Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 507 Codice di procedura penale

(D.P.R. 22 settembre 1988, n. 477)

[Aggiornato al 11/01/2024]

Ammissione di nuove prove

Dispositivo dell'art. 507 Codice di procedura penale

1. Terminata l'acquisizione delle prove(1), il giudice, se risulta assolutamente necessario, può disporre anche di ufficio l'assunzione di nuovi mezzi di prova [190 2, 509].

1-bis. Il giudice può disporre a norma del comma 1 anche l'assunzione di mezzi di prova relativi agli atti acquisiti al fascicolo per il dibattimento a norma degli articoli 431, comma 2, e 493, comma 3(2).

Note

(1) Il giudice può procedere in tal senso solo a conclusione dell'istruzione dibattimentale, ovvero dopo che le parti hanno esaurito le loro richieste probatorie.
(2) Tale comma è stato introdotto dall'art. 42, della l. 16 dicembre 1999, n. 479.

Ratio Legis

Tale potere di iniziativa probatoria si spiega alla luce dell'esigenza di garantire il fine ultimo dell'accertamento della verità.

Spiegazione dell'art. 507 Codice di procedura penale

L'acquisizione d'ufficio di nuovi mezzi di prova è prevista in via eccezionale dal legislatore. Il potere spetta al collegio (e non più al presidente, come nelle norme precedenti) ed è esercitabile solo quando risulti assolutamente necessario. Nulla esclude che l'assunzione possa essere anche richiesta dalle parti, nelle ipotesi in cui ad esempio non è stato possibile utilizzare prima un certo mezzo di prova e non ne è stata chiesta l'ammissione nei tempi stabiliti, ed in tal caso il giudice è tenuto a provvedere sulla richiesta.

Ai sensi del comma 1 bis, può essere disposta d'ufficio anche l'assunzione di mezzi di prova relativi agli atti acquisiti al fascicolo per il dibattimento su accordo delle parti, qualora il giudice ritenga di dover verificare direttamente le prove, così come risultanti dai verbali del pubblico ministero o dalla documentazione del difensore.

Secondo l'interpretazione preferibile, nonostante si preveda che il potere del giudice può essere esercitato solo una volta terminata l'acquisizione delle prove, la mancata acquisizione di prove non vieta al giudice tale intervento integrativo, il quale, anzi, proprio per sopperire all'inerzia delle parti, assume carattere suppletivo. Resta comunque preclusa al giudice la ricerca di elementi a sostegno di una propria ipotesi ricostruttiva assolutamente non verificate né paventata da alcuno, dovendo comunque emergere con evidenza, dagli atti, il valore dimostrativo della prova da assumere.

L'art. 151 disp.att c.p.p. stabilisce che ad iniziare l'esame sia il presidente, al fine di verificare se la prova debba essere attribuita all'accusa o alla difesa, stabilendo quindi di conseguenza a chi spetti l'esame diretto e a chi il controesame.

Massime relative all'art. 507 Codice di procedura penale

Cass. pen. n. 32017/2018

Il potere del giudice di assumere d'ufficio nuovi mezzi di prova a norma dell'art. 507 cod. proc. pen. può essere esercitato anche con riferimento a quelle prove per la cui ammissione si sia verificata la decadenza delle parti per omesso tempestivo deposito della lista testimoniale, ai sensi dell'art. 468, comma 1, cod. proc. pen., poichè il requisito della "novità" non è limitato ai soli mezzi di prova che non avrebbero potuto essere richiesti dalle parti al momento del deposito delle liste testimoniali.

Cass. pen. n. 16673/2018

L'esercizio del potere del giudice di assunzione di nuove prove a norma dell'art. 507 cod. proc. pen. sorretto da motivazione insufficiente non determina inutilizzabilità o invalidità, in quanto l'ordinamento processuale non prevede specifiche sanzioni. (Nella specie, la S.C. ha ritenuto legittima l'ordinanza di ammissione della prova testimoniale degli agenti della polizia giudiziaria, a seguito della declaratoria di inutilizzabilità degli atti di indagine da essi svolti per violazione dell'art. 360 cod. proc. pen., sorretta dalla formula " stante la necessità ai fini del decidere").

Cass. pen. n. 28597/2017

Nel caso di assunzione di ufficio di nuovi mezzi di prova, ai sensi dell'art. 507 cod. proc. pen., è riconosciuto alle parti il diritto alla prova contraria, la cui istanza di ammissione integra a tutti gli effetti una richiesta ai sensi dell'art. 495, comma secondo, cod. proc. pen., ma, ai fini del vaglio della ammissibilità della stessa sotto il profilo della non manifesta superfluità o irrilevanza ai sensi dell'art. 190 cod. proc. pen., la parte istante ha l'onere di indicare specificamente i temi sui quali verte la controprova richiesta, atteso che quest'ultima, a differenza di quella articolata su temi indicati dalle parti, deve riferirsi ai fatti sui quali il giudice ha ritenuto indispensabile il supplemento istruttorio ai fini della decisione.

Cass. pen. n. 54274/2016

In tema di ammissione di nuove prove, è esercitabile il potere d'ufficio ex art. 507 cod. proc. pen. anche con riferimento al nuovo esame di un testimone già sentito, purchè su circostanze diverse da quelle già oggetto di prova, poichè il requisito della "novità" si riferisce sia ai mezzi di prova non introdotti precedentemente, sia a quelli provenienti da fonti probatorie già esaminate ma su circostanze e contenuti differenti.

