Hai cercato: Ipoteca legale 
  
          Trovati 36 risultati nel massimario
        
          
  Vai alla paginaPrecedente 1-
2 
     
    
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 23661 del 27 ottobre 2020
            
          
          
«L'iscrizione di ipoteca, ai sensi dell'art. 77 del d.P.R. n. 602 del 1973, sugli immobili del debitore e dei coobbligati al pagamento dell'imposta, non è riconducibile all'ipoteca legale prevista dall'art. 2817 c.c., né è ad essa assimilabile,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. V,              ordinanza n. 30569 del 20 dicembre 2017
            
          
          
«In tema di riscossione coattiva delle imposte, l'iscrizione di ipoteca, ai sensi dell'art. 77 del d.P.R. n. 602 del 1973, sugli immobili del debitore e dei coobbligati al pagamento dell'imposta ha natura autonoma e disciplina propria e non è...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 4464 del  7 marzo 2016
            
          
          
«L'iscrizione di ipoteca, ai sensi dell'art. 77 del d.P.R. n. 602 del 1973, sugli immobili del debitore e dei coobbligati al pagamento dell'imposta, non è riconducibile all'ipoteca legale prevista dall'art. 2817 c.c., né è ad essa assimilabile,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 13547 del 13 giugno 2014
            
          
          
«L'iscrizione di ipoteca legale, che sia stata operata sulla base di un decreto ingiuntivo dichiarato provvisoriamente esecutivo costituisce mero atto di esecuzione, per cui ne deve essere ordinata la cancellazione, anche di ufficio, qualora il...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 23600 del  2 agosto 2023
            
          
          
«L'obbligo di consiglio alle parti, gravante sul notaio e derivante dagli obblighi di correttezza e buona fede oggettiva nell'esecuzione del contratto, quali criteri determinativi ed integrativi della prestazione contrattuale, non si esaurisce...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 20552 del 24 luglio 2024
            
          
          
«In tema di obbligazioni pecuniarie, il pagamento effettuato mediante un sistema diverso dal versamento di moneta avente corso legale nello Stato, ma che comunque assicuri al creditore la disponibilità della somma dovuta, può essere rifiutato solo...»
         
          
       
  
      
  
  Vai alla paginaPrecedente 1-
2