Questo libro si rivolge a tutti coloro che desiderano conoscere meglio la Costituzione italiana. La sua prima ed essenziale ragione d'essere va dunque ricercata proprio nella necessità di una maggiore comprensione della legge fondamentale del nostro ordinamento, troppo spesso ignorata al di una ristretta cerchia di "addetti ai lavori" e sempre più spesso sottoposta a revisioni (compiute o soltanto tentate) che rischiano di compromettere la coerenza complessiva del disegno... (continua)
Un supporto didattico di nuova concezione per la preparazione alla prova orale, organizzato per fornire al candidato, che già possiede nozioni di base della materia, ulteriori e più aggiornate conoscenze al fine di dare risposte più efficaci in sede d'esame. I Quaderni del Praticante Avvocato presentano sinteticamente l'intera disciplina e consentono soprattutto a quanti sono in ritardo con la preparazione, una lettura e un apprendimento rapido, privilegiando argomenti e... (continua)
Il volume contiene una raccolta di scritti sul sindacato dei giudici costituzionali in merito alle lacune e omissioni, parziali o totali, del legislatore. I saggi sono scritti in varie lingue: i contributi delle curatrici sono in italiano, mentre gli altri saggi sono stati scritti in spagnolo (Argentina, Ecuador, Messico e Perù) e inglese (Brasile). Il volume si rivolge a studiosi e a pratici del diritto che vogliano approfondire, sulla base della comparazione tra tradizioni europee ed... (continua)
A differenza di quanto accade in altri ambiti (in particolare nel diritto privato e amministrativo), il tema delle dimissioni non risulta particolarmente approfondito in quello del diritto costituzionale. A partire dalle scarne ricorrenze contenute nella Costituzione (per il Presidente della Repubblica: art. 86, per il Governo: art. 94 e per gli organi regionali: art. 126, vecchia e nuova formulazione) e nelle fonti di rango subordinato (in relazione a membri del Parlamento, giudici... (continua)
Il volume propone una riflessione sulle teorie neocostituzionaliste e sulla funzione - interpretativa, integrativa e, soprattutto, normogenetica - che esse assegnano ai principî del diritto. A partire dal rapporto tra tutela dei diritti fondamentali e rigidità delle carte costituzionali, l'autore sottolinea l'insufficienza del tradizionale modello giuspositivistico e del suo postulato fondamentale, ossia la netta separazione del diritto dalla morale, messo ormai in questione... (continua)
Il costituzionalismo non ha offerto una soluzione sufficiente alla crisi delle democrazie. La risposta contemporanea a tale crisi è il populismo e la sua ragione pubblica è una comunicazione retorica, autocelebrativa, accanto alla democrazia giudiziaria. Tale fenomeno si manifesta con tratti nazionali specifici di azzeramento del passato e di elaborazione di riforme fondate sul dialogo massmediatico "diretto" tra il leader e il popolo, corpus mysticum della Nazione. Fuori di... (continua)
Nuovo format con struttura schematizzata. I volumi della collana Compendi: racchiudono l'esposizione sistematica, in forma chiara e sintetica, di tutti gli istituti; presentano una trattazione completa, attenta a tutti gli argomenti sensibili per le prove d'esame; permettono una rapida memorizzazione attraverso mirate tecniche di paragrafazione e l'evidenziazione in grassetto dei concetti-chiave; propongono un percorso lineare e approfondito; analizzano la materia in modo semplice; sono... (continua)
La Collana "Manuali brevi" è stata ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e per l'abilitazione alla professione forense o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici e degli esami per l'abilitazione professionale e universitari. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la... (continua)
La crisi della legge è oggi un dato di fatto, rispetto al quale è sempre difficile non considerare che nessuna legge può governare in quanto tale, specialmente nella modernità, ma ha sempre bisogno di qualcuno che la ponga e la applichi, evitando solo - in una buona repubblica - che se ne abusi o semplicemente la si calpesti. Se la legge è in crisi, l'idea del moderno "giudice delle leggi" non si è rivelata essere una soluzione, ma, al contrario, essa... (continua)
Lo studio di Leonardo Brunetti ha come oggetto l'autodichia parlamentare - in senso proprio e stretto -, concepita come esercizio della giurisdizione camerale, prevista dai regolamenti della Camera e del Senato. La Corte costituzionale ha ricondotto tale potere all'autonomia garantita alle Camere dall'art. 64 Cost., inteso come il "momento applicativo" di essa, avente natura solo "oggettivamente giurisdizionale". In tale ottica, l'autodichia resta, però, ancorata al... (continua)
Il presente volume illustra con completezza tutte le competenze della Corte costituzionale, tenendo in particolare conto della giurisprudenza che si è andata svolgendo nel tempo senza soluzione di continuità. Il volume è prevalentemente destinato agli studenti universitari, nell'intento di offrire loro non una mera descrizione delle competenze della Corte costituzionale ma soprattutto gli aspetti problematici che ne conseguono. Nelle pagine finali è sembrato utile... (continua)
