-
Le soluzioni per una "giusta retribuzione" tra salario minimo legale e contrattazione collettiva - 24/09/2024
«Il tema dell’adeguatezza salariale è sempre stato centrale in ambito sindacale, politico e accademico. Ma in un mondo contraddistinto dal progresso tecnologico, in...»
-
Le misure anticorruttive negli appalti pubblici con particolare riferimento alla procedura negoziata e al subappalto - 01/10/2024
«A partire da un'analisi del quadro generale sulla normativa circa la prevenzione del fenomeno corruttivo nel nostro ordinamento giuridico e da un attento esame dei rischi...»
-
La sorte dellazienda di trasporto aereo di Alitalia nella procedura di amministrazione straordinaria - 03/09/2024
«Alitalia, la compagnia aerea di bandiera italiana, è passata da essere una grande impresa pubblica a una privata di interesse nazionale, rappresentando sempre le tutele...»
-
Profilazione, diritto alla privacy e tutela del minore - 10/09/2024
«Le tecnologie di profilazione sono definite come forme di trattamento automatizzato di dati personali finalizzate a valutare, analizzare o prevedere determinati aspetti di una...»
-
Smart Contract e Blockchain: profili giuridici e tecnologici - 19/08/2024
«La presente tesi rappresenta un’opera inedita ed autentica in cui ci si sofferma sul rapporto tra contratti ed innovazione e di come la contrattazione nel corso del tempo...»
-
Uomini che maltrattano le donne: un percorso rieducativo possibile. Strategie di intervento tra prevenzione e reinserimento sociale - 08/08/2024
«La violenza sulla persona è un reato esecrabile, in qualunque forma essa si manifesti: fisica, psicologica, sessuale, economica.
La presente tesi si pone...»
-
Caporalato e sfruttamento del lavoro - 29/07/2024
«Il caporalato è una forma di intermediazione, reclutamento e organizzazione illecita di mano d’opera a basso costo, nonché sfruttamento lavorativo,...»
-
Violenza domestica e giustizia riparativa: il possibile contributo della mediazione penale - 25/07/2024
«Obiettivo del presente lavoro è valutare la possibilità di applicare la mediazione – una delle modalità di realizzazione del paradigma di giustizia...»
-
Vizi del provvedimento e regime di invaliditā degli accordi ad oggetto pubblico - 22/05/2024
«A trent’anni dall’ entrata in vigore della Legge sul procedimento amministrativo , gli accordi di cui all’art. 11 della legge 7 agosto n. 241 del 1990...»
-
La performance pubblica, tra responsabilitā dirigenziale e responsabilitā politica - 15/07/2024
«Il presente lavoro di tesi è incentrato sulla tematica della performance , quale strumento di misura per le Pubbliche Amministrazioni, divenuto centrale nel processo...»
-
La proroga della durata delle concessioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo. Analisi del contrasto con lOrdinamento Eurouinitario - 08/07/2024
«L’analisi della pervasività del principio di concorrenza all’interno del mercato delle concessioni demaniali marittime costituisce una tematica quanto mai...»
-
Le variabili del principio di laicitā alla prova delle societā multiculturali - 07/06/2024
«Il presente lavoro si articola in tre parti.
Nella prima saranno analizzate le origini del principio di laicità.
Successivamente, si prenderà in considerazione...»
-
Mediazione penale e contesti processuali - 03/06/2024
«Il mio lavoro di tesi è incentrato sulla mediazione in ambito penale, quale nuovo punto di vista nella risoluzione del reato . La mediazione pone in primo piano il...»
-
La funzione della pena: cenni sulla situazione attuale - 29/05/2024
«Nel mio lavoro di tesi soffermo la mia attenzione sulle funzioni che la pena ha avuto nel corso del tempo, ponendo l’accento su quelle che caratterizzano il tardo impero...»
-
Il trattamento dei dati personali dei lavoratori e le problematiche legate al lavoro agile - 20/05/2024
«Il perdurare della situazione pandemica, che ha avuto inizio nel dicembre 2019, ha portato inevitabilmente la popolazione ad un uso sempre più frequente del web e delle...»
