Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

T. D. M. chiede
SONO UN CONDOMINO CHE AMMINISTRA LE PARTI COMUNI IN UN SUPERCONDOMINIO COMPOSTO DA 14 FABBRICATI, CON CONDOMINI SUPERIORE A 6O IN CUI È PREVEISTA LA NOMINA DEL RAPPRESENTANTE DI SCALA COME DA LEGGE 220/2012. OGNI QUALVOLTA COMUNICO AI RISPETTIVI... continua a leggere
Brocardi.it risponde
L’art. 67 delle disp. att. del c.c. ha introdotto l’istituto giuridico dell' assemblea dei delegati . Esso è un ulteriore organo condominiale, previsto per i supercondomini con più di 60 partecipanti, chiamato a deliberare sulla gestione... continua a leggere
P. Z. chiede
Buongiorno, avrei una domanda sulla decadenza diritto abitativo esclusivo da parte del coniuge superstite dopo lavori di modifica sostanziale sulla casa di abitazione. A causa decesso di mio padre, l'unità abitativa (proprietari i due coniugi) è... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La questione in esame riguarda la possibilità per il coniuge superstite, titolare del diritto di abitazione sull’immobile di proprietà comune con il de cuius e adibito a residenza familiare, di continuare a esercitare tale diritto anche dopo... continua a leggere
A. S. chiede
Salve, percepisco una pensione come di seguito classificata : [IOCTPS] 214510007569399 - PENSIONE DI INABILITA' PENSIONE DI INVALIDITA' E DI INABILITA', LIQUIDATA A CARICO DELLA CASSA DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI DEI DIPENDENTI DELLO STATO (CTPS)... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La pensione di inabilità, erogata dalla Cassa Trattamenti Pensionistici dei Dipendenti dello Stato, è una prestazione previdenziale riservata ai dipendenti pubblici che siano stati riconosciuti permanentemente e totalmente inabili al servizio , a... continua a leggere
M. G. chiede
Buongiorno il quesito: Siamo tre eredi, mamma e due fratelli. Nel testamento olografo di papà è stata chiaramente lesa la quota di legittima di mamma. Uno dei due fratelli ha ricevuto molto più della quota disponibile. Uno dei due fratelli... continua a leggere
Brocardi.it risponde
L’ azione di riduzione per lesione della legittima risulta disciplinata dagli articoli 553 e ss. c.c. L’art. 557, primo comma, c.c. stabilisce espressamente che “ la riduzione delle donazioni e delle disposizioni lesive della porzione di... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto commerciale

Sopravvivenza e successo delle imprese familiari in Italia: ricambio generazionale e politiche di trasmissione del patrimonio aziendale

di Giorgia Bolengo
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2023
FACOLTÀ DI ECONOMIA
La tesi analizza il ruolo cruciale del ricambio generazionale per la continuità e il successo delle imprese familiari italiane. Dopo una panoramica teorica su caratteristiche, modelli e sfide di queste imprese, lo studio approfondisce gli strumenti giuridici... (continua a leggere)
diritto penale

L’omicidio stradale, tra disciplina vigente e prospettive di riforma

di Gianmarco Aiello
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2024
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
L'elaborato di tesi in oggetto verte sull’analisi delle fattispecie incriminatrici dell'omicidio stradale, esaminando la disciplina precedente e quella vigente. In particolare, vi è una ricca analisi sulla legge del 23 marzo del 2016, n. 41, con... (continua a leggere)