Hai cercato: Procuratore generale
Trovati 217 risultati nel massimario
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4-
5-
6-
7-
8
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 22544 del 25 settembre 2018
«Premessa la regola generale secondo cui il pagamento deve essere fatto al creditore, l'art. 1188 c.c. consente, comunque, che questi possa commettere anche ad altri soggetti di ricevere la prestazione, secondo il principio per cui la titolarità di...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-1, ordinanza n. 12202 del 20 maggio 2013
«L'esistenza e la conoscenza da parte di chi agisce in giudizio della procura generale consente di notificare legittimamente la citazione alla persona del rappresentante indicato nella procura, purchè ritualmente prodotta in atti, che ha l'effetto...»
-
Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 47502 del 29 settembre 2022
«La sentenza di condanna che abbia omesso di applicare una pena accessoria è ricorribile per cassazione per violazione di legge da parte sia del Procuratore della Repubblica che del Procuratore generale a norma dell'art. 608 cod. proc. pen.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 23833 del 5 settembre 2024
«Non sussiste violazione del principio del ne bis in idem tra il giudizio civile introdotto dalla P.A., avente ad oggetto l'accertamento del danno derivante dalla lesione di un suo diritto soggettivo conseguente alla violazione di un'obbligazione...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 29959 del 13 giugno 2024
«Infatti, in tale evenienza, per fugare dubbi il giudice è tenuto ad un duplice accertamento, necessario perché sia possibile riferire, in termini di certezza, all'ente rappresentato l'effettiva volontà di rimettere la querela manifestata dal...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 16902 del 19 giugno 2024
«In caso di mancata notifica del ricorso al Procuratore Generale presso la Corte d'Appello competente, il giudice può disporre un termine per provvedere a tale adempimento.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 33630 del 20 dicembre 2024
«...ma chiamato ad intervenire ai sensi dell'art. 70, comma 1, n. 5, c.p.c. (come modificato dal d.l. n. 69 del 2013), è necessario comunicare il decreto di fissazione dell'adunanza e la proposta del relatore al Procuratore generale presso la S.C.»
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4-
5-
6-
7-
8