La sesta edizione dei "Lineamenti di giustizia costituzionale" offre un quadro degli istituti della giustizia costituzionale, con riguardo alla struttura della Corte e alle attività svolte in occasione dei giudizi sulle leggi (in via incidentale e in via d'azione), in sede di risoluzione dei conflitti di attribuzione (tra organi e tra enti), di ammissibilità del referendum abrogativo, dei giudizi sui reati presidenziali. Una particolare attenzione è prestata alle... (continua)
Da oggi "Schemi & Schede" rientra nella nuova collana "Schemari Simone". Questi originali volumi seguono i programmi tradizionali degli Atenei ponendosi come sussidio del manuale adottato per: delineare un quadro sistematico della materia; identificare, al pari delle "slides", i punti chiave e le linee generali della disciplina; dedicare maggiore attenzione agli argomenti "caldi" più frequentemente oggetto di domande d'esame; facilitare la lettura, agevolare la memorizzazione,... (continua)
"Giustizia costituzionale" è un manuale destinato agli studiosi del diritto costituzionale e agli studenti dei corsi universitari di livello specialistico. L'attenzione degli autori della Giustizia costituzionale, giunta alla VI edizione, si focalizza sugli sviluppi che la materia ha conosciuto nel contesto degli ordinamenti contemporanei, e di quello italiano in particolare, evidenziando il ruolo specificamente svolto dalla Corte costituzionale nell'esercizio di ogni sua competenza,... (continua)
I diritti fondamentali sono uno dei contenuti principali del costituzionalismo dei moderni fin dalla sua origine. La protezione costituzionale dei diritti - nonché la loro tutela internazionale e sovranazionale - è uno dei principali temi del dibattito pubblico nello Stato contemporaneo, che tende a manifestarsi quasi ogni giorno con sfide nuove. Questo manuale si propone di analizzare i diritti fondamentali con un approccio sistematico, che talora tende a smarrirsi di fronte... (continua)
Il testo, antologia di scritti di Giovanni Maria Flick, curato da Franco Caramazza e Paolo Mazzanti, nasce da esplicite richieste fatte durante gli incontri sulla Costituzione, nell'ambito delle celebrazioni per i 70 anni della sua entrata in vigore. La sua attualità e la poca conoscenza che di essa vi è tra i cittadini, ci spinge a sostenere con una specifica pubblicazione chi, oggi, sta facendo della formazione ai valori fondamentali della nostra Repubblica il senso stesso della propria... (continua)
Il volume tratta il tema della libertà d'espressione, affrontandolo da una duplice prospettiva. In chiave di ricostruzione giusfilosofica, le riflessioni di Spinoza, Milton e Locke sono analizzate come le tre proposte moderne che permettono di dare fondamento a questa nozione. Esse consentono, successivamente, un'indagine di tipo genealogico circa la positivizzazione della libertà d'espressione all'esito di processi storici quali le rivoluzioni inglesi del XVII secolo,... (continua)
La procreazione medicalmente assistita, in grado di soddisfare il desiderio di maternità e di genitorialità da parte delle coppie impedite a concepire naturalmente, rappresenta la metafora del difficile rapporto tra Scienza e Diritto. Analogamente ad altri settori della ricerca biomedica, in grado di interferire su questioni eticamente sensibili, anche per la medicina della riproduzione l'elaborazione della regolamentazione legislativa è apparsa alquanto tormentata, con... (continua)
Ad ottobre del 2016, un gruppo di docenti facenti capo alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Sapienza ha assunto l'iniziativa di promuovere la raccolta di studi che viene presentata in questi due volumi e che vuole celebrare con affettuosa partecipazione il magistero ed il percorso di ricerca sin qui compiuto da Giuseppe Santoro-Passarelli. Il "Liber Amicorum - Giurista della contemporaneità" costituisce un'occasione per riassumere il valore intrinseco e la... (continua)
Il volume contiene le ultime novità normative e istituzionali: La legge per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica (c.d. Rosatellum) L'avvio della VIII legislatura e le vicende che hanno portato alla formazione del governo sostenuto dai partiti del Movimento Cinque Stelle e della Lega. La riforma organica del Regolamento del Senato approvata dall'Aula, a larghissima maggioranza, il 20 dicembre del 2017. Il tentativo di secessione della Comunità... (continua)
Il volume analizza l'incidenza del principio di sussidiarietà orizzontale all'interno dell'ordinamento italiano, delineando i diversi modelli proposti dalla dottrina e confrontando le teorie italiane con gli approdi raggiunti negli altri Stati europei e di matrice common law. Attraverso una ricostruzione delle origini del principio e delle sue molteplici manifestazioni, culturali e teoriche prima che giuridiche, viene svolta una disamina dell'evoluzione del pensiero e della sua... (continua)
