Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Dizionario Giuridico

Diritti e libertą fondamentali

Che cosa significa "Diritti e libertą fondamentali"?

La Costituzione garantisce il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, ossia di quei diritti basilari dell'essere umano che riguardano tutte le principali esternazioni della sua personalità. Essa si riallaccia, sviluppandole, alle istanze garantistiche confluite in altri documenti di notevole importanza storica, come il Bill of Rights inglese del 1689 e la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789, e che hanno successivamente trovato fertile sviluppo con la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo adottata dall'Assemblea dell'ONU il 10-12-1948, la Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4-11-1950, e la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, firmata a Nizza il 7-12-2000. Tali diritti presentano le seguenti peculiarità: - non si riferiscono alla sola tutela del singolo e alle sue proiezioni spaziali (domicilio, soggiorno), ma si estendono anche alle formazioni sociali in cui si svolge la personalità di ciascuno: famiglia, scuola, impresa, comunità religiose, associazioni laiche etc.; - sono riconosciuti per la maggior parte a tutti gli individui (anche stranieri e apolidi) perché considerati un attributo inviolabile dell'essere umano e non del solo cittadino; - la disciplina (condizioni, limiti etc.) e la tutela di tali diritti di libertà sono, come detto, affidate alla legge (riserva di legge) ed al potere giudiziario; non è ammesso in materia l'esercizio del potere regolamentare del Governo. La decisione su provvedimenti individuali restrittivi della libertà personale deve esser adottata con atti motivati e da un potere terzo (la magistratura: riserva di giurisdizione), libero da condizionamenti politici (in grado anche di annullare i provvedimenti temporaneamente adottati dalle forze di polizia, che dipendono dal potere esecutivo); - il riconoscimento delle libertà fondamentali dell'individuo e delle formazioni sociali è senza condizioni: le eccezionali limitazioni al loro esercizio sono previste dalla stessa Costituzione. In una società democraticamente organizzata, infatti, l'esplicazione di ogni diritto deve trovare un limite nella libera espressione della personalità degli altri, e può incontrare un freno solo nel momento in cui entra in conflitto con superiori esigenze della collettività; -- tutte le libertà fondamentali hanno, infine, sia un risvolto positivo che negativo: se è garantita la segretezza della corrispondenza, la libera circolazione, la libera riunione ed associazione etc., è ugualmente tutelato il diritto a render nota la propria corrispondenza, a non spostarsi mai, a non riunirsi con nessuno, a non professare alcuna fede religiosa etc.

"Diritti e libertą fondamentali" nelle consulenze legali

Vedi tutte le consulenze

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.