L'opera offre un quadro analitico ed esauriente dei vari profili del diritto di proprietà e dei diritti reali di godimento, in una visione storico giuridica, evidenziando l’attualità e l’importanza nel presente contesto normativo.
Le principali tematiche trattate sono:
- proprietà
- modi di acquisto e perdita della proprietà
- azioni a difesa della proprietà
- comunione e condominio
- diritti reali di... (continua)
Sono raccolti in questo volume pareri, perizie, commenti e note, che costituiscono un concreto supporto all'attività pratica di Consulente tecnico
, per mettere a fuoco i nodi del vasto e articolato settore delle consulenze in tema di condominio, con specifico riferimento alle interessanti e attuali tematiche delle rimillesimazioni, del decoro architettonico e delle immissioni nei fabbricati.
L’Opera colloca in posizione centrale la ricerca peritale, e grazie ad... (continua)
Il volume è frutto della rielaborazione delle lezioni, tenute nel corso di Diritto civile, delle quali mantiene in qualche misura il tono discorsivo.
(continua)Accanto alla proprietà classica, individualista e liberale, che si è affermata nei codici europei dell’Ottocento, “persiste” nei secoli un’altra proprietà, quella degli assetti fondiari collettivi, giunta sino a noi con il nome di “usi civici”.
Si tratta di proprietà collettive dove la solidarietà comune prevale sull’egoismo del singolo e dove il valore d’uso dei beni ha maggior rilievo rispetto al... (continua)
Il testo affronta, in modo innovativo, il tema della proprietà, a partire dalle grandi tendenze che caratterizzano il diritto civile nell'era attuale. In questa seconda edizione, ampio spazio è dedicato ai fenomeni di privatizzazione - che hanno modificato i connotati dell'istituto dominicale -, alle fonti europee e ai beni comuni, dando conto delle posizioni dottrinali più recenti e delle posizioni della giurisprudenza.
(continua)Aggiornamento a cura di Nadia Zorzi Galgano
La nuova edizione del Trattato, mantiene la tanto apprezzata impostazione delle precedenti edizioni con una completa trattazione dell’intero diritto civile e commerciale.
L'opera è un autorevole strumento destinato ai professionisti del diritto – docenti, avvocati, magistrati, notai – oltre che ai laureati che si accingono ad affrontare gli esami di ammissione alle relative carriere.
L’obiettivo... (continua)
"Personalmente, sono convinto che un libro non abbia bisogno di premessa. Ma, in questo caso, una soluzione diversa si giustifica, tenendo conto, che gli scritti, che ho qui raccolto, sono stati redatti in periodi diversi e che essi perseguivano differenti finalità; da qui deriva, probabilmente, una sostanziale, scarsa omogeneità del presente lavoro. Tuttavia, un filo conduttore, che unisce i vari scritti, forse si può ritrovare; ed esso si identifica con la... (continua)
La collana Manuali operativi si propone di far dialogare armonicamente la rigorosa declinazione delle coordinate teoriche con l’analitica esplorazione delle applicazioni pretorie.
Al fine di scalare una vetta così ambiziosa, si è strutturato ogni capitolo in due parti avvinte da un legame profondo: la prima, tipica di un manuale istituzionale, analizza approfonditamente le coordinate teoriche del singolo istituto; la seconda, propria di una guida operativa, mette... (continua)
Questo commentario al libro terzo del codice civile inaugura la collana di commentari al codice civile, offrendo un indispensabile strumento di ricerca in termini chiari, sintetici ed esaurienti consente di avere conoscenza degli aspetti teorici e delle questioni pratiche afferenti all’interpretazione e applicazione delle norme di diritto privato e, in primo luogo, delle norme del codice civile, quale fonte centrale e generale della disciplina dei comuni rapporti giuridici.
A... (continua)
Sommario
Presentazione. – Scheda biografica. – Del fondamento della protezione possessoria. – Della protezione della detenzione. – Lezioni sulle azioni possessorie.