Cass. pen. n. 50761/2016

Il giudice ha il dovere di esplicitare le ragioni per le quali ritenga di non procedere ai sensi dell'art. 507 cod. proc. pen., in quanto il potere di disporre anche d'ufficio l'assunzione di nuovi mezzi di prova rientra nel compito del giudice di accertare la verità ed ha la funzione di supplire all'inerzia delle parti o a carenze probatorie, quando le stesse incidono in maniera determinante sulla formazione del convincimento e sul risultato del giudizio. (Fattispecie di reato previsto dall'art. 256, comma primo, lett. a), D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, nella quale la S.C. ha censurato la sentenza assolutoria per l'immotivato omesso ricorso, da parte del giudice di merito, al potere di cui all'art. 507 cod. proc. pen. per supplire alla carenza probatoria del PM circa la dimostrazione della iscrizione di una cooperativa all'albo dei gestori ambientali).

Cass. pen. n. 42334/2016

Il potere del giudice di disporre d'ufficio l'assunzione di nuovi mezzi di prova, previsto dall'art. 507 cod. proc. pen., non comprende anche la possibilità di dare lettura degli atti esistenti nel fascicolo del dibattimento senza l'impulso della parte, non potendosi confondere la lettura di atti con l'assunzione di nuove prove. (Fattispecie nella quale la Corte ha escluso che il giudice, avvalendosi dei poteri di cui all'art. 507 cod. proc. pen., potesse dare lettura della querela ex art. 512 cod. proc. pen., in assenza della richiesta di parte).

Cass. pen. n. 27879/2014

In materia di prove, non è consentito l'esercizio del potere istruttorio del giudice, di cui all'art. 507 cod. proc. pen., al fine di recuperare al fascicolo del dibattimento un atto ontologicamente irripetibile del medesimo procedimento (nella specie, una conversazione telefonica intercettata), dichiarato inutilizzabile a causa del suo omesso deposito nei termini di cui agli artt. 415-bis e 416 cod. del codice di rito.

Cass. pen. n. 22053/2013

È legittima l'acquisizione, ex art. 507 c.p.p., dalle intercettazioni autorizzate ed eseguite in procedimenti diversi e fatte oggetto di trascrizione peritale nel procedimento di importazione, ancorchè non depositate e trasmesse, a norma degli artt. 415, comma secondo, e 416, comma secondo, c.p.p..

Cass. pen. n. 39718/2009

Alla luce del principio già affermato dalla Corte costituzionale (sent. 111/1993) con riferimento ai poteri di integrazione probatoria riconosciuti al giudice dall'art. 507 c.p.p., secondo cui, anche in un sistema di tipo accusatorio, “fine primario e ineludibile del processo penale non può che rimanere quello della ricerca della verità”, deve ritenersi manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 441, comma 5, c.p.p.,che, nell'ambito del giudizio abbreviato, assolve ad una finalità del tutto analoga a quella del citato art. 507.

Cass. pen. n. 230/2007

Il giudice di appello, ove sia richiesta la riassunzione di una prova già acquisita o l'assunzione di una prova nuova, perché nota alle parti nel giudizio di primo grado ma non acquisita, dà luogo alla rinnovazione solo se ritiene di non essere in grado di decidere allo stato degli atti ed in tale giudizio deve apprezzare la necessità dell'integrazione anche in relazione alle prospettive di riforma della sentenza impugnata ed alla idoneità della stessa a giustificare un ragionevole dubbio sulla colpevolezza; ove invece sia richiesta l'assunzione di una prova nuova sopravvenuta o scoperta dopo il giudizio di primo grado, ne valuta la mera utilità, fuori dei casi di prova dichiarativa nei procedimenti per taluno dei delitti di cui all'art. 51 comma 3 bis c.p.p., non essendo indispensabile per l'assunzione della prova che essa si prospetti come decisiva. (Mass. redaz.).

Cass. pen. n. 41281/2006

Il potere del giudice di disporre d'ufficio l'assunzione di nuovi mezzi di prova, ai sensi dell'articolo 507 c.p.p., può essere esercitato pur quando non vi sia stata precedente acquisizione di prove, e anche con riferimento a prove che le parti avrebbero potuto chiedere e non hanno chiesto, ma sempre che l'iniziativa probatoria sia assolutamente necessaria e miri, pertanto, all'assunzione di una prova decisiva nell'ambito delle prospettazioni delle parti, non essendo consentito, invece, che il giudice possa coltivare un'ipotesi atonoma e alternativa, pena la violazione del basilare principio di terzietà della giurisdizione.

Cass. pen. n. 41263/2005

L'indebita manifestazione del convincimento da parte del giudice espressa con la delibazione incidentale di una questione procedurale, anche nell'ambito di un diverso procedimento, rileva come causa di ricusazione solo se il giudice abbia anticipato la valutazione sul merito della res iudicanda, ovvero sulla colpevolezza dell'imputato, senza che tale valutazione sia imposta o giustificata dalle sequenze procedimentali, nonché quando essa anticipi in tutto o in parte gli esiti della decisione di merito, senza che vi sia necessità e nesso funzionale con il provvedimento incidentale adottato. (La S.C. ha confermato la decisione della Corte d'appello che aveva respinto l'istanza di ricusazione, in una fattispecie in cui il richiedente deduceva che il giudice avesse espresso valutazioni sul merito del processo, negando l'ammissione d'ufficio di nuove prove per superfluità delle medesime).

Cass. pen. n. 45998/2003

Anche in relazione al processo innanzi al giudice di pace, la mancata assunzione di una prova decisiva — quale motivo di impugnazione per cassazione — può essere dedotta solo in relazione ai mezzi di prova dei quali sia stata chiesta formalmente l'ammissione, e non nel caso in cui il mezzo di prova sia stato sollecitato dalla parte mediante l'invito al giudice del merito ad avvalersi dei poteri discrezionali di integrazione probatoria di cui all'art. 32 del D.L.vo 274/2000 (che richiama implicitamente la disciplina dell'art. 507 c.p.p.) e questi abbia ritenuto tale mezzo di prova non necessario ai fini della decisione.