-
Il trattamento dei dati personali in ambito sanitario - 08/05/2024
«Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare il bilanciamento fra il trattamento dei dati, in grado di rivelare lo stato di salute di una persona, e il diritto alla privacy...»
-
Violazione del diritto europeo e ricorso in Cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione - 17/05/2024
«Il presente lavoro si propone di esaminare il ricorso in Cassazione per i soli motivi inerenti alla giurisdizione avverso le decisioni del Consiglio di Stato . Si tratta di...»
-
La successione "mortis causa" nel patrimonio digitale: profili problematici e nuove prospettive - 06/05/2024
«L’avvento delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’attuale società ha determinato delle conseguenze anche sul piano giuridico....»
-
Linteresse fiscale - 03/05/2024
«La finalità del presente lavoro è quella di analizzare il concetto di interesse fiscale inteso come interesse della comunità alla riscossione dei tributi,...»
-
Gli strumenti di finanziamento alternativi per le Startup e le Pmi Innovative: il ruolo emergente del "Crowdfunding" e le "Unicorn Startup" - 29/04/2024
«Il presente lavoro di tesi intende analizzare la centralità delle piccole e medie imprese (Pmi) e delle Startup innovative nell’ambito del sistema produttivo...»
-
Matrimonio canonico e dinamiche processuali al tempo del web - 26/04/2024
«Col presente lavoro di tesi si è voluto evidenziare come un istituto secolare come quello del matrimonio canonico sia ormai permeato dalle nuove tecnologie moderne.
Si...»
-
Il "banker removal power": la rimozione ottimale degli esponenti aziendali per una vigilanza bancaria positiva-costruttiva.
Analisi comparata tra Europa e Stati Uniti - 03/04/2024
«Il presente lavoro intende svolgere un’analisi comparatistica – tra l’ordinamento comunitario e l’ordinamento statunitense – con riferimento ad una...»
-
Profili normativi e medico legali dell'uso di alcol e sostanze stupefacenti alla guida di autoveicoli - 13/03/2024
«Questo lavoro di tesi si propone di affrontare l'analisi del fenomeno dell’incidente stradale in Italia, tramite, da un lato, lo studio degli aspetti tossicologici e...»
-
La prova nell'arbitrato internazionale tra scontro culturale e armonizzazione - 04/03/2024
«Con questo lavoro si intende verificare gli elementi che contribuiscono a determinare il cultural divide tra sistemi di Civil law e Common law nell’ambito della...»
-
Il ruolo dello "status civitatis" nell'ordinamento internazionale, europeo e nazionale in funzione dell'integrazione: il riacquisto "iure sanguinis" della cittadinanza italiana - 28/02/2024
«Il presente elaborato mette in luce i vari aspetti giuridici sottesi allo status civitatis ed ai principali istituti connessi con il diritto di cittadinanza .
Filo...»
-
La responsabilitā sociale dimpresa nella Fashion Industry: "compliance", modelli organizzativi e "231" - 26/02/2024
«Il lavoro si prefigge lo scopo di trattare il tema della Responsabilità sociale d’impresa (RSI), o Corporate Social Responsibility (CSR), che ha acquistato...»
-
La consulenza tecnica nel processo amministrativo - 23/02/2024
«Com’è noto, all’interno dell’ordinamento processuale, l’apparato di strumenti probatori utilizzabili assume un ruolo di rilevanza centrale ed il...»
-
I licenziamenti collettivi alla luce della riforma Fornero e del c.d. "Jobs Act" - 22/02/2024
«Il licenziamento collettivo è una delle tematiche più drammatiche ed affascinanti del diritto del lavoro , cui l’aspetto di maggior problematicità...»
-
La responsabilitā del produttore di tabacco per i danni da fumo - 14/02/2024
«Obiettivo della presente tesi è quello di analizzare il problema della risarcibilità dei danni che il fumo delle sigarette provoca alla salute e quindi la...»
-
Platform economy e rapporti di lavoro - 13/02/2024
«Nell’ambito della cosiddetta quarta rivoluzione industriale, o era della digitalizzazione, le innovazioni tecnologiche e gli strumenti informatici sono ormai diventati...»