La parabola del diritto all'istruzione nel nostro Paese è una chiave di lettura assai significativa delle vicende che hanno caratterizzato lo Stato sociale. Poste a cardine della nascita dello Stato unitario, le politiche dell'istruzione riacquisirono centralità dopo le due guerre mondiali, per poi subire, dagli anni Settanta, una netta perdita di importanza, i cui esiti si evidenziano oggi in tutta la loro gravità. Come ha sottolineato Ritter, il tema dello Stato sociale... (continua)
Il volume offre un contributo allo studio della disciplina società a partecipazione pubblica. Come è noto, col testo unico approvato nell'agosto del 2016 (d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175), il legislatore ha inteso riordinare il frammentario quadro normativo in materia. Un quadro, frutto di interventi normativi con finalità eterogenee e spesso poco attenti al dato sistematico, che sembra avere spesso favorito o almeno consentito dinamiche poco virtuose di quel dualismo... (continua)
Il volume, partendo dall'esame della normativa, analizza - in maniera sintetica e schematica, ma altrettanto esaustiva - le novità che la riforma propone in ciascun ambito di intervento, evidenziando le modifiche disciplinari e le conseguenze operative, anche grazie all'uso di tabelle riepilogative, grafici, esempi e tavole sinottiche. (continua)
Il volume analizza la disciplina dei porti dall'angolo visuale europeo e nazionale, e si concentra in particolare sulla natura dei porti come "beni" e infrastrutture pubbliche, al cui interno le imprese operano sulla base di diversi livelli di regolazione. In questa disamina, superando definitivamente l'approccio del porto come... un mercato a sé, gli autori sviluppano una concezione di porto come snodo di una ben più complessa filiera logistica, solo relativamente alla quale... (continua)
Le organizzazioni di volontariato sono espressione del principio costituzionale della 'pari dignità sociale' proclamato nell'art. 3 Cost., e per questa via si collocano al cuore di un sistema di valori fondato insieme sulla libertà e sulla solidarietà. I diversi modelli organizzativi che si sono affermati nel tempo (dalle organizzazioni di volontariato alle cooperative sociali, fino alle imprese non lucrative di utilità sociale) dopo la riforma del 2017 sono... (continua)
Il D.Lgs. n. 267/2000 nasce quale corpus normativo omogeneo delle disposizioni riguardanti le Autonomie Locali. Assume la forma del Testo Unico innovativo in quanto il legislatore ha effettuato una ricognizione ed un riordino delle disposizioni vigenti. Per dare maggior efficacia alle disposizioni contenute, l'articolo 1, mediante richiamo alla norma costituzionale, pone l'accento sulla impossibilità da parte delle leggi di introdurre deroghe al TUEL se non mediante espressa... (continua)
La Collana "I Compendi d'Autore" si indirizza agli studenti universitari, ai candidati a concorsi pubblici o ad esami di abilitazione professionale e in generale a tutti coloro che si apprestano ad affrontare una prova orale. In questa edizione si è proceduto ad un rinnovamento radicale dei volumi al fine di soddisfare al meglio le esigenze di chi ha poco tempo a disposizione per preparare la prova e incontra difficoltà per l'elevato numero di nozioni (anche di materie diverse... (continua)
Il manuale, giunto alla XXV edizione, analizza in maniera completa e lineare il Diritto degli enti locali, tenendo conto dei più recenti interventi normativi che hanno inciso sulla materia, quali il decreto semplificazioni (DI. 14 dicembre 2018, n. 135, cono. con modif. in L. 11 febbraio 2019, n. 12) e la legge di bilancio 2019 (L. 30 dicembre 2018, n. 145). Si segnala, altresì, il nuovo decreto sicurezza (DI. 4 ottobre 2018, n. 113, cono. con modif. in L. 1° dicembre 2018,... (continua)
"Questa nuova edizione del manuale esce a quattro anni dalla precedente. Un periodo sufficientemente lungo che ha richiesto una consistente opera di aggiornamento, ma non solo. Si è trattato infatti di anni nel corso dei quali la disciplina del governo locale ha subito profonde trasformazioni di sistema che hanno visto impegnato non solo il legislatore ordinario, ma anche quello costituzionale (sia pure in questo caso con un tentativo non andato in porto). Rimasto sostanzialmente... (continua)
Quando le famiglie non riescono a sostenere le spese energetiche necessarie per la vita domestica, si è in presenza di un problema sociale: la povertà energetica, un fenomeno molto diffuso e noto nel panorama internazionale. Le cause della povertà energetica e le strategie di contrasto adottate dagli Stati e proposte dalle organizzazioni internazionali dimostrano che, per porre rimedio al problema, è indispensabile un'interazione tra la sfera pubblica (Stato, enti... (continua)
