Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

A. A. chiede
Buongiorno, ho un appartamento lasciato in eredità da mia madre il 14 giugno. Al suo interno viveva mia nonna che da dicembre per problemi di salute si è trasferita da mia zia (sorella di mia mamma) ma senza cambiare o cancellare la residenza.... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Nel caso di specie i presupposti per una denuncia – querela potrebbero sussistere. I reati astrattamente sussistenti sembrano essere due. Il primo è la violazione di domicilio , prevista e punita dall’articolo 614 c.p. che, in... continua a leggere
M. T. chiede
in un condominio che amministro, ci sono 2 palazzine A e B, unite da un corpo scala centrale, utilizzato solo da 2 condomini che abitano nella palazzina A e al secondo piano. Dovendo tinteggiare tutta la palazzina A e la facciata lato scala di B come vanno suddivise... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Il codice civile prevede che le spese di manutenzione di un condominio siano ripartite ai sensi dell’ art. 1123 del c.c. , sulla base dei millesimi di proprietà . Per la manutenzione delle scale , invece, si applica l’art. 1124 c.c il... continua a leggere
C. F. chiede
buongiorno ho un eredita in cui ci sono due immobili e terreni agricoli il coerede si e trasferito nella casa indipendente dal maggio 2021 iattivando l utenza elettrica a suo nome pero non ha la residenza li ,l altro immobile e una porzione di altra casa molto piu... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Il caso sottoposto alla nostra attenzione pone la questione della possibile maturazione dell’ usucapione da parte del coerede che, di fatto, esercita un godimento esclusivo su uno o più beni, ricadenti nell’ asse ereditario indiviso. Tale... continua a leggere
L. P. chiede
Buongiorno, ho già chiesto Vs. supporto per il quesito Q202541320 a cui avete risposto in modo chiaro e la Vs. risposta è in linea a quanto già pensavo. Gli eredi legittimi, il loro notaio e per assurdo anche il mio avvocato a cui ho fatto... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Il tema oggetto del presente approfondimento, sul quale sia il notaio che il legale consultati hanno espresso una tesi difforme rispetto a quanto sostenuto nel precedente parere, si presenta senza dubbio di non agevole soluzione. Il nodo centrale della questione... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto commerciale

Sopravvivenza e successo delle imprese familiari in Italia: ricambio generazionale e politiche di trasmissione del patrimonio aziendale

di Giorgia Bolengo
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2023
FACOLTÀ DI ECONOMIA
La tesi analizza il ruolo cruciale del ricambio generazionale per la continuità e il successo delle imprese familiari italiane. Dopo una panoramica teorica su caratteristiche, modelli e sfide di queste imprese, lo studio approfondisce gli strumenti giuridici... (continua a leggere)
diritto penale

L’omicidio stradale, tra disciplina vigente e prospettive di riforma

di Gianmarco Aiello
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2024
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
L'elaborato di tesi in oggetto verte sull’analisi delle fattispecie incriminatrici dell'omicidio stradale, esaminando la disciplina precedente e quella vigente. In particolare, vi è una ricca analisi sulla legge del 23 marzo del 2016, n. 41, con... (continua a leggere)