Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

M.R. chiede
Oggetto: Richiesta di parere legale Buongiorno Avvocato, sono il Presidente di un’associazione di volontariato che si occupa principalmente di accompagnare persone anziane o disabili presso centri di cura. Una famiglia ci ha chiesto di trasportare il... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La manleva, di qualsiasi tenore essa sia, nel caso di specie si palesa come totalmente inutile . L’articolo 591 c.p. punisce il soggetto il quale abbandona una persona incapace di cui avesse la cura o la custodia. Gli elementi richiesti dalla norma per... continua a leggere
S. L. R. chiede
Richiesta parere Premesso che con Delibera condominiale del 13/03/2025 (allegato 1), al punto 5 dell’O.d.G. si discuteva del lavoro in questione e veniva regolarmente approvata la spesa di ristrutturazione del piano di calpestio dell’ingresso della... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Nel caso proposto il condominio ha suddiviso le spese per il rifacimento dell’ingresso della scala A in base ai millesimi di proprietà. Non è chiaro come sia strutturato questo condominio e se le spese siano state ripartite tra tutti i... continua a leggere
G. T. chiede
nel mio condominio, un palazzo, alto e stretto, di 8 piani con 25 appartamenti, l'accesso al lastrico solare condominiale , dove ci sono i motori ascensore e vaso di espansione del riscaldamento, è consentito solo ai manutentori attraverso il mio terrazzo... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Non è detto che le ragioni dell’autore del quesito trovino una scontata tutela in un ipotetico contenzioso nei confronti del condominio. Anche prima della riforma del condominio, facendo leva sull’ art. 1102 del c.c. , poteva essere riconosciuta... continua a leggere
F. G. chiede
Buongiorno, vi contatto perchè ho dei problemi col vicino di casa. Il vicino è proprietario delll'appartamento al primo piano dell'edificio, mentre il piano terreno è di proprietà della mia famiglia e adibita a attività... continua a leggere
Brocardi.it risponde
In premessa, va rilevato come, dalla ricostruzione dei fatti illustrata nel quesito, sembrino sussistere tutti gli indici che, secondo costante giurisprudenza, confermano la presenza di un uso pubblico di una strada di proprietà privata, ossia:... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto penale

I reati tributari in materia doganale

di Michele Fasano
LAUREA LIV. I - ANNO 2020
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Con la stesura del presente lavoro mi sono posto l'obiettivo di analizzare le fattispecie collegate all’illecito doganale, con particolare riferimento a quelle di natura penale. Ho proceduto analizzando l’evoluzione storica dell'intera normativa... (continua a leggere)
diritto amministrativo

Il principio della conservazione dell’equilibrio contrattuale: riflessioni sul nuovo Codice dei contratti pubblici

di Angela Maria Caddeo
LAUREA LIV. I - ANNO 2025
FACOLTÀ DI DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE
Il nuovo Nuovo Codice Appalti (D. Lgs. 36/2023) , approvato con il D.Lgs. 36/2023, si è rivelato innovativo sotto numerosi profili, a cominciare dall’introduzione dei principi generali e dei cc.dd. “super principi”. Tra le novità di... (continua a leggere)