(massima n. 1)
            Un'applicazione corretta del principio di precauzione presuppone,  in  primo  luogo, l'individuazione  delle conseguenze  potenzialmente  negative  per  la  salute derivanti  dall'uso  di MMT che  viene  proposto  e, in secondo luogo, una valutazione complessiva del rischio per  la  salute  basata  sui  dati  scientifici  disponibili  pił affidabili  e  sui  risultati  pił  recenti  della  ricerca internazionale.  Qualora  risulti  impossibile  determinare con certezza l'esistenza o la portata del rischio asserito a causa  della  natura  insufficiente,  non  concludente  o imprecisa dei risultati degli studi condotti, ma persista la probabilitą di  un  danno  reale  per  la salute  nell'ipotesi  in cui  il  rischio  si  realizzasse,  il  principio  di precauzione giustifica  l'adozione  di  misure  restrittive,  purché  esse siano  non  discriminatorie  e  oggettive.