una serie di contributi nati da una giornata di studi dedicata alla discussione del testo di Aurelio Gentili, "Senso e consenso. Storia, teoria e tecnica dell'interpretazione dei contratti". In un dialogo ideale - oltre che reale - con l'autore, docenti e giovani studiosi di diritto civile e di filosofia del diritto dell'Università di Pisa hanno esercitato la propria riflessione sul metodo giuridico e sull'interpretazione del diritto, con un'attenzione specifica... (continua)
L'evoluzione del contesto economico e della prassi negoziale inducono ad un ripensamento di alcuni istituti tradizionali del diritto delle obbligazioni. In questa prospettiva, la novazione e la remissione vengono esaminate nella loro funzione di strumenti i gestione dei rapporti contrattuali. Sono oggetto di analisi specifica gli elementi costituitivi e la disciplina dei citati istituti; particolare attenzione viene altresì riservata allo studio del rapporto tra autonomia privata e... (continua)
Il volume rappresenta una guida approfondita della disciplina delle locazioni ad uso abitativo e offre la disamina dei diversi aspetti dell'istituto sia dal punto di vista sostanziale (vizi, perdita e deterioramento, infiltrazioni, immissioni di terzi, molestie) che dal punto di vista processuale (intimazioni di sfratto, opposizioni allo sfratto, azione di occupazione sine titulo, azione di restituzione dell'indebito). Le problematiche generali afferenti l'immobile, gli esiti conseguenti alla... (continua)
Il volume esamina le diverse fasi della vendita di un immobile: dalla predisposizione della puntuazione, al contratto preliminare fino a giungere al momento del contratto definitivo. Ampio spazio è dedicato non solo alla disciplina codicistica ma anche a quella speciale, in particolare modo alle norme urbanistiche, alla disciplina dei beni sottoposti a vincoli culturali, alla normativa sulla compravendita di immobili da costruire e all'edilizia convenzionata. Il volume affronta e... (continua)
Il volume prende in esame la disciplina della remissione del debito, prevista dagli artt. 1236-1240 c.c., e pone in evidenza i problemi che le disposizioni ivi contemplate sollevano all'interprete. Di ciascuno di tali problemi sono illustrati le soluzioni fornite dalla dottrina e dalla giurisprudenza, e gli argomenti a sostegno della proposta interpretativa che, relativamente a ciascun profilo dell'istituto, viene reputata come la più convincente. (continua)