Le assicurazioni sono sempre meno un diritto da addetti ai lavori; ormai, si può dire, non esiste un ambito dell'attività umana che non ne sia interessato. Anche il mondo della finanza ha fatto i conti con la logica della mutualità, sebbene la scelta finale della c.d. finanza strutturata sia stata presa al di fuori della tecnica del diritto delle assicurazioni in senso stretto. Dal punto di vista della didattica, il diritto delle assicurazioni è un osservatorio... (continua)
L'opera affronta per la prima volta in forma monografica il tema dell'assicurazione di responsabilità civile professionale, resa obbligatoria dai recenti interventi normativi, che hanno tuttavia dettato una disciplina ancora incompleta e lacunosa della materia. La ricostruzione della figura è dunque tuttora in gran parte affidata alla prassi contrattuale vigente, che il volume affronta con una esaustiva ricognizione delle principali problematiche riscontrate nella esperienza... (continua)
Sotto il titolo "Assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta" il disposto di cui all'art. 1891 c.c. trova opportuna collocazione tra i due poli dell'interesse (in senso tecnico-assicurativo) e del principio indennitario. È una dialettica centrale nelle problematiche civilistiche: essa, ponendosi in equilibrio tra criterio formale di legittimazione (es. possesso della polizza) e criterio sostanziale di titolarità dell'interesse assicurato, contribuisce a mantenere... (continua)
La disciplina dei contratti di assicurazione, pur rimanendo fondamentalmente affidata alle norme del codice civile, sta subendo un'evoluzione indotta soprattutto dall'immissione nell'ordinamento italiano del diritto comunitario e dall'entrata in vigore del c.d. codice delle assicurazioni. Alla funzione di garanzia dal rischio, che svolge un ruolo unificante della categoria contrattuale, fa da contraltare la pluralità delle fattispecie che proliferano in un mercato assicurativo... (continua)