La codificazione del terzo settore
Capacità a succedere, indegnità e diseredazione
Clausola cd. "change of control"
La costituzione di fondazione
Scissione e prestito obbligazionario convertibile
La locazione finanziaria
(continua)Un manuale moderno nell'impianto e nelle soluzioni, ispirato al rispetto della legalità costituzionale e di quella europea; attento alle sollecitazioni e alle soluzioni della prassi giurisprudenziale e ai più recenti apprezzabili risultati della dottrina; caratterizzato da una metodologia rispettosa della tecnica e dei concetti e soprattutto dalla consapevolezza del loro stretto legame con le «ideologie» e i «valori ». Un diritto civile, fondato su un... (continua)
Il testo è una disamina di tutte le possibili casistiche di divisione ereditaria. L'analisi - corredata da precisi e dettagliati esempi pratici, con ipotesi di calcolo e casi svolti - è condotta attraverso svariate tipologie di beni (mobili, immobili e mobili registrati), in modo da coinvolgere l'interesse di molteplici figure professionali - quali notai, dottori commercialisti, legali e soprattutto "tecnici" (vale a dire geometri, ingegneri, periti e consulenti), nei... (continua)
Lo studio propone un approccio al tema della successione a titolo particolare incentrato sulla valorizzazione degli interessi concretamente rilevanti nelle singole fattispecie: emerge così la necessità di ricostruire anche la disciplina dei legati secondo la funzione che le singole attribuzioni realizzano di volta in volta. In questa prospettiva, il legato di debito, momento di peculiare intersezione della normativa successoria con quella del rapporto obbligatorio, offre... (continua)
L'opera analizza una materia, quale quella del diritto successorio, ben più ampia rispetto a quanto disciplinato dal secondo libro del codice civile, dove si trovano le regole statiche di devoluzione ereditaria, bisognose di essere integrate con il diritto di proprietà, di famiglia e dei contratti disciplinanti il passaggio generazionale della ricchezza. La struttura delle successioni perciò viene retta anche dalle regole di circolazione dei beni con provenienza... (continua)
xLa nuova edizione, oltre ad essere stata aggiornata nell'interfaccia utente, riporta le seguenti novità: sono stati adeguati da 168 a 200 euro i minimi per l'imposta ipotecaria e catastale che si applicano alle successioni aperte dopo l'1 gennaio 2014; è stato modificato il saggio d'interesse (1% a 0.5% come da normativa vigente); sono stati aggiunti i coefficienti in vigore dall'1 gennaio 2014 per il calcolo dell'usufrutto; è stata predisposta l'importazione completa... (continua)
Gli istituti giuridici commentati – revocazione, sostituzioni ed esecuzione testamentaria – hanno un comune denominatore nell’autonomia privata, sub specie di autonomia testamentaria. Dal valore e dai limiti dell’autonomia testamentaria discendono i problemi applicativi e le soluzioni interpretative, che attraversano i principi fondamentali della successione mortis causa (certezza; personalità; formalismo; revocabilità).
Con la revoca di un... (continua)
Il legato è un istituto il cui contenuto è commisurato alle esigenze sempre nuove del testatore e pur mantenendo sempre la stessa struttura, di per sé già idonea a garantire una successione a titolo particolare di qualsiasi diritto, nel corso dei secoli è stato riempito in maniera sempre diversa in funzione delle sue finalità.
