Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Crisi di impresa e reati fallimentari"

consulenze legali in materia di: Crisi di impresa e reati fallimentari

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Crisi di impresa e reati fallimentari
Consulenza Q202129189 del 08/10/2021
F.G. chiede
«Nel caso di un immobile conferito solo in un concordato preventivo con clausola di approvazione del concordato stesso, nel caso in cui dopo 10 anni si addiviene al fallimento della società , l'immobile ritorna nelle mani di chi lo aveva...»
Consulenza legale: «Dal tenore del quesito, sembra che nel caso esposto sia stato effettuato un atto di destinazione c.d. di "supporto" da parte di un destinante terzo alla società beneficiaria. Tale atto sarebbe eventualmente trascrivibile ai sensi...»
Consulenza Q202127389 del 03/02/2021
Luca B. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere quali sono gli articoli di legge, sanzioni, condanne o pene , per quanto riguarda il codice civile e/o penale, a cui va incontro un curatore fallimentare nominato dal tribunale in un processo di bancarotta fraudolenta...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere ai quesiti posti, occorre fare un’ampia premessa. Nell’ambito delle procedure fallimentari e concorsuali, il curatore fallimentare e il commissario giudiziale nominato dal giudice hanno amplissimi poteri....»
Consulenza Q202127209 del 16/01/2021
Antonio C. chiede
«Sono Amministratore Unico di una srl dichiarata fallita. Da privato e senza l’ausilio di un legale posso chiedere un “ GUDIZIO DI REVISIONE STRAORDINARIA ex art. cpc ? Grazie»
Consulenza legale: «La revocazione straordinaria ex art. 395 c.p.c. è una impugnazione che si propone avanti allo stesso giudice (inteso come ufficio giudiziario) che ha pronunciato la sentenza passata in giudicato oggetto della revocazione. Nel caso...»
Consulenza Q202127219 del 14/01/2021
LUIGI P. chiede
«Buonasera, stiamo sottoscrivendo un contratto di affitto azienda dal Curatore, come famigliari della ditta fallita. Lo stesso ha dubbi sul concederci il diritto di prelazione (al futuro acquisto) di cui all'art 104 bis legge fallimentare, in...»
Consulenza legale: «L’affitto d’azienda nel corso della procedura fallimentare ai sensi dell’art. 104 bis , comma 1, legge fallimentare può essere autorizzato dal giudice delegato, su proposta del curatore , previo parere favorevole del...»
Consulenza Q202127164 del 11/01/2021
MARIA E. D. M. chiede
«Muore dopo lunga malattia persona dichiarata fallita. Le spese mediche sostenute dalla Moglie (titolare di piccola pensione di circa €. 680,00mensili) e specialmente quelle funerarie possono essere pagate o rimborsate dal Fallimento ? Alla...»
Consulenza legale: «In primo luogo è necessario evidenziare come la procedura di fallimento non venga travolta dal decesso del soggetto deceduto, in quanto, ai sensi dell’art. 12 della legge fallimentare, in seguito al decesso di un soggetto dichiarato...»
Consulenza Q202027099 del 23/12/2020
Alessio B. chiede
«Buonasera, sono interessato all'acquisto di un credito nell'ambito di un fallimento (10/2014 del tribunale di Rieti). Come faccio per conoscere chi sono i creditori del fallimento ed entrare in contatto con loro? Posso avere accesso al...»
Consulenza legale: «L’accesso al fascicolo del fallimento da parte di terzi è regolato dall’art. 90 L.F., che, all’ultimo comma, attribuisce ai medesimi “ il diritto di prendere visione e di estrarre copia degli atti e dei documenti...»
Consulenza Q202027076 del 23/12/2020
Lintes R. chiede
«Due soci/amministatori di una srl che si trovava in difficoltà finanziaria mi hanno chiesto di diventare socio. Ho detto che ero d’accordo, ma che prima dovevano mettere a pareggio i conti della società, cioè:...»
Consulenza legale: «Il fallimento della società comporta la nomina di un curatore, che ai sensi dell’art. 31 della L.F. è incaricato di gestire il patrimonio del fallito nell’interesse di tutti i creditori. L’incarico di...»
Consulenza Q202026865 del 29/11/2020
Arianna O. chiede
«Buonasera. Società srl socio unico quote cedute dagli altri soci nel novembre 2019. Dipendente si dimette il 30 luglio 2020. Causa covid non riesco a liquidare il TFR superiore ai 30 mila. Rischio il fallimento, ho i requisiti. parliamo...»
Consulenza legale: «Il perimetro del quesito riguarda le conseguenze, civili e penali, per l’amministratore, poi divenuto anche socio della s.r.l. a partire dal novembre 2019, in conseguenza di una eventuale dichiarazione di fallimento della medesima s.r.l....»
Consulenza Q202026549 del 20/10/2020
Paolo D. S. chiede
«Con riferimento alla sentenza 13 luglio 2018, n. 32378 si ipotizza la bancarotta preferenziale e non fraudolenta per l'amministratore che si sia liquidato compensi equi. Vorrei ricevere chiarimenti sui termini e limiti temporali di questi...»
Consulenza legale: «Con il quesito proposto viene richiesto quali siano i termini entro cui può operare la fattispecie di cui all’art. 216 , comma 3, della Legge Fallimentare, a mente del quale viene punito chi, prima o durante la procedura...»
Consulenza Q202026509 del 17/10/2020
Massimo P. chiede
«Buonasera, sono un ex titolare d' impresa fallita 2 anni fa, il corso del fallimento non è ancora terminato. Sono venuto in possesso del VERBALE DI ESAME E DI FORMAZIONE DELLO STATO PASSIVO DEI CREDITI E DELLE RIVENDICHE TEMPESTIVE del...»
Consulenza legale: «Il rimedio per casi di ammissione di un credito inesistente è fornito dall’art. 98 della Legge Fallimentare, alla cui lettura si rimanda. Come si può evincere dalla lettura della predetta disposizione, nel caso un...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-910