Il presente volume contiene un commento sistematico articolo per articolo della legge sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso. Completano il volume una tavola sinottica e il formulario dei principali atti.
Indice
1. Principi generali dell’attività amministrativa • 2. Conclusione del procedimento (art. 2) • 3. Conseguenze per il ritardo dell’amministrazione nella conclusione del procedimento • 4. La... (continua)
Il presente volume contiene un commento sistematico articolo per articolo della legge sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso.
(continua)La legge n. 241/1990 ha costituito un punto di svolta nell’ordinamento amministrativo italiano e nei rapporti tra cittadini e pubbliche amministrazioni, introducendo un nuovo modello che pone l’accento sulle garanzie e sui diritti del cittadino che entra in contatto con l’amministrazione e offrendo a tutti gli operatori (magistrati, avvocati, funzionari pubblici e giuristi d’impresa) le coordinate generali per la gestione e la valutazione dei procedimenti... (continua)
Dopo quattro anni dalla prima edizione del volume siamo ancora ad esaminare la peculiare figura del responsabile unico del procedimento per come delineatasi alla luce delle più recenti novità. È superfluo dire che accingersi a ricostruire il diritto vivente di un determinato istituto è compito di facile intrapresa, ma di difficile attuazione per le enormi difficoltà ricostruttive che s'interpongono all'occhio pur attento dell'interprete. È ormai... (continua)
Indennizzo in denaro per il ritardo nella conclusione di un procedimento e data unica di efficacia degli obblighi amministrativi: due misure di forte impatto simbolico introdotte dal legislatore al fine di completare il ventaglio di tutele contro le lentezze burocratiche introdotte nel testo della legge 241/1990 sul procedimento amministrativo. La previsione, ancora, dell’obbligo per le pubbliche amministrazioni di rendere accessibili in ogni momento agli interessati, tramite... (continua)
La collana dei manuali operativi di diritto amministrativo si propone l’ambizioso obiettivo di realizzare volumi capaci di far dialogare armonicamente la rigorosa declinazione delle coordinate teoriche con l’analitica esplorazione delle applicazioni pretorie.
Al fine di scalare una vetta così ambiziosa, si è strutturato ogni capitolo in due parti avvinte da un legame profondo: la prima, tipica di un manuale istituzionale, analizza approfonditamente le... (continua)
La dottrina pubblicista, mentre ha dedicato notevole attenzione alla “organizzazione amministrativa” ha, sin qui, dedicato solo sporadica attenzione alle disfunzioni e disorganizzazioni amministrative. Questo disinteresse teorico per l’attività amministrativa materiale porta la dottrina a negare lo stesso fondamento teorico della distinzione tra attività amministrativa provvedimentale e attività amministrativa materiale.
Il lavoro si propone di... (continua)
È un tema complesso per diverse ragioni. Tra queste, la sua conformazione di meta-tema che rimanda inevitabilmente a molteplici e complessi argomenti di teoria dello Stato e di teoria generale del diritto. Ciò comporta, sul piano metodologico, un'attenta scelta del campo di approfondimento al fine di evitare un'eccessiva rarefazione del tema. In questo senso, considerata l'attualità dell'argomento che, al di fuori del procedimento amministrativo, non trova ancora molti... (continua)
Lo scritto, dopo un cenno ai contenuti della legge n. 69 del 2009 in tema attività amministrativa, di processo amministrativo e di ricorsi amministrativi, analizza le modificazioni introdotte da tale legge in materia di procedimento amministrativo. In particolare, si prendono in esame in modo dettagliato, con riguardo alle più recenti prese di posizione della dottrina e della giurisprudenza, i termini di conclusione del procedimento amministrativo, le conseguenze del silenzio... (continua)
I principi della Costituzione e dell'ordinamento in generale nell'applicazione del nuovo procedimento amministrativo - Il (nuovo) procedimento amministrativo - L'accesso ai documenti della Pubblica Amministrazione - La tutela del privato nei confronti della Pubblica Amministrazione: il rito speciale davanti al T.A.R. e la nuova tutela amministrativa della Commissione per il diritto di accesso - Spunti giurisprudenziali sul procedimento amministrativo - Appendice normativa: Decreto del... (continua)