Hai cercato: Assicurare
Trovati 817 risultati nel massimario
Vai alla paginaPrecedente 1…
20-
21-
22-
23-
24-
25-
26-
27-
28
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 10447 del 19 aprile 2023
«Con riferimento al figlio maggiorenne non autosufficiente, l'assegno di mantenimento serve ad assicurare, insieme con la cura, l'educazione e l'istruzione, anche le frequentazioni e le opportunità di crescita sociale e professionale del figlio.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 23133 del 31 luglio 2023
«Il figlio di genitori divorziati, che abbia ampiamente superato la maggiore età, e non abbia reperito, pur spendendo il conseguito titolo professionale sul mercato del lavoro, una occupazione lavorativa stabile o che, comunque, lo remuneri in...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 5177 del 27 febbraio 2024
«Il figlio di genitori divorziati, nel caso in cui abbia ampiamente superato la maggiore età e non abbia reperito un'occupazione lavorativa stabile (o che, comunque, lo remuneri in misura tale da renderlo economicamente autosufficiente), non può...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 31036 del 8 novembre 2023
«In tema di collocazione del minore in un luogo sicuro, l'art. 403 c.c., di natura residuale, legittima - pur a seguito della modifica introdotta dalla l. n. 206 del 2021 - l'intervento della pubblica autorità per assicurare la protezione dei...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 11095 del 28 aprile 2025
«Ai sensi dell'art. 540, secondo comma, cod. civ., il diritto di abitazione a favore del coniuge superstite sulla casa adibita a residenza familiare durante la vita del de cuius è configurabile solo se l'immobile era di proprietà esclusiva del de...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 15517 del 4 giugno 2024
«In tema di donazione indiretta immobiliare realizzata tramite trasferimento di quota, la cessione gratuita della quota di partecipazione ad una cooperativa edilizia, finalizzata all'assegnazione dell'alloggio in favore del cessionario, integra...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12068 del 3 maggio 2024
«I beni che i coeredi non donatari possono prelevare dalla massa ereditaria a seguito della collazione per imputazione effettuata dai coeredi donatari devono essere stimati per il valore che avevano all'epoca dell'apertura della successione e non...»
Vai alla paginaPrecedente 1…
20-
21-
22-
23-
24-
25-
26-
27-
28