Il legato quindi è in grado di produrre qualsiasi effetto, reale o obbligatorio, che il nostro ordinamento... (continua)
L'opera, risultato di una raccolta di scritti di un gruppo di autori, con esperienze e professionalità diverse, si pone l'obiettivo di sistemare gli istituti e i problemi successori senza sacrificare gli approfondimenti utili per un insegnamento progredito e per l'aggiornamento professionale. I contributi, aggiornati e corredati da indicazioni giurisprudenziali e dottrinali, sono caratterizzati da un'impostazione rispettosa della "tecnica" e dei "concetti" ma consapevole del loro... (continua)
L'opera - risultato di una raccolta di scritti di un gruppo di autori, con esperienze e professionalità diverse - si pone l'obiettivo di sistemare gli istituti e i problemi successori senza sacrificare gli approfondimenti utili per un insegnamento progredito e per l'aggiornamento professionale. I contributi, aggiornati e corredati da indicazioni giurisprudenziali e dottrinali, sono caratterizzati da un'impostazione rispettosa della "tecnica" e dei "concetti" ma consapevole del loro... (continua)
Aggiornamento a cura di Nadia Zorzi Galgano
La nuova edizione del Trattato, mantiene la tanto apprezzata impostazione delle precedenti edizioni con una completa trattazione dell’intero diritto civile e commerciale.
L'opera è un autorevole strumento destinato ai professionisti del diritto – docenti, avvocati, magistrati, notai – oltre che ai laureati che si accingono ad affrontare gli esami di ammissione alle relative carriere.
L’obiettivo... (continua)
Il divieto di patti successori contenuto nell'art. 458 del Codice Civile rappresenta tuttora uno dei cardini del nostro sistema successorio. La lettera di questa norma pare purtroppo offrire la base giuridica per censurare qualsiasi forma di accordo sulla trasmissione mortis causa del patrimonio di un soggetto ancora in vita e rappresenta un serio ostacolo ad una efficace pianificazione del fenomeno successorio. Si tratta, questa, di una peculiarità del nostro ordinamento, atteso... (continua)
Il presente volume è suddiviso in tre titoli che prendono in considerazione tutti gli aspetti teorico-redazionali della prova concorsuale mortis causa: le diverse forme di testamento; - l'istituzione di erede con particolare attenzione alla disposizioni riguardanti i legittimari, la divisione e l'institutio ex re certa; - la panoramica completa dei legati tipici ed atipici, oltre alle disposizioni a carattere patrimoniale e non, tipiche ed atipiche. Ogni paragrafo è suddiviso... (continua)
Il contributo analizza la revoca testamentaria nella più ampia prospettiva della diffusa, quanto discutibile, tassonomia tra atti mortis causa e atti inter vivos, altresì indagando i profili dell'oggetto della sua operatività (ribadendo la definitività e la precettività del testamento e gli equivoci concettuali troppo spesso non denunciati), le modalità di produzione degli effetti e la qualificazione in termini di negozialità, provvedendosi... (continua)
Successioni e Volture è un'applicazione, disponibile attraverso il servizio G-cloud di Grafill, che consente di gestire in modo semplice e rapido procedure di successioni legittime e testamentarie aperte dopo il 20 settembre 1975.
(continua)L'opera esamina in modo completo il sistema della successione necessaria, con particolare riferimento ai temi più dibattuti. Vengono trattati gli istituti fondamentali, alla luce delle recenti innovazioni legislative, l. n. 219/2012 che ha equiparato i figli naturali ed i figli legittimi e il d.lgs. n.154/2013 (Decreto filiazione) con cui è stato rivisto in modo sensibile tutto il sistema di protezione della prole. I diritti riservati ai legittimari vengono riveduti in chiave... (continua)
L’opera, nella sua nuova edizione aggiornata alla legge 10 dicembre 2012, n. 219, in materia di filiazione, e successivo recentissimo decreto legislativo attuativo (28 dicembre 2013, n. 154 Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, GU n. 5 del 8-1-2014) fornisce un’ampia lettura del Libro II del Codice civile, proponendo un quadro quanto più completo del panorama dottrinale e giurisprudenziale formatosi sulla materia.
Testo completo ed agile,... (continua)
Il modulo “Delle Donazioni” è un autorevole commento articolo per articolo della disciplina normativa codicistica in tema di donazioni e contiene anche il commento alle principali norme speciali in materia.
L’Opera, coordinata dal Prof. Bonilini , è commentata da accademici e professionisti di altissimo livello e si rivela essere un mezzo autorevole ed utile per la pratica quotidiana del notaio, dell’avvocato e del magistrato.
In... (continua)