Cass. pen. n. 30286/2002

Nel caso in cui l'imputato, che abbia già rifiutato di sottoporsi all'esame e abbia poi rilasciato dichiarazioni spontanee, e le cui precedenti dichiarazioni rese in sede di indagini preliminari siano state acquisite ai sensi dell'art. 513 c.p.p., chieda poi nuovamente di essere interrogato, il giudice non ne può disporre d'ufficio l'esame ai sensi dell'art. 507 c.p.p., atteso che difettano i requisiti della novità e della assoluta necessità per l'espletamento di tale mezzo istruttorio.

Cass. pen. n. 18362/2002

Al fine dell'assolvimento dell'onere di trasmissione al Gip, con la richiesta di rinvio a giudizio, della documentazione relativa alle indagini espletate, il P.M. ha il potere di individuare e allegare gli atti che attengono strettamente ai soggetti e alle imputazioni per cui viene esercitata l'azione penale e, nell'esercizio di esso, ben può stralciare, mediante degli omissis, parti di dichiarazioni rese da persone informate sui fatti o da coimputati in un unico contesto e nell'ambito del medesimo atto processuale. (Nell'affermare tale principio, la Corte ha precisato che gli atti non inseriti tra quelli trasmessi sono inutilizzabili, ma, se ipoteticamente favorevoli all'indagato, sono suscettibili di acquisizione ad opera del giudice su iniziativa della difesa o, in dibattimento, anche di ufficio, a norma dell'art. 507 c.p.p., fermo restando il potere del P.M. di rifiutare, per ragioni connesse al corretto svolgimento delle indagini, l'esibizione di atti contenenti elementi che devono rimanere coperti dal segreto, nei limiti e con le formalità previsti dall'art. 329 dello stesso codice).

Cass. pen. n. 31085/2001

Il provvedimento con il quale il giudice respinge la richiesta della parte alla autorizzazione alla citazione dei testi per genericità dei capitoli di prova, in quanto formulati per relationem al capo di imputazione, è illegittimo, ma non abnorme, atteso che detto provvedimento non si pone fuori dal sistema processuale (essendo specificamente previsto dall'art. 468 cpv. c.p.p.), e non determina la stasi del procedimento, in quanto, da un lato, la parte, conosciuta la ragione del diniego, ben può provvedere alle opportune specificazioni ed integrazioni, reiterando la richiesta, così come può presentare direttamente in dibattimento i testimoni indicati nelle liste; dall'altro, può sollecitare l'esercizio da parte del giudice del potere di assunzione delle prove, ritenute assolutamente necessarie, ai sensi dell'art. 507 c.p.p. (vedasi sentenza Corte costituzionale n. 111 del 1993).

Cass. pen. n. 23436/2001

Il potere del giudice di disporre anche d'ufficio l'assunzione di nuovi mezzi di prova, previsto dall'art. 507 c.p.p., deve essere esercitato, a pena di nullità della sentenza, anche con riferimento ai testimoni del pubblico ministero, preventivamente ammessi ma non citati per l'inerzia della parte, atteso che, tale potere-dovere non ha carattere eccezionale ma è ampio ed ha natura suppletiva. (In applicazione di tale principio la Corte ha annullato per violazione di legge la sentenza di assoluzione pronunciata ex art. 129 c.p.p. dal giudice di primo grado il quale, preso atto della mancata citazione dei testi, già ammessi, indicati dal pubblico ministero, aveva ritenuto essergli precluso l'esercizio del potere di integrazione probatoria di cui all'art. 507 c.p.p.).

Cass. pen. n. 12081/2000

Qualora il giudice disponga, ai sensi dell'art. 507 c.p.p., l'assunzione di un nuovo mezzo di prova - ivi compresa la perizia - senza attendere che sia «terminata l'acquisizione delle prove» (intendendosi con tale espressione soltanto l'esaurimento della fase dell'istruzione dibattimentale in cui può aver luogo l'ammissione di nuove prove), non può farsi da ciò derivare alcuna nullità, trattandosi solo di una semplice irregolarità sfornita di qualsivoglia sanzione processuale.

Cass. pen. n. 5401/2000

Alla ammissione di una prova nuova ai sensi dell'art. 507 c.p.p., il giudice non può non far seguire l'ammissione anche delle eventuali prove contrarie. Pertanto, l'istanza di ammissione di queste ultime, che non può essere avanzata se non dopo la decisione di disporre d'ufficio l'assunzione di nuovi mezzi di prova una volta esaurita l'attività probatoria già autorizzata, integra a tutti gli effetti esercizio del diritto alla prova e concreta, quindi, rituale richiesta a norma dell'art. 495, secondo comma, c.p.p.

Cass. pen. n. 6229/2000

L'inammissibilità della costituzione di parte civile, non fa venir meno la facoltà da parte del giudice di utilizzare, a norma dell'articolo 507 c.p.p., i testi contenuti nella lista della parte civile esclusa. Ed invero, il giudice può assumere anche prove che le parti avrebbero potuto chiedere e non hanno chiesto, quando risultino dagli atti e la loro assunzione appaia decisa in virtù del principio generale ispirato dalla ricerca della verità al fine di pervenire ad una giusta decisione.

Cass. pen. n. 1759/1999

L'ordinanza del giudice che interrompa la discussione ex art. 507 e 523, comma 6, c.p.p. e disponga l'acquisizione dei verbali di constatazione del reato (nella specie utilizzazione di fatture emesse per operazioni inesistenti) al fine di accertare, trattandosi di reato permanente, la cessazione della permanenza e il termine iniziale del periodo prescrizionale, si inscrive perfettamente nell'ambito previsionale dell'art. 523, comma 6, c.p.p., a tenore del quale, il giudice può interrompere la discussione quando ricorra l'assoluta necessità di assumere nuove prove e, in tal caso, disporre anche d'ufficio l'assunzione dei nuovi mezzi di prova, intendendo per prova nuova, secondo l'insegnamento consolidato di questa Corte, non solo la prova sopravvenuta o successivamente scoperta, ma anche, e più semplicemente, la prova che non sia stata precedentemente disposta senza che, al riguardo, abbia alcun rilievo la distinzione tra prove “di merito” e prove “di rito”, trattandosi di norme preordinate all'accertamento di elementi essenziali per il giudizio, siano essi di natura sostanziale o processuale.

