Cassazione civile Sez. II ordinanza n. 3815 del 12 febbraio 2024

(2 massime)

(massima n. 1)

Nel caso di errore nel domicilio presso il quale eseguire la notifica, occorre differenziare le due ipotesi, in relazione al fatto che il difensore eserciti o meno la sua attivitą nel circondario nel quale deve essere eseguita la notifica. Se il difensore svolge le sue funzioni nello stesso circondario del Tribunale a cui egli sia professionalmente assegnato, č onere della parte interessata ad eseguire la notifica accertare, anche mediante riscontro delle risultanze dell'albo professionale, quale sia l'effettivo domicilio professionale del difensore.

(massima n. 2)

L'imputabilitą dell'errore nella notificazione fa sģ che non si possa ritenere esistente la continuitą tra il primo tentativo di notifica non andato a buon fine e quello successivo eseguito tardivamente. Di conseguenza, deve essere dichiarata l'inammissibilitą dell'impugnazione per tardivitą quando la notificazione del ricorso č stata eseguita dopo che il termine per la notificazione era gią decorso.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.