Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202437808 del 13/06/2024
Anonimo chiede
«buongiorno, vorrei una consulenza per una scadenza che incontrava il giorno festivo. Mi è scaduto il contratto di lavoro a tempo determinato stagionale il 31-12-2023. Dopo questa data avevo tre mesi per esercitare il diritto di precedenza,...»
Consulenza legale: «Per il computo dei termini valgono le regole dettate dalle norme civilistiche (artt. 2963 cc e 155 cpc). In particolare, nel caso in cui il giorno di scadenza sia un giorno festivo, la scadenza del termine è prorogata di diritto al...»
Consulenza Q202437779 del 13/06/2024
R. P. chiede
«Premesso che il giudice di primo grado ha pronunciato sentenza dichiarativa di comproprietà in forza dell'istituto della collatio agrorum privatorum, in favore dell'attore e, accerta e dichiara per l'effetto, il diritto dello...»
Consulenza legale: «Qualsiasi fosse l’oggetto della domanda di parte attorea, è evidente che l’ordine del giudice di permettere il passaggio liberando la strada, sia una logica conseguenza dell’accertamento della comproprietà . Il...»
Consulenza Q202437716 del 12/06/2024
J. F. chiede
«Buongiorno, ho acquistato una proprietà all'interno di un paesino. Il mio cortile viene attraversato dall'auto del vicino (che chiamerò vicino A) che gode di diritto di passaggio appunto sul mio cortile. A mia volta per poter...»
Consulenza legale: «La regola generale stabilita dal Codice civile all’art. 1068 comma 3 c.c. prevede che il proprietario del fondo dominante possa presentare istanza per cambiare il luogo per l’esercizio della servitù se prova il notevole...»
Consulenza Q202437811 del 12/06/2024
C. T. chiede
«Buongiorno. Possiedo un terreno agricolo ereditato dai miei nonni, in Sicilia, in origine coltivato a vigneto. Dal 1970 questo terreno venne affidato ad un parente che coltivava il suddetto terreno per conto suo ed ogni anno pagava una quota di...»
Consulenza legale: «Le informazioni fornite nel quesito inducono a dover considerare come non sicura la vendita che si intende fare a terzi di quel terreno. La ragione principale di tale insicurezza sta nel fatto che colui il quale attualmente possiede il terreno e...»
Consulenza Q202437744 del 12/06/2024
A. M. chiede
«Salve, abbiamo stipulato un preliminare di compravendita per l’acquisto di un terreno. Tale terreno (10 ettari di bosco ceduo) è stato frazionato per lo scopo di vendita da una particella più grande, interamente a bosco...»
Consulenza legale: «La questione che si chiede di esaminare è giunta in diverse occasioni al vaglio della Corte di Cassazione, la quale si è pronunciata sul tema in modo abbastanza chiaro ed univoco. Si vuole qui in particolare richiamare la sentenza...»
Consulenza Q202437671 del 11/06/2024
B. P. chiede
«buongiorno, abbiamo partecipato ad un asta come avvocato per persona da nominare. i tre giorni per il deposito della nomina, da quando decorrono? sono lavorativi? se l'aggiudicazione è avvenuta giovedi 23.05.2024 la comunicazione...»
Consulenza legale: «L’art. 583 c.p.c. stabilisce che l’ aggiudicatario di un bene immobile nelle vendite immobiliare giudiziarie, quando ha agito come procuratore legale per persona da nominare, debba depositare in cancelleria entro tre giorni...»
Consulenza Q202437639 del 11/06/2024
F. S. chiede
«Gentili Avvocati, sono a chiedere una consulenza circa le modalità di installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto condominiale. Installazione che, specifico subito, non richiede la modifica delle parti comuni. I condomini...»
Consulenza legale: «Per rispondere adeguatamente al quesito proposto è necessario analizzare due norme che appaiono anche alla luce della riforma del 2012 intimamente connesse. La prima è l’art. 1102 del c.c. secondo il quale ciascun condomino...»
Consulenza Q202437804 del 11/06/2024
L. G. chiede
«Buongiorno. Nell ottobre 2022 muore mia zia, coniugata senza figli. Il coniuge si rivolge ad un patronato/CAF per la dichiarazione di successione. Entro anno di legge ottiene in qualita di unico erede i beni immobiliari e bancari della moglie....»
Consulenza legale: «Lo strumento giuridico che il legislatore mette a disposizione del coerede che sia stato privato del possesso di uno o più beni ereditari è l’azione di restituzione, disciplinata dall’art. 535 c.c., norma che a sua...»
Consulenza Q202437698 del 10/06/2024
P. M. chiede
«Quali sono le modalità con cui devo indicare il rispetto del comma 1 dell’art.102. Vorrei sapere quale documntazione devo allegare per il rispetto dell'art. 102, comma 1 del D.LGS 36/2023. Oltre alla dichiarazione di impegno al...»
Consulenza legale: «In primo luogo, si nota che la norma in discorso (art.102 del nuovo Codice Appalti) è di recentissima introduzione, con la conseguenza che non si è ancora sviluppata una copiosa giurisprudenza a riguardo. In ogni caso, il primo elemento da...»
Consulenza Q202437728 del 10/06/2024
B. R. . chiede
«Buongiorno. Sono proprietario di un immobile ad uso industriale che ho affittato. Il contratto è scaduto il 30 novembre 2023 e il locatore si è opposto allo sfratto per finita locazione nonostante sia insolvente da anni. Il...»
Consulenza legale: «Per poter definire quali sono state le cause delle infiltrazioni che hanno causato i danni ai beni del conduttore all’interno dell’immobile in locazione , è necessario interpellare un tecnico che possa fare una perizia ....»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9787