Cass. pen. n. 9104/1998

Il potere del giudice di disporre d'ufficio nuove prove a norma dell'art. 507 c.p.p. non incontra limitazioni di sorta derivanti dal comportamento delle parti: in ordine all'esercizio di tale potere discrezionale, diretto allo scopo fondamentale del processo consistente nell'accertamento della verità, il giudicante deve fornire adeguata motivazione solo se, richiesto circa l'assunzione di determinate prove, ritenga le indagini non necessarie, mentre non ricorre alcun obbligo di motivazione quando i mezzi di prova siano disposti e abbiano influenza sulla decisione.

Cass. pen. n. 8936/1998

Il potere del giudice di disporre anche d'ufficio l'assunzione di nuovi mezzi di prova previsto dall'art. 507 c.p.p. rientra nel compito del giudice di accertare la verità ed ha la funzione di supplire all'inerzia delle parti o carenze probatorie, quando le stesse incidono in maniera determinante sulla formazione del convincimento e sul risultato del giudizio, sicché la correttezza del suo uso è, in caso di esercizio, agevolmente riscontrabile sulla base dell'utilizzazione dei risultati, mentre una adeguata motivazione deve essere svolta nel caso di omesso esercizio in seguito ad istanza di parte.

Cass. pen. n. 5806/1998

In materia di assunzione di nuove prove, per quanto l'assunzione della nuova prova, legata alla sussistenza dell'assoluta necessità, sia attribuita al giudice come «potere» e non come obbligo, tale potere non deve essere inteso nel senso della mera discrezionalità, postulandosi per l'esercizio di esso un'adeguata motivazione, pur se limitata alla valutazione circa la sussistenza o non dell'assoluta necessità del nuovo mezzo di prova. Tale potere è sindacabile in sede di legittimità ai sensi dell'art. 606 lett. e) c.p.p.

Cass. pen. n. 5770/1998

La inammissibilità della lista proposta dalla parte civile non esclude che il giudice, avvalendosi della facoltà conferita dall'art. 507 c.p.p., possa ritenere «assolutamente necessario» sentire un teste compreso in quella lista comunque acquisita agli atti. La ratio ispiratrice dell'art. 507 c.p.p. è da cercarsi nel fine primario ed ineludibile del processo penale, che rimane la ricerca della verità al fine di pervenire ad una giusta decisione conferendo al giudice il potere di supplire anche a carenze probatorie o a decadenze delle parti.

Cass. pen. n. 10109/1997

In tema di istruzione dibattimentale, all'ammissione di una prova nuova, ai sensi dell'art. 507 c.p.p., il giudice non può non fare seguire l'ammissione anche delle eventuali prove contrarie, sicché la istanza di ammissione delle eventuali prove contrarie - che non può che essere formulata dopo la decisione di disporre ex officio l'assunzione di nuovi mezzi di prova una volta esaurita l'attività probatoria già autorizzata - integra a tutti gli effetti esercizio del diritto alla prova e concreta, perciò, rituale richiesta a norma dell'art. 495, secondo comma, c.p.p.

Cass. pen. n. 10015/1997

Il potere di ammissione di ufficio di nuove prove, ex art. 507 c.p.p., deve essere esercitato quando risulti assolutamente necessario integrare la prova in relazione alle esigenze di ricerca della verità, ed il carattere della novità, secondo l'espressione ampia usata e la ratio della norma, comprende tutti i mezzi di prova nuovi rispetto a quelli (documentali e/o orali) acquisiti ad iniziativa delle parti, sicché ben può costituire “nuova prova” l'audizione di un teste che sia stato presente al dibattimento, non essendo prevista, al riguardo, nullità alcuna.

Cass. pen. n. 8259/1997

Il ricorso all'integrazione probatoria di ufficio, effettuato prima che sia terminata l'acquisizione delle prove, costituisce una mera irregolarità procedimentale che, in mancanza di una specifica previsione normativa, non determina alcuna nullità o inutilizzabilità. (Nella fattispecie la Suprema Corte ha rigettato il ricorso con il quale era stata dedotta, tra l'altro, violazione di legge perché si assumeva che il giudice di merito aveva fatto ricorso all'integrazione probatoria di ufficio, rinnovando l'incarico peritale quando l'acquisizione delle prove non era neppure iniziata).

Cass. pen. n. 5747/1997

Il giudice ha l'obbligo di ricorrere al potere che l'art. 507 c.p.p. gli conferisce in ordine all'acquisizione anche d'ufficio di mezzi di prova quando ciò sia indispensabile per decidere non essendo rimessa alla sua mera discrezionalità la scelta tra disporre i necessari accertamenti e prosciogliere l'imputato. Inoltre il giudice ha un obbligo specifico di motivazione in ordine al mancato esercizio di tale potere-dovere e perciò la mancanza di una adeguata giustificazione della propria condotta determina un vizio di motivazione lesivo della legge dal quale discende la nullità della sentenza e la necessità del rinvio al giudice di merito per un nuovo giudizio. (Nell'affermare il principio di cui in massima la Corte ha annullato con rinvio la sentenza con la quale il pretore aveva prosciolto l'imputato invece di ricorrere al potere di integrazione per verificare, ai fini della valutazione dell'utilizzabilità della prova, se erano stati rispettati i diritti di difesa, avendo il pubblico ministero omesso di produrre di propria iniziativa la prova dell'avvenuto avviso).