Lo studio di Leonardo Brunetti ha come oggetto l'autodichia parlamentare - in senso proprio e stretto -, concepita come esercizio della giurisdizione camerale, prevista dai regolamenti della Camera e del Senato. La Corte costituzionale ha ricondotto tale potere all'autonomia garantita alle Camere dall'art. 64 Cost., inteso come il "momento applicativo" di essa, avente natura solo "oggettivamente giurisdizionale". In tale ottica, l'autodichia resta, però, ancorata al... (continua)
I problemi dei principi costituzionali in materia economica sono da sempre al centro dell'attenzione della Corte costituzionale. Lo sono stati a maggior ragione negli ultimi anni, durante i quali ai giudizi sulla normale produzione legislativa si sono affiancati quelli sulle misure adottate sotto l'urgenza della crisi. Per converso, anche le decisioni di Palazzo della Consulta hanno attirato attenzione, commenti e critiche per le loro implicazioni economiche. Tra il settembre 2016 e il maggio... (continua)
Le esigenze di garanzia e del pluralismo costituiscono la base di ogni riflessione giuspubblicistica. Il diritto pubblico trova infatti la sua ragione più profonda nella funzione di "limitazione del potere" e lo studio dei princìpi di legittimazione del potere e delle forme di estrinsecazione dello stesso deve essere indirizzato alla costruzione di un reticolo di garanzie volte alla tutela delle libertà e dell'autonomia dei singoli. In ogni visione del diritto... (continua)
Con la stipula dell'accordo del 21 maggio 2018 è stato rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro per i circa 467.000 pubblici dipendenti appartenenti al comparto Funzioni locali, che comprende Regioni, Enti Locali, Camere di commercio e altri enti territoriali. Il contratto si applica a tutto il personale non dirigente, dipendente da Regioni, Province, Comuni, Camere di commercio e altri enti territoriali. Il volume fornisce il commento dettagliato ai principali articoli... (continua)
Questo libro nasce con lo scopo di aiutare tutti quegli studenti ai quali risulta ostico lo studio del diritto pubblico e, in più, dare una mano a coloro i quali, per ragioni personali, sono - per così dire - "obbligati" a entrare in contatto con un mondo sconosciuto come quello del diritto. Tale pubblicazione ha l'obiettivo di esporre una disciplina da un lato complessa ma dall'altro lato molto interessante e viva, coinvolgente e attualissima. Tutti, dagli studenti ai... (continua)
I Compendi Simone costituiscono un mix tra sintesi della materia, chiarezza ed esaustività della trattazione, con un occhio sempre attento alle novità normative. Il presente volume, in particolare, offre un quadro completo del Diritto Pubblico, aggiornato a tutti i più recenti provvedimenti legislativi, tra cui si segnala il D.L. 4 ottobre 2018, 113, conv. con modif. in L. 1 dicembre 2018, n. 132 (cd. Decreto sicurezza), nonché la delibera del Senato del 20 dicembre 2017 (Gazzetta Ufficiale... (continua)
Da oggi "Schemi & Schede" rientra nella nuova collana "Schemari Simone". Questi originali volumi seguono i programmi tradizionali degli Atenei ponendosi come sussidio del manuale adottato per: delineare un quadro sistematico della materia; identificare, al pari delle "slides", i punti chiave e le linee generali della disciplina; dedicare maggiore attenzione agli argomenti "caldi" più frequentemente oggetto di domande d'esame; facilitare la lettura, agevolare la memorizzazione,... (continua)
Il volume, giunto alla XIX edizione, compendia in maniera esaustiva e lineare il Diritto regionale e il Diritto degli enti locali, materie il cui studio è fondamentale vista la connotazione "regionale" della nostra Repubblica e l'affermazione del principio di sussidiarietà che ha reso le autonomie locali centro propulsore della generalità delle funzioni amministrative. Il testo è strutturato in tre Parti: la Prima in cui vengono illustrati gli enti territoriali in generale, a partire dalla... (continua)
Il volume coniuga il commento organico al Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica, che arricchisce l'analisi teorico pratica di norme e istituti, con: focus notarili, incentrati sugli adempimenti e sui problemi da risolvere in sede di costituzione delle società pubbliche; focus contabili, ove si esaminano i profili di responsabilità erariale degli amministratori delle società partecipate; casi pratici, che consentono di illustrare la disciplina recata... (continua)
Il MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), in data 27 marzo 2018, ha indetto un concorso pubblico, per esami, a 253 posti per l'accesso al profilo professionale di Funzionario amministrativo-giuridico-contabile. Lo svolgimento del concorso prevede due prove scritte ed un colloquio interdisciplinare, al fine di accertare il possesso di una adeguata cultura amministrativa, giuridica e contabile, capacità di analisi e sintesi. La prima prova scritta... (continua)