(continua)L'opera si compone di quattro parti: riflessioni sull'oggettività giuridica; esame della classificazione dei beni; valutazione delle proposte di riforma; possibili ricostruzioni di nuove realtà giuridiche e dei relativi criteri per la loro classificazione e regolamentazione. L'indagine analizza l'oggettività giuridica ricostruita in una dimensione prettamente funzionale: il bene è un insieme di "fasci di utilità", essendo la sua potenzialità di... (continua)
Il testo affronta una ricognizione specifica dei singoli diritti reali quali proprietà, possesso, comunione, condominio, usufrutto, superficie, enfiteusi, servitù, uso e abitazione, tematiche discusse e spesso contraddittorie, illustrandone la trattazione teorica e cercando, allo stesso tempo, di chiarirne i contenuti mediante l'inserimento di casi pratici, corredati dalle relative soluzioni. L'opera, giunta alla terza edizione, è aggiornata alla recente riforma del... (continua)
Tra gli argomenti trattati: Presupposti per la proposizione del ricorso ex art. 791-bis c.p.c. Soggetti delegabili per l'espletamento delle operazioni di divisione. Rapporti fra mediazione obbligatoria e controversie divisorie. Opposizione alla vendita e/o al progetto di divisione. Adempimenti successivi all'approvazione del progetto di divisione.
(continua)Il "Trattario": un nuovo modello editoriale per valorizzare al meglio le opportunità e per sfuggire agli inconvenienti che sono propri dei due generi più diffusi nella tradizione letteraria del diritto privato, il Trattato e il Commentario. Ogni capitolo dell'opera si apre con rubriche (Inquadramento, Novità, Applicazioni, Profili processuali, Quesiti e soluzioni) che semplificano punto per punto l'approccio al testo, a beneficio del lettore. Segue il Commento di... (continua)
A cinquant'anni dalla sua pubblicazione nello Yale Law Journal, il saggio di Charles A. Reich costituisce ancora un importante termine di confronto per chi si avvicina al tema affascinante e intricato della proprietà. Tra i testi più citati nella letteratura giuridica americana dal dopoguerra ad oggi, "La nuova proprietà" è una suggestiva ipotesi dottrinaria che unisce in sé l'esigenza di una ricostruzione storica, l'interesse per la società... (continua)
Il volume, premesso un inquadramento del possesso nel sistema delle situazioni di appartenenza, analizza le fattispecie possessorie (possesso e detenzione), le lesioni del possesso e i rimedi, gli effetti extrapossessori del possesso (sul piano dei rapporti tra possessore e proprietario e dell'acquisto della proprietà). L'impianto delle precedenti edizioni è aggiornato alla luce dei nuovi contributi giurisprudenziali e dottrinali, con una particolare attenzione ai temi che... (continua)
Lo studio della contitolarità dei diritti reali nella sua configurazione di comunione ordinaria (caratterizzata dai due elementi inderogabili della organizzazione in quote singolarmente alienabili e della soggezione a scioglimento) consente di osservare le diverse comunioni tipiche a regime speciale con uno sguardo d'insieme e di individuare tra di esse collegamenti, affinità, differenze. L'argomento impone un'attenzione ai precedenti storici senza la quale risulta difficile... (continua)
L'opera esamina gli elementi strutturali della fattispecie prevista dall'art. 844 c.c. ed espone i problemi che gli operatori possono incontrare nella concreta difesa giudiziale dalle immissioni ritenute intollerabili, sia quanto ai contenuti della domanda da avanzare, sia quanto alla attività probatoria da svolgere.
Particolare attenzione è dedicata alla identificazione del danno, nelle sue molteplici articolazioni, e quindi sia nei riguardi del bene di... (continua)
Si torna a discutere di proprietà in conseguenza della sua inclusione nell'ambito dei "Diritti Umani" (CEDU), anche per verificarne la compatibilità con il modello tradizionale. La storia dell'Occidente europeo (Western Legal Tradition), infatti, pur nell'estrema mutevolezza delle sue forme, non ha mai rovesciato il caposaldo della proprietà individuale di derivazione romanistica.
(continua)Il dibattito sulla diversa disciplina della proprietà in ambito interno ed europeo trova un punto privilegiato di osservazione e di verifica nella figura giuridica della occupazione acquisitiva, che sembra in grado di far emergere i diversi modelli giuridici in competizione ed i sottostanti interessi in conflitto che caratterizzano le situazioni proprietarie. L'attenzione è, dunque, rivolta - utilizzando lo strumentario del giurista civilista - ad uno specifico settore:... (continua)