Cass. pen. n. 2542/1997

Nel nostro sistema processuale, pur avendo l'organo decidente carattere di terzietà, ha un residuale potere officioso di integrazione probatoria al fine di colmare le lacune lasciate dalle emergenze acquisite su impulso delle parti. Invero il giudice, ex art. 507 c.p.p., può disporre nuove prove, avendo come criterio direttivo e discretivo l'assoluta necessità di completamento delle acquisizioni emerse nell'istruzione dibattimentale: in tal modo il giudice supera l'inerzia delle parti o può far propria un'iniziativa delle stesse formalmente scorretta. Pertanto, il mancato adempimento dell'onere di formulare la richiesta dei mezzi di prova nei modi e nei termini di legge non comporta l'impossibilità assoluta della loro assunzione, ma fa sì che la parte sia esposta alla decisione discrezionale del giudice. (Nella specie, relativa a rigetto di motivo di ricorso avverso l'ordinanza con la quale il pretore, attivando i suoi poteri di ufficio ex art. 507 c.p.p., aveva acquisito esclusivamente prove a sostegno dell'accusa e non quelle di segno opposto richieste dalla difesa, la S.C. ha altresì osservato che «Differente situazione si determina quando la parte ha fatto richiesta di una prova decisiva ai sensi dell'art. 495 comma secondo c.p.p.; in tale ipotesi, il diritto della prova, inopinatamente non ammessa, si sostanzia in un error in procedendo che consente il ricorso in Cassazione (art. 606 comma primo sub d c.p.p.)».

Cass. pen. n. 5102/1996

Legittimamente va disposta dal giudice, ai sensi dell'art. 507 c.p.p., l'acquisizione al processo, con conseguente utilizzabilità, del provvedimento prefettizio di sospensione della patente di guida adottato nei confronti di soggetto imputato del reato di cui all'art. 218, comma 6, D.L.vo 30 aprile 1992 n. 285, il quale si trovava inserito nel fascicolo del P.M., in difetto di divieti normativi ed essendo il documento rilevante sul piano probatorio per una giusta decisione.

Cass. pen. n. 363/1996

Il potere del giudice di disporre d'ufficio nuove prove di cui all'art. 507 c.p.p. è stato previsto in funzione di riequilibrio per supplire alle carenze probatorie delle parti, quando tali carenze possano incidere in modo determinante sulla formazione del convincimento e sul risultato del giudizio. Perciò il giudice ha la possibilità di esercitare il potere suppletivo conferitogli anche quando vi sia stata una assoluta inerzia da parte della pubblica accusa ed a maggior ragione quando, come nel caso di specie, il giudice ha ritenuto di dover escludere dagli atti del fascicolo del dibattimento, in quanto non atti irripetibili, la nota del genio civile e il rapporto dei vigili urbani sulla base dei quali l'accusa aveva ritenuto di poter documentalmente provare, senza bisogno di indicare ulteriori fonti di prova, gli illeciti urbanistici contestati all'imputato.

Cass. pen. n. 9707/1995

L'assunzione di una testimonianza ai sensi dell'art. 507 c.p.p. in un momento diverso da quello indicato dalla norma («terminata l'acquisizione delle prove») costituisce mera irregolarità e non è sanzionata né sotto il profilo della nullità, né sotto quello dell'inutilizzabilità; in particolare non può ravvisarsi, in tale ipotesi, alcuna nullità di ordine generale ricollegabile all'art. 178, lett. c), c.p.p., in quanto l'escussione di un teste «anticipata» rispetto al termine dell'acquisizione delle prove, non può incidere sull'assistenza, sulla rappresentanza o sull'intervento dell'imputato.

Per nuovi mezzi di prova, che, ai sensi dell'art. 507 c.p.p., il giudice può disporre anche d'ufficio, si devono intendere quelli non introdotti in dibattimento ovvero provenienti da fonti probatorie esaminate in detta fase su circostanze diverse da quelle che si reputa necessario acquisire ai fini del completamento del quadro probatorio utile alla decisione. Nulla, pertanto, vieta che un teste già escusso nella fase dibattimentale possa essere risentito allorché se ne prospetti la necessità, tenuto pure conto che l'art. 506, comma 2, c.p.p., consente al presidente di rivolgere domande ai testimoni già esaminati.

Cass. pen. n. 2853/1995

Non si ha insufficiente indicazione dell'enunciazione del fatto, delle circostanze aggravanti e di quelle che possono comportare l'applicazione di misure di sicurezza, qualora si abbia l'individuazione dei tratti essenziali del fatto di reato attribuito dotata di adeguata specificità sicché l'imputato possa apprestare la sua difesa. Infatti, in considerazione della centralità del dibattimento, dei poteri conferiti al giudice sia in materia di integrazione del materiale probatorio insufficiente o mancante ex art. 507 c.p.p. sia in tema di ammissione di prove, e della possibilità di procedere a contestazione suppletiva ed a modificazione dell'imputazione ex art. 516 c.p.p., sicché l'imputazione appare magnetica e suscettibile sempre di precisazioni, non sembra necessaria una dettagliata imputazione in aderenza con le novità del nuovo sistema processuale, disancorato da visioni formalistiche e da valori epistemologici delle radici letterali e teso a considerare l'imputazione nel suo complesso ed il fondamentale principio iura novit curia. (Fattispecie relativa all'esecuzione di un intervento di ristrutturazione di un immobile con modificazione di destinazione di uso in zona soggetta a vincolo, per il quale è necessaria la concessione edilizia, effettuata tramite il rilascio di una semplice autorizzazione, inquadrata dal P.M. nello schema dell'autorizzazione illegittima e ritenuta dal giudice del dibattimento non sufficientemente precisata).

Cass. pen. n. 6683/1995

Alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 111 del 1993 va esclusa la sussistenza di qualsiasi limite all'esercizio del potere discrezionale del giudice del dibattimento di assumere nuove prove di ufficio ai sensi dell'art. 507 c.p.p.: ciò in forza del principio secondo cui «fine primario ed ineludibile del processo penale non può che rimanere quello della ricerca della verità» e tenuto conto che «ad un ordinamento improntato al principio di legalità non sono consone norme di metodologia processuale che ostacolino in modo irragionevole il processo di accertamento del fatto storico necessario per pervenire ad una giusta decisione».

