Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto penale"

consulenze legali in materia di: Diritto penale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto penale
Consulenza Q202335375 del 12/12/2023
Anonimo chiede
«Buongiorno, volevo una delucidazione per quanto riguarda una mio quesito. Poco tempo fa stavo cercando su google una troupe di una serie televisiva. Ebbene digitai in modo errato alcune parole e mi venne fuori una frase del tipo (mcast pov...»
Consulenza legale: «In premessa va detto che nella richiesta di parere in esame non si chiarisce la ragione per cui i link fossero “sospettosi”; ciò nonostante, è possibile ipotizzare che il sospetto fosse collegato alla ipotetica natura...»
Consulenza Q202335247 del 24/11/2023
C. B. chiede
«Buona sera, Sono una Docente precaria di sostegno. In occasione di un incontro mancato (per sopraggiunta mia influenza, sono mutua da tre giorni) con la mamma dell’alunno che seguo, che avevo convocato io stessa per discutere di un...»
Consulenza legale: «Due sono i punti particolarmente problematici della fattispecie in esame: il fatto che la comunicazione diffamatoria sia trasmessa a più soggetti e il fatto che tale comunicazione sia idonea a offendere l’onore e la reputazione...»
Consulenza Q202335034 del 09/11/2023
P. D. M. chiede
«Coppia separata. Figli affido congiunto(al 50%) con residenza presso casa attribuita alla madre. Le mattine in cui i figli hanno dormito con la madre, la stessa li deve accompagnare a scuola(bambino 8 anni) e all'asilo bambina di 4 anni....»
Consulenza legale: «Esaminiamo in primo luogo il quesito di carattere penalistico. Stando a quanto esposto, la fattispecie di cui all’articolo 591 c.p. può, almeno in astratto, ritenersi sussistente. Dal punto di vista del soggetto agente , è...»
Consulenza Q202334929 del 06/11/2023
I. S. chiede
«Ho firmato un foglio bianco in un colloquio di lavoro per la mia ignoranza, poi ho lasciato questo lavoro e non mi piaceva. Un anno dopo ho chiesto i documenti che ho firmato. Lui mi ha detto: "Li abbiamo tagliati e li ha buttati via."...»
Consulenza legale: «Nonostante il timore sia fondato, va detto che sotto il profilo penale le alternative non sono molte. Il nostro ordinamento, tempo fa, tutelava la fede pubblica anche nel momento in cui veniva falsificato, per qualsiasi fine, un foglio firmato...»
Consulenza Q202335023 del 06/11/2023
P. D. M. . chiede
«Su Linkedin una persona ha inserito un Curriculum vitae nel quale aserisce di essere TITOLARE di una mia attività (Ditta Familiare) inserendo anche descrizione di mansioni non veritiere. E' vero che astrattamente potrebbe venire il...»
Consulenza legale: «Il reato di cui all’art. 494 c.p. afferma che “ chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all'altrui persona...»
Consulenza Q202334941 del 29/10/2023
R. C. chiede
«Sono un ex dipendente di una ditta commerciale, ho prestato servizio per 6 anni con varie problematiche inerenti alla mancata erogazione di otto stipendi dovuti e mancata consegna dei prospetti paga degli stessi. Dopo lamentele verbali e scritte...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie si chiede di valutare la rilevanza penale della condotta del datore di lavoro che, tramite il suo commercialista, dichiara falsamente all’INPS di aver licenziato il dipendente per giusta causa. Nel caso di specie, non...»
Consulenza Q202334893 del 24/10/2023
Anonimo chiede
«Quali sono i termini di prescrizione del reato di lesioni personali gravissime durante attività sanitaria? E’ possibile calcolarlo? Nella fattispecie si tratta di un intervento di amputazione di arto eseguito il 23.12.2020 (data...»
Consulenza legale: «Quanto alla prescrizione occorre distinguerne due tipi: - la prescrizione ordinaria o intermedia; - la prescrizione massima. Entrambe cominciano a decorrere dalla data di consumazione del reato ma presentano termini...»
Consulenza Q202334887 del 20/10/2023
A. C. chiede
«Buonasera, avrei necessità di comprendere se nel reato di cui all' art.590 c.p. (lesioni personali colpose) le aggravanti sono le stesse previste per il 582 (lesioni dolose) e se dunque in caso di lesioni irreversibili con mutilazioni,...»
Consulenza legale: «Quanto al primo quesito, va risposto negativamente. Le circostanze aggravanti previste dall’ art. 582 del c.p. si riferiscono solo al reato medesimo, non a quello di lesioni personali colpose. La lesione personale che conduce alla...»
Consulenza Q202334591 del 25/09/2023
V. A. C. chiede
«Per schiamazzi continui (alcune ore) provenienti da un'area giochi pubblica non recintata e sprovvista di qualsiasi cartello richiamante le norme del regolamento comunale, posso procedere con una denuncia penale secondo l'articolo 659 nei...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa, almeno in parte. Innanzitutto va detto che l’applicazione dell’art. 659 c.p. è davvero residuale. La giurisprudenza di legittimità che si è pronunciata in merito ha affermato che...»
Consulenza Q202334452 del 15/09/2023
P.V. chiede
«RELAZIONE In data 05/07/2023 ho ricevuto da parte della società “Business Account XXX”, una proposta di recupero delle somme che avevo perso sulle piattaforme di trading online. La proposta consisteva nel pagamento della somma...»
Consulenza legale: «Il caso di specie, a ben vedere, denota una questione penale e non civilistica. Stando infatti a quanto narrato nella richiesta di parere il soggetto con cui ci si è interfacciati non è mai appartenuto alla Business Account...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-952