Un particolare tipo di società a partecipazione pubblica è rappresentato dalle società "in house", società affidatarie dirette di servizi di interesse generale, la cui legittimità trova ora un preciso ancoraggio normativo. Le società "in house", che costituiscono un ircocervo in cui convivono istituti privatistici con regole di dichiarata origine pubblicistica, fondano la propria legittimità da un lato nella stretta osservanza dei principi... (continua)
Il volume contiene le ultime novità normative e istituzionali: La legge per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica (c.d. Rosatellum) L'avvio della VIII legislatura e le vicende che hanno portato alla formazione del governo sostenuto dai partiti del Movimento Cinque Stelle e della Lega. La riforma organica del Regolamento del Senato approvata dall'Aula, a larghissima maggioranza, il 20 dicembre del 2017. Il tentativo di secessione della Comunità... (continua)
Gli enti del Terzo settore rappresentano un fenomeno di grande attualità e rilevanza per gli studiosi e per gli operatori del diritto, i quali si trovano, sempre più frequentemente, a contatto con l'enorme platea di soggetti coinvolti. Il volume esamina tali enti e la corposa e recente normativa ad essi dedicata, tra cui il codice del Terzo settore, il d.lgs. 112/17 relativo all'impresa sociale e i successivi decreti correttivi ed integrativi tra cui i recentissimi d.lgs. 20... (continua)
Il manuale è una guida pratica alla revisione legale nei cosiddetti ETS - Enti del Terzo settore, su cui è recentemente intervenuta un'epocale riforma, che ne ha anche coinvolto gli aspetti contabili e, di riflesso, le procedure di verifica della regolarità contabile. Grazie al supporto di esempi pratici e di una corposa sezione di quasi 40 facsimile di carte di lavoro, riportate anche online per la compilazione personalizzata, gli autori forniscono indicazioni... (continua)
Aggiornato alle ultime novità legislative e giurisprudenziali, il manuale offre un panorama articolato ed esaustivo dell'ordinamento costituzionale italiano. Vengono descritti in dettaglio i principali istituti, di cui si illustrano il funzionamento, i rapporti reciproci e la evoluzione nel tempo, senza mai tralasciare l'inquadramento storico-istituzionale. Sono forniti inoltre gli elementi essenziali dell'ordinamento internazionale e del diritto dell'Unione europea. Un ricco apparato... (continua)
Il manuale costituisce uno strumento per comprendere una realtà articolata e complessa come è quella del Parlamento italiano, di cui esamina in dettaglio i meccanismi di funzionamento. Approfondire la conoscenza dei procedimenti parlamentari, disciplinati da una serie di regole e di prassi, può aiutare a decifrare i meccanismi interni della politica e a orientarsi meglio nelle odierne vicende politico-istituzionali. Questa nuova edizione aggiornata offre puntuali analisi... (continua)
L'avventura del diritto pubblico nei nostri tempi complicati e frenetici, in una società disincantata e piena di incertezze: è il tema che appassiona Giancarlo Montedoro e lo impegna, in questo terzo volume di una sua ideale trilogia, nella sfida di immaginarne un futuro possibile. Dopo averci raccontato delle trasformazioni del diritto amministrativo sul nascere del nuovo millennio ("Mercato e potere amministrativo", 2010) e della nuova centralità delle corti sulla scena... (continua)
I contrasti interpretativi tra la Corte dei conti ed il giudice ordinario in merito ai Segretari cui spettano i diritti di rogito sono stati finalmente risolti dalla Corte dei conti, Sezione Autonomie che, con la deliberazione n. 18 del 30 luglio 2018, modificando il precedente orientamento espresso con deliberazione n. 21/2015, ha definitivamente chiarito che "i diritti di rogito, nei limiti stabiliti dalla legge, competono ai Segretari comunali di fascia C nonché ai Segretari comunali... (continua)
Oggetto dell'analisi del presente volume è il nuovo Ufficio parlamentare di bilancio (di seguito anche "UPB"); la nascita di un organismo indipendente in qualche modo esterno al circuito rappresentativo Governo-Parlamento, che interviene nel ciclo di bilancio con un ruolo di garanzia e verifica per l'Unione Europea, rappresenta infatti un'innovazione nel nostro ordinamento. L'istituzione di un organismo indipendente per l'analisi e la verifica degli andamenti di finanza pubblica e per... (continua)
L'autodichia delle Camere, che rappresenta il potere conferito alle assemblee parlamentari di godere di una riserva giurisdizionale, trae la sua legittimazione dall'articolo 64 della Costituzione. Si tratta della stessa norma che, attribuendo a ciascuna Camera il potere di adottare un proprio regolamento a maggioranza assoluta dei propri componenti, determina la centralità dei regolamenti parlamentari nella sfera delle autonomie di cui gode l'organo legislativo. Data la... (continua)