Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 281 octies Codice di procedura civile

(R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443)

[Aggiornato al 28/12/2023]

Rimessione della causa al tribunale in composizione collegiale

Dispositivo dell'art. 281 octies Codice di procedura civile

Il giudice, quando rileva che una causa, riservata per la decisione davanti a sé in funzione di giudice monocratico, deve essere decisa dal tribunale in composizione collegiale, rimette la causa al collegio per la decisione, con ordinanza comunicata alle parti(1).

Entro dieci giorni dalla comunicazione, ciascuna parte può chiedere la fissazione dell'udienza di discussione davanti al collegio, e in questo caso il giudice istruttore procede ai sensi dell'articolo 275 bis(2).

Note

(1) L'ordinanza con cui il giudice monocratico rimette la causa al collegio è sempre revocabile.
La trattazione da parte del giudice monocratico di una causa che avrebbe dovuto essere trattata dal collegio costituisce un'ipotesi di nullità ai sensi del primo comma dell'art. 161 del c.p.c., che può essere fatta valere solo con gli ordinari mezzi di impugnazione della sentenza.
(2) Comma inserito dal D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (c.d. "Riforma Cartabia"), come modificato dalla L. 29 dicembre 2022, n. 197, il quale ha disposto, nel modificare anche il comma 1, che "Le disposizioni del presente decreto, salvo che non sia diversamente disposto, hanno effetto a decorrere dal 28 febbraio 2023 e si applicano ai procedimenti instaurati successivamente a tale data. Ai procedimenti pendenti alla data del 28 febbraio 2023 si applicano le disposizioni anteriormente vigenti".

Spiegazione dell'art. 281 octies Codice di procedura civile

La presente norma regola il caso inverso a quello disciplinato dall'art. 281 septies del c.p.c., ossia quello in cui il tribunale in composizione monocratica rilevi che la causa da lui assunta in decisione, in funzione di giudice monocratico, non sia di sua spettanza.

Contrariamente a quanto previsto dall'art. 281 septies del c.p.c., il provvedimento di rimessione non assume carattere di ordinanza non impugnabile; da ciò ne consegue che il tribunale (al quale la causa sia stata rimessa dal giudice istruttore), qualora non concordi con la valutazione di quest'ultimo in ordine alla collegialità della decisione, potrà revocare l'ordinanza di rimessione e restituire la causa allo stesso istruttore con ordinanza inimpugnabile.

Per quanto concerne il tempo in cui è possibile rilevare l'esistenza del vizio in esame, va detto che la questione della corretta attribuzione della causa al giudice unico o a quello collegiale è rilevabile anche d'ufficio già nella fase iniziale del processo (quindi, ancor prima che la causa entri nella fase decisionale).

Malgrado l'art. 50 quater del c.p.c. escluda che la violazione delle disposizioni relative alla composizione del tribunale sia in grado di determinare una nullità assoluta (rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del processo), il tenore letterale degli artt. 281 septies, 281 octies c.p.c. induce a ritenere che, almeno in primo grado, la nullità resti rilevabile d'ufficio, rimanendo precluso il suo rilievo ufficioso solo in sede di impugnazione.

Secondo altra tesi, poiché l'art. 50 quater del c.p.c. non richiama più l'art. 158 del c.p.c., la nullità derivante dalla inosservanza delle disposizioni sulla composizione monocratica o collegiale del tribunale è rilevabile soltanto su istanza di parte; tale vizio, invece, sarà rilevabile d'ufficio solo dopo il passaggio della lite alla fase decisoria.


A seguito della rimessione della causa al collegio, l'organo collegiale, qualora ne ravvisi la necessità per tutti i suoi componenti rimasti estranei alla fase istruttoria, potrebbe disporre d'ufficio la riassunzione di uno o più mezzi di prova.

La norma in esame non considera il caso in cui il giudice unico rimetta la causa al collegio per la decisione (a seguito di un ripensamento sulla spettanza del potere decisorio) dopo aver pronunciato sentenza non definitiva su una questione di rito o di merito.
In assenza di alcuna disposizione al riguardo, ci si è pertanto chiesti se tale attività sia consentita al giudice monocratico o se la pronuncia della sentenza non definitiva gli precluda un siffatto ripensamento.
A tal proposito, parte della dottrina aderisce alla tesi secondo cui il giudice non può cambiare idea circa la spettanza del potere decisorio in sede di pronuncia della sentenza definitiva, argomentando dalla considerazione secondo cui la pronuncia della sentenza non definitiva ha comportato il formarsi del giudicato implicito sulla questione relativa alla legittima costituzione del giudice.

Altra parte della dottrina, invece, argomentando dalla natura ordinatoria e dalla non impugnabilità autonoma del provvedimento che risolva la predetta questione, esclude che il passaggio in giudicato di una sentenza non definitiva possa costituire un ostacolo ad un successivo ripensamento del giudice.

Infine, secondo una tesi intermedia, solo laddove la sentenza non definitiva sia passata in giudicato si potrà configurare un vincolo del collegio a rimettere la causa dinanzi al giudice istruttore in funzione di giudice unico; tale vincolo, al contrario, non sussisterà nel caso in cui la sentenza non definitiva non sia ancora passata in giudicato (l'eventuale contrasto tra le due sentenze, quella definitiva e quella non definitiva), in relazione alla composizione dell'organo giudicante, potrà essere risolto in sede di impugnazione.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!