Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202129287 del 27/10/2021
G. chiede
«14/10/2021 Buongiorno, il sottoscritto si rivolge per la seconda volta al Vostro pregevole studio – Brocardi - e dopo aver apprezzato la chiarezza del precedente quesito, si ha la piena consapevolezza che quello che si spedisce ora...»
Consulenza legale: «Dal punto di vista del diritto civile, la norma cui fare riferimento è costituita dall’art. 428 c.c., che riguarda la cosiddetta “incapacità naturale”. Il nostro sistema giuridico, infatti, prevede una serie...»
Consulenza Q202129303 del 26/10/2021
M. chiede
«Buongiorno, PREMESSA: - La società A ha concesso un’azienda alberghiera (che comprende: l’immobile ad uso hotel, le attrezzature, l’arredamento, gli impianti, le insegne, le licenze e l’avviamento commerciale)...»
Consulenza legale: «Per diritto di prelazione si intende il diritto ad essere preferiti ad altri nella conclusione di un contratto; le parti possono stabilirlo convenzionalmente (si parlerà in tal caso di prelazione volontaria) o, in altri casi, può...»
Consulenza Q202129282 del 26/10/2021
Pirelli G. chiede
«Buongiorno. Espongo la nostra vicenda. A seguito di una edificazione a lato della palazzina condominiale dove risiediamo faccio un accesso agli atti. Il costruttore fa una segnalazione in Comune per delle difformità nel nostro...»
Consulenza legale: «Da un punto di vista civilistico e di diritto condominiale il nocciolo della questione ruota nel capire la natura giuridica della scala e delle finestre: è necessario, infatti, comprendere se tali parti dell’edificio possano essere...»
Consulenza Q202129272 del 26/10/2021
Luigi O. chiede
«Atto notarile per compravendita appartamento a rate mensili. Dopo 5 anni dal terrazzo condominiale sovrastante è penetrata acqua piovana. Gli inquilini pretendono dal proprietario tutto il dato. Il condominio ha provveduto alla...»
Consulenza legale: «Il rent to buy è una nuova tipologia contrattuale introdotta dall’art. 23 del Decreto Sblocca Italia (D.L. 133/2014 convertito con Legge n 164/2014), con cui il proprietario di un bene immobile (detto concedente), concede in locazione...»
Consulenza Q202129353 del 26/10/2021
A.M. chiede
«Il privato Alfa, promissario acquirente, stipula con Beta, promittente venditore, un contratto preliminare di compravendita immobiliare avente ad oggetto un fabbricato A artigianale da destinarsi ad unità abitativa attraverso...»
Consulenza legale: «La risposta è positiva. Il reato di truffa, previsto e punito dall’art. 640 del codice penale, è un reato contro il patrimonio posto in essere mediante frode ; frode consistente, come noto, in artifizi o raggiri, ovvero...»
Consulenza Q202129366 del 25/10/2021
A.P. chiede
«Visto che in una questione ereditaria mio fratello, per ben 2 anni, ha ostacolato in tutti i modi lo svolgimento delle formalità pretendendo da me di vendergli la mia quota ad un prezzo nettamente sotto il prezzo di mercato, mi sono visto...»
Consulenza legale: «La disciplina relativa al procedimento di mediazione è contenuta nel D.Lgs 28/2010 . In particolare, se si tratta di mediazione quale condizione di procedibilità (come nella presente vicenda) occorre fare riferimento a quanto...»
Consulenza Q202129315 del 25/10/2021
B. chiede
«Tizia e Caio sono due coniugi in regime di comunione dei beni. Tizia apre un’attività commerciale durante il matrimonio, senza l’aiuto del marito Caio e la gestisce esclusivamente Tizia. Dopo alcuni anni, Tizia entra in una...»
Consulenza legale: «La questione che qui va affrontata concerne non soltanto il generale regime degli acquisti di beni personali in costanza di comunione legale , ma la particolare disciplina che attiene agli acquisti relativi a partecipazione sociali compiuti da...»
Consulenza Q202129299 del 24/10/2021
A.P. chiede
«In data 5 maggio 2016 è stato permutato un immobile (terreno e piccolo magazzino) con altro immobile (terreno edificabile) dichiarando in atto notarile, con allegata perizia giurata, identico valore per entrambi; e per i quali sono stati...»
Consulenza legale: «A norma dell’art. 67, comma 1, lett. b) del TUIR, sono considerati redditi diversi, se non costituiscono redditi di capitale ovvero se non sono conseguiti nell’esercizio di arti e professioni o di imprese commerciali o da...»
Consulenza Q202129302 del 24/10/2021
Anonimo chiede
«Una associazione gestisce un parco privato preso in affitto. All’interno del parco, nel quale facciamo accedere solo i tesserati abbiamo realizzato dei giochi con materiale naturale legno e di scarto gomme. Abbiamo quindi realizzato...»
Consulenza legale: «La questione può essere affrontata sia sotto l’aspetto civile che quello penale. Sotto il profilo civile, si osserva quanto segue. Il proprietario del parco giochi (o comunque chi lo mette a disposizione) è responsabile per...»
Consulenza Q202129297 del 22/10/2021
U.P. chiede
«Un direttore di struttura complessa in ambito sanitario ha diritto al riconoscimento delle differenze retributive per aver svolto in un determinato periodo anche le funzioni di Direttore Sanitario dello stesso Ente?»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è necessario richiamare l’art. 52 , d.lgs. n. 165/2001, che sancisce il diritto del lavoratore ad essere adibito alle mansioni " per le quali è stato assunto o alle mansioni equivalenti...»
Vai alla pagina
1219-220-221-222-223-224-225-226-227783