Cass. pen. n. 6196/1995

In materia probatoria, il potere suppletivo del giudice non trova preclusioni nel comportamento delle parti (quali la carenza di attività probatoria, le decadenze in cui queste siano incorse e lo stesso accordo sul rito) ma solo nella non necessarietà dell'esercizio dello stesso al fine del decidere. Ciò comporta che nei riti in cui il giudice può esercitare detto potere suppletivo, il rifiuto di detto esercizio dovrà essere motivato solo in relazione alla non necessarietà dell'accertamento richiesto ai fini del decidere.

Cass. pen. n. 2361/1995

Per quanto l'assunzione della nuova prova, legata alla sussistenza dell'assoluta necessità, sia attribuita al giudice come «potere» e non come obbligo (arg. ex art. 507 c.p.p.), tale potere non deve essere inteso nel senso della mera discrezionalità, postulandosi per l'esercizio o per il mancato esercizio di esso un'adeguata motivazione, pur se limitata alla valutazione circa la sussistenza o non dell'assoluta necessità del nuovo mezzo di prova. La carenza di siffatta risposta motivata si traduce in una violazione di legge. (Nella specie la Suprema Corte ha ritenuto che non si sottrae a censura il rigetto, con l'ordinanza dibattimentale, della richiesta del P.M. di assunzione di nuovi mezzi di prova: stante il carattere di assoluta necessità di tale prova (solo attraverso l'audizione di un funzionario del competente ufficio delle imposte o l'acquisizione di idonea documentazione era possibile accertare se la denuncia fiscale fosse stata o non presentata), l'organo giudicante era chiamato ad esercitare il potere espressamente previsto dall'art. 507 c.p.p. in ordine all'assunzione, anche di ufficio, di tale nuovo mezzo di prova).

Cass. pen. n. 3646/1995

In materia di ricorso a mezzi di prova, nel dibattimento, i poteri del giudice sono soltanto residuali: l'art. 507 c.p.p. prevede una istruttoria già svolta ed una facoltà, non un obbligo del giudice di disporre nuovi mezzi di prova quando ciò sia assolutamente necessario. Quando manchi completamente l'iniziativa della parte processuale, la norma non attribuisce al giudice alcun ruolo di supplenza. Quando l'iniziativa di parte sia monca, il giudice può disporre il nuovo mezzo di prova, per esempio una testimonianza, se è in grado di individuare il possibile teste. Tuttavia, trattandosi di facoltà riservata al giudice di merito, non è ravvisabile nel mancato esercizio di essa la violazione di alcuna norma processuale; né in alcun modo è ravvisabile vizio di motivazione, in assenza di una istanza rigettata tendente a sollecitare al giudice l'esercizio della predetta facoltà.

Cass. pen. n. 3428/1995

La norma di cui all'art. 507 c.p.p. costituisce lo strumento di controllo da parte del giudice rispetto all'inerzia, agli errori o alla rinuncia del pubblico ministero. In proposito la legge delega 16 febbraio 1987, n. 81, al punto 73, ultima parte, prevede per la fase dibattimentale «il potere del giudice di disporre l'assunzione di mezzi di prova» senza alcuna aggettivazione o limitazione, ad illustrazione della volontà del legislatore delegante di consentire al giudice del dibattimento, esaurita l'iniziativa delle parti (sia perché non esercitata, sia perché non idonea a fornire certezze probatorie sufficienti per una qualsiasi decisione), di potere autonomamente acquisire tutte quelle prove necessarie per l'adozione della decisione di merito con la quale deve necessariamente chiudersi il processo. (Nella specie, relativa ad annullamento con rinvio di sentenza di assoluzione nel merito, la Suprema Corte ha osservato che, una volta accertata e dichiarata la nullità delle analisi per vizio procedimentale, la richiesta di perizia avanzata dal dibattimento del P.M. costituiva corretta sollecitazione del potere-dovere di integrazione probatoria demandato al giudice dall'art. 507 c.p.p.).

Cass. pen. n. 10762/1994

Il decorso del termine segnato dall'art. 495 c.p.p. non può avere efficacia preclusiva dell'ammissione, indipendentemente dalla disciplina dettata dall'art. 507 c.p.p., di nuove prove che non siano manifestamente infondate o superflue, intendendosi per «nuove» quelle prove i cui elementi siano venuti ad esistenza o siano stati conosciuti dalle parti successivamente al termine anzidetto.

Cass. pen. n. 9909/1994

In tema di istruzione dibattimentale, il potere del giudice di disporre anche di ufficio l'assunzione di nuovi mezzi di prova, ove risulti assolutamente necessario, ai sensi dell'art. 507 c.p.p., non può essere limitato dal principio della cosiddetta discovery: ed invero trattasi di principio che opera esclusivamente nei rapporti fra le parti. (Nella fattispecie, il tribunale aveva disposto l'acquisizione al dibattimento di filmati e fotografie, e la Suprema Corte — affermando che non si era trattato di prove fornite o richieste dal P.M. bensì di prove ritenute necessarie dal tribunale — ha ritenuto infondata la censura del ricorrente che al riguardo aveva denunciato la violazione del principio della discovery)

Cass. pen. n. 7477/1994

La «novità» della prova — quale requisito del potere di supplenza in materia di assunzione di prova spettante al giudice ai sensi dell'art. 507 c.p.p. — deve rapportarsi agli elementi probatori già esistenti in atti e non essere «nuova» in assoluto, sicché a nulla rileva che la medesima, seppur conosciuta, non sia stata tempestivamente dedotta dalle parti ovvero in precedenza dichiarata inammissibile, ininfluente o sovrabbondante. Invero, sempreché ne ricorra la necessità ai fini dell'accertamento della verità — ovviamente processuale e non assoluta — nulla vieta che il giudice possa fare propria un'iniziativa mancante ovvero rivedere un proprio giudizio precedentemente espresso e in un momento successivo superato dall'evoluzione dell'istruttoria dibattimentale.

