Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale.
Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale.
SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!
Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo?
Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!
La scienza giuridica si è sinora scarsamente dedicata al fenomeno del trasferimento tecnologico universitario, delegando ad altre discipline un ruolo che le è proprio. È dunque quanto mai urgente esaminare tutti gli accordi, le strategie e gli strumenti giuridici tramite i quali si veicola l'introduzione e la disseminazione di elementi di innovazione nel mercato, permettendo di sviluppare sia la ricerca fondamentale sia quella applicata e supportando, di conseguenza,... (continua)
L'opera vuole essere anzitutto un punto di riferimento per fotografi professionisti, autori emergenti, agenzie e tutti i soggetti per i quali è importante conoscere le principali regole del mondo della fotografia, dal diritto di autore, al diritto all'immagine, alla dignità personale, alla riservatezza, ai diritti sulle banche di dati. Il taglio è dunque intenzionalmente pratico. Alla base dell'opera, e dell'attività formativa per studenti e professionisti... (continua)
Nella scienza giuridica, come in ogni altra scienza, esistono territori poco esplorati. Il diritto delle arti e dello spettacolo ne costituisce un chiaro esempio, poiché rappresenta un ambito disciplinare poco indagato dai giuristi e dagli operatori del settore, sebbene questi ultimi si confrontino quotidianamente con le tante problematiche giuridiche connesse al fenomeno artistico. L'idea di affrontare in maniera organica questa disciplina, dunque, risponde a una duplice esigenza.... (continua)
Ogni opera dell'ingegno presuppone un'idea ispiratrice che, in base alla disciplina sul diritto d'autore, non è tutelata in sé, ma soltanto nella sua espressione dotata di creatività. È protetta, infatti, la forma specifica nella quale l'idea si estrinseca, intesa sia come forma esterna, ossia come elemento di un'opera immediatamente percepibile (da non confondere con il supporto materiale), sia come forma interna, cioè come modo personale dell'autore di... (continua)