Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ripartizione spese condominiali"

consulenze legali in materia di: Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Consulenza Q202437776 del 08/06/2024
S. P. chiede
«Il mio condominio è uso residenziale ed ha i balconi che a me sembrano aggettanti, dovendo fare lavori straordinari l'amministratore ha diviso la spesa in base ai millesimi di proprietà anche a chi come me non ne ha. Vorrei...»
Consulenza legale: «Nel rispondere al quesito è necessario tenere distinti gli oneri attinenti ai lavori riguardanti la facciata dello stabile (i muri che compongono il fabbricato, per intenderci) da quelli attinenti ai balconi in senso stretto. I primi devono...»
Consulenza Q202437325 del 04/06/2024
Anonimo chiede
«Per modificare la norma del C.C. (nel caso in questione quella riguardante la tinteggiatura e la pulizia delle scale), occorre la maggioranza normale, una maggioranza qualificata o l'unanimità? Il condominio è dotato...»
Consulenza legale: «In assenza di un regolamento di condominio di natura contrattuale ove vi siano norme specifiche, l’unico modo per derogare agli artt. 1123 e ss. del c.c., disciplinanti la ripartizione tra i singoli proprietari degli oneri condominiali,...»
Consulenza Q202437551 del 24/05/2024
F. S. chiede
«Egregi Legali, scrivo per porre il seguente quesito: vivo in un condominio di tre piani così composto: CORPO PRINCIPALE: - piano terra: attività commerciale con n. 2 ingressi accesso ripostiglio per raccolta differenziata;...»
Consulenza legale: «Purtroppo, l’autore del quesito deve comunque partecipare alle spese inerenti alla manutenzione ordinaria e straordinaria del cancello automatico. È ben vero che il 2° comma dell’art. 1123 del c.c. dispone che: " Se...»
Consulenza Q202436938 del 10/04/2024
R. G. chiede
«Buongiorno, vi contatto per una consulenza in materia di lavori di straordinaria manutenzione in condominio. Premetto che in data 09/05/2019 è stata deliberata l'esecuzione di lavori straordinari presso il condominio ove ero...»
Consulenza legale: «Il pagamento degli oneri condominiali dopo il trasferimento di un appartamento è una problematica che causa spesso diverbi e contenziosi: difatti la giurisprudenza sul punto è piuttosto ricca, e non sempre offre certezze stabili....»
Consulenza Q202436965 del 09/04/2024
Gabriele M. chiede
«Spett. Redazione, salve, sono a chiedere un parere sulla seguente problematica, ripartizione spese di tinteggiatura di un vano scale che serve 3 piani, più i pianerottoli (ampi) che servono gli appartamenti (4) per piano, più un...»
Consulenza legale: «La ripartizione delle spese condominiali viene effettuata sulla base di due norme fondamentali: la prima, è quella contenuta nel primo comma dell’art. 1123 del c.c., la quale ci indica il criterio generale di riparto; la seconda...»
Consulenza Q202436831 del 28/03/2024
F. T. chiede
«Abito al quarto piano di un condominio e di fronte alla mia porta di ingresso esiste un'altra porta che immette in un lastrico solare (terrazza) dove possono accedere tutti i condomini. Il lastrico è regolarmente chiuso da ogni lato,...»
Consulenza legale: «È assolutamente lecito ripartire tra tutti i condomini le spese della manutenzione ordinaria e straordinaria afferenti le parti dell’ edificio da lei indicate, utilizzando la tabella dei millesimi generale e ricomprendendo i...»
Consulenza Q202436767 del 25/03/2024
S. O. chiede
«Salve, sono proprietaria di un immobile di un piccolo condominio di 7 unità con riscaldamento e raffreddamento centralizzato a pavimento. Non utilizzando più la casa da 2 anni perchè mi sono trasferita altrove, ho chiuso i...»
Consulenza legale: «L’art. 1118 del c.c. al suo comma 3° dispone che il condomino non possa sottrarsi al pagamento delle spese inerenti alla conservazione delle parti comuni. Non può considerarsi eccezione a tale principio fondamentale del diritto...»
Consulenza Q202436701 del 23/03/2024
V. E. chiede
«Buongiorno, sono proprietaria di un'appartamento posto al piano terra di una costruzione di 4 unità immobiliari, 2 al piano terra e 2 al piano superiore. Ogni unità ha l'accesso diretto alla propria abitazione (sia dal...»
Consulenza legale: «Dalla descrizione che viene fatta nel quesito parrebbe che le quattro unità abitative, seppur tutte con ingresso indipendente e giardino privato pertinenziale, siano ricomprese in un unico corpo di fabbrica. Questo fa si che nel momento in...»
Consulenza Q202436751 del 22/03/2024
A. P. chiede
«tinteggiatura scale condominiali buongiorno, vorrei chiederVi informazioni riguardo tinteggiatura muri scale condominio. Io abito al piano terra e dalla riunione condominiale di ieri ho detto che io dovrei pagare metà della somma calcolata...»
Consulenza legale: «L’art. 1124 del c.c. al suo primo comma dispone che le scale condominiali sono mantenute dai proprietari a cui servono. Ovviamente questa affermazione non vuol dire che i condomini che hanno il loro appartamento situato al piano terra non...»
Consulenza Q202436620 del 21/03/2024
Cliente chiede
«Salve ho comprato un appartamento in data 3 febbraio 2020. All'atto del rogito veniva allegata una attestazione rilasciata dall'amministratore condominiale dove quest'ultimo dichiarava di aver effettuato i riscontri contabili relativi...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive le ragioni dell’autore del quesito possono essere validamente sostenute in un ipotetico giudizio promosso nei confronti del condominio. Il comma 4° dell’art. 63 disp.att. del c.c., in caso di vendita...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-922