Cass. pen. n. 4702/1994

L'assoluta necessità di assunzione di nuovi mezzi di prova, di cui all'art. 507 c.p.p., lungi dal postulare il dovere di assumerli, non esclude — ma al contrario introduce ed esige — l'apprezzamento del giudice, come indica la stessa dizione dell'articolo citato laddove evidenzia che «il giudice può disporre anche d'ufficio l'assunzione», senza dire né «deve», né puramente e semplicemente «dispone». Trattasi di un apprezzamento rimesso unicamente al giudice e fondato su tutte le risultanze probatorie adeguatamente dallo stesso valutate.

Cass. pen. n. 4616/1994

Nell'esercizio del potere di ammissione di nuove prove, conferitogli dall'art. 507 c.p.p. il giudice - tenuto a non trascurare che «fine primario ed ineludibile del processo penale non può che rimanere quello della ricerca della verità» e che ad un ordinamento improntato al principio di legalità, nonché al connesso principio di obbligatorietà dell'azione penale non sono consone norme di metodologia processuale che ostacolino in modo irragionevole il processo di accertamento del fatto storico necessario per pervenire ad una giusta decisione - è stato munito dal legislatore, al fine di evitare assoluzioni o condanne immeritate, di un potere riequilibrante atto a supplire alle carenze probatorie delle parti, quando le stesse incidano in modo determinante sulla formazione del convincimento e sul risultato del giudizio. La correttezza dell'uso del detto potere è, poi, agevolmente riscontrabile sulla base dell'utilizzazione dei risultati delle nuove prove sia nella formazione del convincimento sia nella motivazione della decisione.

Cass. pen. n. 724/1994

In tema di ammissione di nuove prove (art. 507 c.p.p.), non sussiste l'obbligo del giudice di disporre d'ufficio tutte le prove astrattamente pertinenti e rilevanti, bensì il potere-dovere di disporre nuovi mezzi di prova quando risulti «assolutamente necessario». Le nuove prove, rispetto a quelle inizialmente richieste dalle parti, sono soggette ad una più penetrante e approfondita valutazione della loro pertinenza e rilevanza che è correlativa alla più ampia conoscenza dei fatti di causa già acquisita. L'esercizio di tale potere-dovere, correlato alla difficoltà che il giudice ritiene sussistente di procedere ad un compiuto accertamento dei fatti sulla base delle risultanze già acquisite, può essere sindacato in sede di legittimità, ma in limiti più ristretti del potere di ammissione delle prove a richiesta di parte, disciplinato dall'art. 190 c.p.p., richiedendosi una manifesta assoluta necessità della trascurata assunzione probatoria, emergente dal testo della sentenza impugnata.

Cass. pen. n. 10819/1993

Il potere del giudice di disporre d'ufficio l'assunzione di nuovi mezzi di prova, previsto dall'art. 507 c.p.p., può essere esercitato anche a conclusione del dibattimento, terminata la discussione, dal momento che non sussiste alcuna preclusione in relazione alla possibilità di riaprire il dibattimento per assumere nuove prove, se queste sono decisive (art. 523, comma settimo c.p.p.). (Fattispecie nella quale l'integrazione della prova, intesa ad ottenere l'escussione di un testimone e l'acquisizione degli atti relativi al procedimento per l'applicazione di una misura di prevenzione, è stata disposta quando si era conclusa l'acquisizione delle prove richieste dal pubblico ministero e dalla difesa dell'imputato).

Cass. pen. n. 9483/1993

Dall'ammissione di una «prova nuova» ai sensi dell'art. 507 c.p.p. discende che ad essa possa seguire anche quella di eventuali prove contrarie.

Il potere di supplenza in materia di assunzione di prove spettante al giudice ai sensi dell'art. 507 c.p.p. può essere esercitato, giusto il disposto di tale norma, solo se risulti «assolutamente necessario»; detto potere è dunque ben delimitato, nel senso che l'assoluta necessità che la norma esige in tanto può ritenersi sussistere in quanto il mezzo di prova appaia dagli atti del giudizio e la sua assunzione si riveli determinante.

Cass. pen. n. 3431/1993

L'assoluta necessità di assunzione di nuovi mezzi di prova, di cui all'art. 507 c.p.p. (ammissione di nuove prove), lungi dal postulare il dovere di assumerli, non esclude, ma al contrario introduce ed esige, l'apprezzamento del giudice, come indica la stessa dizione dell'articolo citato laddove evidenzia che «il giudice può disporre anche di ufficio l'assunzione», senza dire né «deve», né puramente e semplicemente «dispone». Trattandosi di un apprezzamento, il giudice deve darne conto con ordinanza, come tale, adeguatamente motivata.

Cass. pen. n. 11227/1992

Il potere del giudice di disporre anche d'ufficio l'assunzione di nuovi mezzi di prova previsto dall'art. 507 c.p.p. può esser esercitato anche con riferimento a quelle prove che le parti avrebbero potuto richiedere e non hanno richiesto. (La Cassazione ha precisato che ai fini di cui all'art. 507 c.p.p. per prova «nuova» deve intendersi la prova non disposta precedentemente e non invece la prova sopravvenuta o scoperta, ed ha altresì sostenuto che all'ammissione di una prova «nuova» ai sensi del suddetto articolo il giudice non potrebbe non far seguire l'ammissione anche delle eventuali prove contrarie).