Il volume "Approfondimenti di diritto costituzionale" si affianca ad esso, per mettere lo studente in condizione di approfondire temi che fuoriescono dall'orizzonte tematico della manualistica corrente, o vengono da essa trattati con minore attenzione alla dimensione sistematica della disciplina. Attesa la sua funzione integrativa, in esso si è in genere omessa l'analitica descrizione degli istituti considerati, essendosi preferito porre l'accento sulle loro radici storiche e sul... (continua)
Per la duplice ricorrenza dei 70 anni dall'approvazione della Carta fondamentale e dei 20 anni dalla morte di Leonetto Amadei, il Comune di Seravezza (LU), la Fondazione Amadei e il Laboratorio di cultura costituzionale dell'Università di Pisa hanno organizzato, nel novembre 2017, una Giornata di studio sulla Costituzione repubblicana, di cui si raccolgono qui gli atti. Essa ha offerto l'occasione per una riflessione sui rapporti tra la nostra Carta fondamentale e la dimensione... (continua)
Una tappa storica nella vita di un popolo, che si proietta nell'avvenire come un progresso». Così nel 1946 Giuseppe Di Vittorio si augurava dovesse diventare la Carta Costituzionale, «fondata sul lavoro», che due anni dopo, a conclusione dei lavori della Costituente, sarebbe entrata in vigore il 1° gennaio 1948. E di fronte al dramma della disoccupazione aggiungeva: «[...] La Confederazione generale del lavoro non chiede allo Stato sussidi, ma chiede che si... (continua)
Innovazioni importanti stanno cambiando il sistema delle autonomie locali. Pur tra incertezze e difficoltà, sono ormai realizzate le riforme previste dalla legge n. 56/2014: sono state costituite le Città metropolitane; si presentano ridimensionate le competenze delle Province, prevalentemente a vantaggio delle Regioni; Città metropolitane e Province sono ora rette da forme di governo inedite, basate - in via indiretta - su sindaci e consiglieri comunali. Avanzati sono i... (continua)
Le donne con disabilità sono spesso vittime di discriminazioni multiple, a causa dell'intersezione tra fattore "disabilità" e fattore "genere". Seguendo una prospettiva di tipo intersezionale, il volume parte dall'analisi dei diritti umani delle persone con disabilità, per poi intrecciarsi con le tematiche di genere e i Feminist Disability Studies. L'opera pone in luce i profili di maggiore rilievo costituzionale nella garanzia dei diritti fondamentali delle donne con... (continua)
Il manuale individua le coordinate essenziali per ricostruire le fonti normative in un ordinamento in profonda evoluzione. Dopo aver indicato i principi e i concetti generali, il volume offre una lettura completa e originale delle fonti dell'ordinamento internazionale, dell'Unione Europea, nonché di Stato, Regioni ed Enti locali, razionalizzando la giurisprudenza dopo la revisione del titolo V. Particolare importanza riceve la magmatica categoria delle fonti secondarie: oltre alle... (continua)
I presenti "Scritti sull'interpretazione" testimoniano le principali tappe della trentennale riflessione dedicata da Aljs Vignudelli al "vaso di Pandora" rappresentato dal tema dell'interpretazione giuridica. In questo sono raccolti i due essenziali studi monografici costituiti da "La Corte delle leggi. Osservazioni sulla cosiddetta efficacia 'normativa' delle sentenze della Corte Costituzionale" (Rimini, Maggioli, 1988), qui ripubblicata integralmente, e da "Interpretazione e Costituzione.... (continua)
Il Codice di Giustizia costituzionale, concepito per lo studio universitario e la pratica forense, esibisce però anche il più generale obiettivo di fornire ad ogni soggetto interessato (persona fisica o giuridica) operante nel campo giuridico sia il quadro, sia il dettaglio specialistico concernente un settore ordinamentale divenuto sempre più strategico e spesso rilanciato anche dal dibattito politico e dottrinale (si pensi, ad es., alla legislazione elettorale). In... (continua)
Organo fondamentale nel sistema di garanzie previsto dalla nostra Costituzione, la Corte costituzionale nasce dall'esigenza di garantire che tutti, compreso il legislatore, rispettino la Costituzione. Tuttavia, la Corte non è solo un «tutore», ma anche un «motore»: ha infatti contribuito in maniera decisiva a promuovere la piena attuazione del dettato costituzionale. Questo libro, in edizione aggiornata, fornisce un quadro dei modelli di giustizia costituzionale... (continua)
L'autodichia delle Camere, che rappresenta il potere conferito alle assemblee parlamentari di godere di una riserva giurisdizionale, trae la sua legittimazione dall'articolo 64 della Costituzione. Si tratta della stessa norma che, attribuendo a ciascuna Camera il potere di adottare un proprio regolamento a maggioranza assoluta dei propri componenti, determina la centralità dei regolamenti parlamentari nella sfera delle autonomie di cui gode l'organo legislativo. Data la... (continua)
L'opera ha ad oggetto il ruolo delle corti costituzionali nella crisi economica europea, con particolare riferimento alle decisioni relative ai diritti sociali. Nel momento storico che l'Europa sta vivendo, si rende necessaria un'espansione del ruolo delle corti, a causa della sovrapposizione tra diritto nazionale e diritto sovranazionale e dell'incertezza dei loro confini (si pensi alla governance economico-finanziaria, che presenta un notevole "intreccio" tra livello nazionale e livello... (continua)