Il volume offre un contributo, anche in chiave comparatistica, allo studio della complessa evoluzione storico-normativa delle società a partecipazione pubblica, della loro natura, e dei conseguenti riflessi processuali. Numerosi sono gli spunti di riflessione in materia di “golden share”, nonchè sui profili di responsabilità degli organi societari alla luce, tra l’altro, dei recenti arresti giurisprudenziali.
(continua)In ogni periodo di grande crisi economica, come quello attuale, la vita di una impresa è facilmente soggetta a repentini mutamenti che vanno, da momenti di particolare espansione, a momenti di forte contrazione. Diversi possono essere gli elementi scatenanti di una crisi, così come lo stesso concetto di crisi può assumere svariati rilievi e mutevoli stadi di gravità; si parla di momentanei stati di difficoltà, di crisi di redditività o di... (continua)
Ecco l'ennesima riforma, per decreto-legge e voti di fiducia, del diritto concorsuale, incidente (anche regressivamente) su molti aspetti del concordato preventivo. Ne consegue l'esigenza di provare a capire come, rispetto a quella organica che avrebbe dovuto vedere luce, l'"Altra" riforma, con le sue misure anche innovative, possa considerarsi comunque un'adeguata risposta alle necessità di accelerazione delle procedure e contendibilità delle imprese in crisi. Tutto... (continua)
→ Altri libri su Diritto fallimentare e procedure concorsuali ←