Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Responsabilitą genitoriale e diritti e doveri del figlio"

consulenze legali in materia di: Responsabilitą genitoriale e diritti e doveri del figlio (Famiglia, incapaci e alimenti)
Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti / Responsabilitą genitoriale e diritti e doveri del figlio (Famiglia, incapaci e alimenti)
Consulenza Q202437609 del 29/05/2024
D. O. chiede
«Buongiorno, sono separata e ho 2 figli di 8 e 4 anni. Con mio ex marito abbiamo un pessimo rapporto, lui non vede nemmeno i figli, però abbiamo l'affidamento condiviso ed è registrato nei passaporti dei bambini come padre. Adesso...»
Consulenza legale: «Confermiamo, purtroppo, che per portare all’estero il figlio minore occorre il consenso dell’altro genitore esercente la responsabilità genitoriale . Esiste anzi, nel codice penale, un’apposita fattispecie di reato ,...»
Consulenza Q202437591 del 29/05/2024
S.M. chiede
«Buongiorno. Al di fuori di come andrà il divorzio tra mia figlia e suo marito, io e mia moglie gestiamo in qualità di nonni mia nipote per il periodo che la madre lavora... felicissimi di questo ma il nostro tempo libero non esiste...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito posto non può che essere negativa. Non esiste, infatti, un diritto al rimborso né al risarcimento in capo ai nonni che si occupano di accudire i nipoti, da esercitarsi nei confronti dei nonni dell’altro...»
Consulenza Q202437394 del 10/05/2024
Cliente chiede
«Buongiorno, scrivo perché mi è sorto un dubbio sul comportamento posto in essere da me in questi anni. Nel 2007 ho terminato la relazione con il padre di mio figlio e, da allora, secondo disposizione del giudice ricevo 500 euro...»
Consulenza legale: «In merito alla prima delle domande proposte, la Corte di Cassazione ha precisato che il genitore che percepisce il contributo mensile per il mantenimento dei figli non è obbligato a rendicontare le spese: si veda Cass. Civ., Sez. I,...»
Consulenza Q202437353 del 09/05/2024
Cliente chiede
«Salve, Sono divorziata e mia figlia di 12 anni vive con me, ma l'affido è condiviso. Vorrei recarmi a Barcellona 4gg con mia figlia ma suo padre per pura ripicca, non acconsente. Non ha fornito infatti una valida spiegazioneione se...»
Consulenza legale: «Purtroppo, e nonostante il reciproco assenso all’espatrio eventualmente rilasciato in sede di separazione o di divorzio, per portare all’estero il figlio minore occorre il consenso dell’altro genitore esercente la...»
Consulenza Q202335563 del 04/01/2024
G. S. chiede
«Buongiorno, volevo sapere se ancora oggi devo pagare il mantenimento di mia figlia che ad agosto 2024 compie 26 anni, premetto che per un accordo tra me e la mia ex convivente (no sposati) ogni mese dal 2005 ad oggi verso mensilmente 400€,...»
Consulenza legale: «Nel nostro sistema giuridico l’obbligo, per i genitori, di provvedere alle esigenze dei figli non finisce con il compimento della maggiore età da parte dei figli stessi, ma continua finché essi non abbiano raggiunto un...»
Consulenza Q202334224 del 01/08/2023
L. D. S. chiede
«Buongiorno, mio figlio sedicenne voleva aprire partita iva per un'attività di intermediazione e consulenza, noi genitori abbiamo inoltrato istanza al tribunale chiedendo al giudice l'autorizzazione per iniziare...»
Consulenza legale: «Purtroppo il testo dell’art. 320 c.c. è inequivocabile nello stabilire che può essere autorizzata dal giudice (più precisamente, a partire dal 28 febbraio 2023, dal giudice tutelare ) solo la continuazione...»
Consulenza Q202231142 del 15/06/2022
R. S. chiede
«Buongiorno, io e la mia ex-compagna more uxorio abbiamo convissuto fino a febbraio 2021 e dalla nostra relazione sono nate due bambine che ora hanno 9 e 11 anni per le quali pago 900 euro mensili di mantenimento. Durante la convivenza, utilizzando...»
Consulenza legale: «Rispondiamo in ordine alle domande formulate. In primo luogo, la ex compagna non può rifiutarsi di pagare la propria quota delle rate di mutuo cointestato. O meglio: nei confronti della banca, l’ obbligazione di ogni mutuatario...»
Consulenza Q202230621 del 04/04/2022
C. S. chiede
«Mio figlio di 15 anni è affetto del disturbo dello spettro autistico ed è certificato 104 3 comma 3. Ho sempre problemi ad ottenere il consenso del padre per cure prescritte dalla psichiatra dell' ASL. Recentemente la...»
Consulenza legale: «Purtroppo, in regime di affidamento condiviso del figlio, qualora l’altro genitore non presta il consenso alla terapia è necessario rivolgersi al giudice tutelare . Ciò è espressamente previsto anche dall’art....»
Consulenza Q202230339 del 02/03/2022
Ilaria D. chiede
«Buongiorno, Il mio compagno è legalmente separato (non divorziato). Attualmente aspettiamo un figlio e vorrei sapere se il suo precedente vincolo può influire su nostro figlio, ovvero se la ex moglie può avere dei diritti,...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito sarà breve ma assolutamente tranquillizzante per chi lo ha posto. Deve, infatti, escludersi che la moglie separata del compagno possa essere titolare di qualsivoglia diritto (o dovere) nei confronti del figlio...»
Consulenza Q202128907 del 02/09/2021
L.L. chiede
«Brocardi buongiorno. Negli anni '90 mio figlio (Massimo) ha avviato una relazione di convivenza con una ragazza italiana (Deborah). All'epoca erano entrambi residenti nel Regno Unito. Nel 2000 sono venuti a convivere in Italia e nel 2002...»
Consulenza legale: «Va premesso che l’obbligo per il genitore di provvedere al mantenimento dei figli non cessa per effetto del compimento , da parte di questi ultimi, della maggiore età . Al riguardo l’art. 337 septies c.c....»
Vai alla pagina
1-2-3