Il potere del giudice di disporre anche di ufficio l'assunzione di nuovi mezzi di prova ai sensi dell'art. 507 c.p.p. sussiste anche nel caso in cui non vi sia stata in precedenza alcuna «acquisizione delle prove». (Nell'affermare il principio di cui in massima la Cassazione ha evidenziato che le parole «terminata l'acquisizione delle prove», con le quali esordisce l'art. 507 c.p.p., indicano il momento dell'istruzione dibattimentale in cui può avvenire l'ammissione delle nuove prove e non invece il presupposto per l'esercizio del potere del giudice).

Notizie giuridiche correlate all'articolo

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

Consulenze legali
relative all'articolo 507 Codice di procedura penale

Seguono tutti i quesiti posti dagli utenti del sito che hanno ricevuto una risposta da parte della redazione giuridica di Brocardi.it usufruendo del servizio di consulenza legale. Si precisa che l'elenco non è completo, poiché non risultano pubblicati i pareri legali resi a tutti quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza.

Maria Pia D. chiede
venerdì 27/01/2017 - Lombardia
“Buongiorno,la mia domanda verte sull'assunzione di nuove prove tra la fine dell'istruttoria e l'inizio della fase terminale del dibattimento,ovvero la discussione finale o arringa.
Supponiamo che pochi giorni prima del giorno stabilito per la discussione finale ,si venga in possesso di nuova documentazione costituente una nuova fonte di prova decisiva.Considerato il 507 c.p.p. è possibile chiedere al G.d.P. l'assunzione di questa nuova importante prova prima che inizi la discussione?Materialmente come?A voce,per iscritto ecc ecc

Grazie!”
Consulenza legale i 01/02/2017
L’art. 29, comma 7 del d.lgs. 274/2000 regola le richieste istruttorie in sede di dibattimento dinanzi al Giudice di pace, laddove l’art. 2 del medesimo d.lgs. afferma quali siano le norme del codice di procedura penale incompatibili con il procedimento penale dinanzi al Giudice di Pace.
A differenza che nel processo civile, dove le richieste istruttorie sono soggette a rigidi termini di decadenza, nel processo penale è ben possibile richiedere l’acqquisizione di nuove prove anche dopo la formulazione delle richieste delle parti.

A mente dell’art. 507 c.p.p., il Giudice, laddove lo ritenga necessario ai fini della decisione, può assumere, anche d’ufficio, nuove prove. Secondo quanto affermato dalla Corte di Cassazione, tale articolo si applica anche in riferimento a quei mezzi di prova che le parti avrebbero potuto richiedere ma non hanno richiesto e sempre che l’iniziativa probatoria sia assolutamente necessaria (C. Cass., SS. UU., n. 41281/2006). Inoltre, un’altra sentenza ha affermato come, ogniqualvolta “il Giudice decida per l’ammissione di nuovi mezzi di prova, egli non potrà non farvi seguire l’ammissione di prove contrarie” (C. Cass., n. 5401/2000). In altre parole, se la prova è richiesta dalla difesa, l’accusa sarà ammessa in automatico alla prova contraria.
Mentre per la Cassazione non vi è problema all’applicazione di tale articolo anche nei procedimenti dinanzi al Giudice di Pace (posto che “l’art. 32 del d.lgs. 274/2000 richiama implicitamente l’art. 507 c.p.p.” – n. 45998/2003) , interessante è la presa di posizione del Giudice di Pace di Maddaloni. Infatti, nel marzo 2011 in una sentenza si legge testualmente che “l’art. 507 c.p.p. non è applicabile al procedimento dinanzi al Giudice di Pace poiché l’art. 29 del d.lgs. 274/2000 statuisce che il processo deve svilupparsi nel contradditorio e per iniziativa diretta delle parti”.
Detto ciò, per la Cassazione è invece pacifico il contrario e, pertanto, al fine di ottenere una acquisizione ed ammissione di un nuovo mezzo di prova è semplicemente necessaria una sollecitazione della parte interessata: il Suo legale ben potrebbe informare il Giudice – una volta conclusa l’istruttoria – dell’esistenza del documento e richiederne la produzione o, quantomeno, l’esibizione.

Anonimo chiede
martedì 12/04/2022 - Lazio
“Spett.le Brocardi.it

Il P.M. nel corso del processo può presentare al fascicolo per il dibattimento una nuova prova acquisita tramite un atto di indagine compiuto ex art. 430 c.p.p. in modo arbitrario ovvero senza avere chiesto preventivamente l’autorizzazione al Giudice per compiere la ricerca della prova trascurata nel corso delle indagini preliminari e chiederne l'acquiszione ex art. 507 c.p.p. ?

Cordialità
Consulenza legale i 14/04/2022
Il parere denota una certa confusione della normativa di cui all’articolo 430 e 507 c.p.p.

L’articolo 430, come è dato evincere dal semplice dato testuale, non presuppone affatto che il Pubblico Ministero – o il difensore – prima di svolgere un atto di indagine, chieda l’autorizzazione al giudice.
E’ una facoltà assolutamente libera che prescinde da qualsivoglia autorizzazione del giudicante.

Inoltre, non è affatto vero che l’acquisizione (al fascicolo del dibattimento) di quella prova avvenga attraverso le modalità di cui all’articolo 507 c.p.p. in quanto l’articolo da ultimo menzionato regola una fattispecie del tutto diversa e, segnatamente, la possibilità per il giudice stesso di acquisire una prova in autonomia.
Ad esempio: finità l’istruttoria, il giudice potrebbe avere l’esigenza di sentire un determinato teste o di risentirne uno vecchio e, a quel punto, lo richiama.
E’, come evidente, un potere del giudice del tutto autonomo e slegato da eventuali attività dell’organo inquirente.

Tornando all’articolo 430 c.p.p., dunque, è ben possibile, ad esempio, che il PM proceda al sequestro di un documento e poi lo produca nel dibattimento ex art. 234 c.p.p. senza scomodare i poteri del giudice ex art. 507 c.p.p.