(massima n. 1)
            La radicale diversitā dell'intervento edilizio, per caratteristiche  tipologiche,  pianovolumetriche  o  di utilizzazione, da quello di progetto, desumibile da una serie di elementi costitutivi (quali, l'aumento consistente di  volumetria;  rilevante  inosservanza  degli  indici  di altezza  massima  e  delle  distanze;  edificazione  in esubero rispetto al rapporto di copertura; realizzazione di corpi di fabbrica ulteriori rispetto al progetto; realizzazioni interamente  fuori  terra  del  piano  seminterrato; inosservanza dei prescritti limiti dimensionali), costituisce  un  insieme  espressione  della  realizzazione  di  un  organismo  edilizio  integralmente diverso  da  quello assentito.  Configurandosi,  in  tal caso,  delle  variazioni  essenziali, per  la  cui connotazione č sufficiente (ex art. 32 T.U. n. 380/2001) il verificarsi  anche  di  una  sola  delle  condizioni  indicate dalla  norma  medesima,  va  considerato  vincolato  il comportamento  dell'Amministrazione  comunale  che  si determini  nel  senso  della  demolizione  e,  nel  caso  di inottemperanza, dell'acquisizione del bene e dell'area di sedime al patrimonio del Comune.